Giusto ieri sera tardi mi interrogavo sul dove fosse l'accenno alla figa.. Perchè sono certo che, magari senza dirlo esplicitamente, nel programma deve esserci un accenno anche a questo argomento. Per forza. Nel modo ideale dove i soldi crescono come le patate deve per forza esserci la gnocca
Magari si copre tutto con lo stop al finanziamento pubblico......................................
La cosa che mi fa più ridere è vedere come al momento ci siano solo "festeggiamenti" di fronte alla identica riproposizione della "strana maggioranza" di fine 2011. I cui risultati si son visti dopo i primi 3-4 mesi.
Vediamo se stavolta si riesce a battere il record...
P.S.
Mi ero dimenticato della soluzione del problema esodati (qui dovremmo cavarcela con i milioni) e l'estensione degli ammortizzatori sociali a chi ne è privo (che è sacrosanto, ma sono altri miliardi)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
mi sembra chiaro che si vada verso uno sforamento del deficit per finanziare i tagli fiscali e l'aumento di spesa pubblica, quindi si va verso un ennesimo aumento del debito (ma non bisognava ridurlo?). Riunione di saggi, larghe intese, senso di responsabilità per poi decidere che la soluzione è altro debito. Geniale. Quasi quasi spero che la Merkel ci risponda a pernacchie
Tra l'altro devo ancora capire come incentiveranno consumi e crescita i tagli previsti, visto che non si parla di IRAP o costo del lavoro.....
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Oddio... L'idea di fare deficit per finanziare tagli fiscali e vedere cosa succede era una delle ipotesi degli articoletti linkati ieri.
La domanda fondamentale è: visto che finora ogni santissimo deficit fatto negli ultimi 10 e passa anni è andato a finanziare spesa corrente l'Europa ci concederà un'ipotesi del genere? Io avrei più di un dubbio... Certo se il "vento" dell'austerity continua a indebolirsi chissà...
Fosse peraltro l'unico problema...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ho i miei dubbi che evitare l'aumento dell'IVA o ridurre l'IMU porti ad un aumento del pil del paese tale da giustificare uno sforamento del deficit.... vabbè vediamo...ma servono anche le riforme (liberalizzazioni, riforma del lavoro per cancellare la pessima riforma Fornero etc) di cui non ho sentito parlare
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Resta il mio solito cruccio: la mancanza di realismo.
Il solo fatto che si metta come manovra prioritaria un eventuale abolizione/restituzione dell'IMU mi mette il dubbio che non si vogliano per l'ennesima volta affrontare i problemi veri.
Non capisco una fava di economia ma penso che sia meglio per una famiglia avere il lavoro piuttosto che 100 euro di IMU a fine anno da spendere in qualche modo. Come faceva notare Boldrin ieri sera: è meglio intervenire sui 200-300 euro di IMU per una media abitazione o intervenire sui tassi di interesse che una banca chiede per il mutuo necessario a comprare l'abitazione stessa?
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Intanto, visto che pare che l'IMU sia diventato il punto focale del dibattito economico-politico della storia recente del Paese, faccio mio questo articoletto.
| noiseFromAmeriKa
di cui mi permetto di citarne un pezzetto...
Ridurre le tasse è indubbiamente prioritario, ma come ho spiegato poco più di due mesi fa, quel che conta per le famiglie non è QUALI tasse si pagano, ma quanti soldi rimangono in tasca dopo averle pagate. Per rilanciare l'economia invece è meglio tagliare certe tasse piuttosto che altre. Da questo punto di vista prima di tagliare l'IMU sarebbbe meglio ridurre le tasse sul reddito, che disincentivano il lavoro, e l'IRAP, che disincentiva sia il lavoro che l'innovazione e l'impresa. Sarebbe possibile tagliare queste imposte con identiche consequenze sul portafoglio dei lavoratori del taglio dell'IMU, ma con benefici maggiori nel medio-lungo periodo.
E inoltre
Ci sono poi conseguenze distributive. L'IMU colpisce solo i proprietari di case, escludendo la fascia più povera della popolazione, che vive in affitto. Inoltre, l'importo è proporzionale al valore catastale della casa ed in genere i contribuenti più ricchi hanno prime case di più alto valore (al netto delle storture che verranno sanate nel 2084..., ndr). Abolire l'IMU prevalentemente beneficia dunque i contribuenti più ricchi.
Si potrebbe modulare la percentuale IMU a seconda del valore delle case, ma mi pare che si stia proponendo un'abolizione indiscriminata sulla prima casa.
Da quanto la menano, sia da dx che da sx, con l'IMU evidentemente siamo un popolo di latifondisti...
Per quanto mi riguarda parliamo seriamente del grassettato e stiamo alla larga come dalla peste dal sottolineato.
Se ragionassi come l'italico medio auspicherei il contrario................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Al di là di ridere o meno... io non capisco quale era l'alternativa? Già abbiamo perso 60 giorni per poi fare l'unica cosa che era possibile fare (e si era capito la sera stessa delle elezioni), qui c'è ben poco da ridere a meno che la moda sia dire che tutto fa schifo e far passare il tempo fissando il vuoto o non dicendo cosa si vuol fare. L'alternativa poi quale era? Tornare al voto... beh, quella sì che era una bella soluzione![]()
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Vedrai quanto ci vorrà.
Magari si potrà cominciare a fare qualche ipotesi tra poche ore se verrà confermato il "l'IMU non sarà abolita, ma solo ritardata"...
Personalmente non ho idea se tornare al voto sia una bella soluzione, ma di certo la riproposizione di qualcosa che non funziona da un anno e che quindi da un anno non combina una fava (aldilà della differente ripartizione dei seggi) non corrisponde esattamente alla mia definizione di geniale. Interessante il fatto che il problema siano i 60 gg e non l'anno (+ i 60 gg + quelli che seguiranno + i circa 4700 precedenti............).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Qualche giorno fa era uscito un bell'articolo di Carlo Stagnaro sul Foglio che spiegava perchè a suo modo di vedere l'IMU andrebbe lasciata. E' stato tacciato di essere "comunista" \fp\
Il nostro amato MS ieri sera ha ribadito come togliere l'IMU sulla prima casa favorisca chi è in condizioni più agiate.
E' evidente che se ne sta facendo una battaglia da comizio elettorale da 4 soldi.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri