Eh, sei stato un po' sfortunato dai. Sono sicuro quantomeno che nelle città grandi di Baviera, Hessen e NRW tutto è aperto fino alle 7.30 (che per i giusti di alcuni potrebbe essere un po' poco, questo devo concederlo...). Nei paesini invece sì, chiude tutto presto.
No beh, io intendevo negozi tipo supermarket, vestiti, etc.! Le aziende sì sono tutte chiuse da venerdì primo pomeriggio...In baviera e in certe zone dell'austria, salisburghese etc etc, molti negozi sono chiusi già dal sabato mattina, e gli altri chiudono alle 12.00
Ho lavorato in austria per qualche giorno in una azienda che collabora con la mia, e al venerdì ore 13 tutti a casa. Gli ho chiesto come fanno con le assistenza urgenti (noi rispondiamo fino al sabato ore 12.00) e loro ci han detto testualmente: richiamano lunedì.
Le sue tesi sono spesso molto populiste, ed è di solito il loro problema principale.E' laureato in Economia aziendale, quindi per quanto mi riguarda lo è a pieno titolo, se poi le tesi che sostiene a volte sono scomode o anti- populiste - ma sempre documentate e provate dai dati - quello è un altro discorso.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
A Dinkelsbul avevamo adocchiato una birreria stuzzicante dove fare il pieno per il ritorno. Ci siamo attardati e siamo tornati alle 12.30 del sabato: chiuso.
Riapriva il Lunedì. Mia moglie mi fece notare che erano chiusi anche parrucchiera e barbiere.
In Austria, zona tra Salisburgo e Linz, le aziende chiudono alle 13 del venerdì perchè le persone fanno al venerdì pomeriggio quello che noi facciamo al sabato.
Nei dintorni di St. Willibald i market (di super e di iper non ne ho trovati) al sabato pomeriggio sono tutti chiusi, molti anche al mattino.
Secondo me hanno ragione loro, ma ragione da vendere eh! ora i super e gli iper devono restare aperti la domenica: perchè mai? stressiamo la gente che ci lavora, aumentiamo i costi per? comprare un etto di prosciutto cotto alle 12 di domenica? cos'è che non si può comprare il sabato mattina???
Purtroppo in certi periodi devo stare sul chi vive 24/24 7/7 e vi sinceramente e filosoficamente mi è venuta più di una volta la voglia di mandare tutti a .....
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Si ma Dinkelsbul mica è una città, non puoi pretendere troppo dai :D è un villaggio in the middle of nowhere, dove probabilmente si conoscono tutti, eventualmente la parrucchiera apre 1h se la sua amica ha bisogno di un taglio. Stesso per St. Willibald. Da questi due posti uno va a Passau o Schwabisch Hall se vuole far compere il sabato. Mi ha più sopreso Friburgo.
Sì posso essere d'accordo sui super la domenica, ma non tanto sui super al sabato. C'è sempre gente che deve fare straordinari, è in viaggio al venerdì, etc. sopratutto tra chi vive nelle città.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Beh, mi pare il contrario a dire il vero...vedere ad esempio questo video, dove viene spiegato perfettamente quali benefici (nessuno) stanno avendo i Paesi con la loro moneta sovrana dal fatto di poterla stampare, alla faccia dei supply-side monetary che vorrebbero tornare alla sovranità monetaria, tipo Bagnai e Borghi.
L'Abenomics sembra non funzionare - YouTube
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se facciamo un parallelo, nel mio paese (5000 abitanti) conad e coop sono aperti fino alle 12.30 della domenica. Molti negozi del centro storico anche domenica pomeriggio. Dinkesbul ne fa 15/16.000 di abitanti.
La verità sta nel mezzo: sono d'accordo con l'apertura fino al sabato sera (orario decente). Sull'apertura domenicale di outleet, centri commerciali etc etc no... non sono d'accordo, mi spiace. A meno che non si riconoscano stipendi diversi a chi ci lavora.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Finanza: Fed pronta a comprare Btp (MF) Fonte : MF Dow Jones La Bce si aspetta una "ripresa molto graduale" dell'economia dell'Eurozona "nell'ultima parte dell'anno". Tuttavia, gli Stati Uniti non possono consentire che la recessione in Eurolandia si prolunghi ulteriormente perche' questo comprometterebbe la ripresa Usa appena avviata.
A Washington, scrive MF, sono pienamente consapevoli che una solida ripresa negli Stati Uniti non puo' avviarsi se Eurolandia continua a languire. E cosi' lo spread dell'Italia resta a 260 punti, mentre avrebbe bisogno di scendere almeno a 150. Solo gli acquisti senza condizioni di Btp da parte della Fedpotrebbero abbassarlo a questo livello, capace di dare un efficace stimolo all'economia.
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Io posso capire che, dal lato dei lavoratori, il lavoro la domenica sia disagevole.
Però sono convinto che in un'ottica di mercato, le attività debbano essere aperte quando c'è richiesta. Se la gente lavora alle 10 del lunedì, difficilmente andrà a fare la spesa a quell'ora; viceversa alle 19 ci sarà molta più richiesta. Il titolare valuterà il personale da distribuire sui vari orari ed, eventualmente, se ci sono vincoli sulle ore totali di apertura o se ci sono evidenti squilibri di redditività, in quali orari tenere chiuso.
La cosa sinceramente mi tange poco perchè il 75% dei miei acquisti non alimentari viaggiano online, però se devo scegliere io vado da chi mi offre il servizio migliore ed all'orario a me più comodo. Il mese scorso sono dovuto andare in banca a ritirare la nuova carta di credito: non ho dovuto prendere permesso dal lavoro perchè da qualche tempo è aperta fino alle 20. Vuoi mettere? Per me che la filiale la vedo una volta ogni X anni (tutto il resto da internet) la cosa può essere ininfluente ma per la clientela media è un plus che la dirigenza avrà valutato essere decisivo se sono partiti con questa rimodulazione di orari.
Perchè limitare l'imprenditorialità e l'offerta di servizi al cliente? Sarà l'imprenditore a valutare l'effettivo ritorno e la sostenibilità delle decisioni. Tutto, ben inteso, nel rispetto delle normative sul lavoro e sull'offerta dei servizi essenziali
Mettiamo in chiaro una cosa: le aperture prolungate COMUNQUE portano spese ulteriori, che pagano i consumatori.
Poi per quel che so, chi lavora la domenica solitamente mica percepisce un'aliquota per il lavoro domenicale: gli viene dato un giorno di riposo settimanale, magari spezzettato in due trance.
Per carità se c'è bisogno di lavorare, parli con uno che lo scorso Luglio in certe occasioni ha lavorato 31 ore di fila e e nel periodo 2005-2007 non ha preso un giorno di ferie... Però almeno che venga riconosciuta questa disponibilità.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Mah, un mercato è fatto sia da clienti, che da lavoratori. I lavoratori, quando hanno sufficiente potere contrattuale, possono organizzarsi per non voler lavorare la domenica.
In un "ottica di mercato" per alcuni (clienti) ciò è peggio, per altri è meglio. Ciò che intendo dire è che parte delle limitazioni sono comunque scelte "politiche".
Una soluzione economicamente sensata che ho visto praticare ad es. in Danimarca: alcuni supermercati specifici, più piccoli, sono aperti la domenica con prezzi maggiorati, e i lavoratori corrispondentemente pagati di più durante i giorni festivi. E' un modo per allineare gli incentivi.
Altra soluzione sensata, praticata in Italia dalla catena Panorama (mi pare): i lavoratori domenicali sono in grandissima parte studenti e/o persone prima disoccupate, fu fatta una campagna di reclutamento specifica. In tal modo si tiene aperto alla domenica, ma non si creano gravi problemi al personale "standard". Si assumono inoltre persone con propensione marginale al consumo piuttosto alta, e se tale strategia fosse applicata all'intera economia, si avrebbe probabilmente un (piccolo) aumento della domanda aggregata. Certo, tale decisione ha dei costi, e infatti i supermercati Panorama sono spesso i più costosi, a parità di prodotto (quantomeno dalle mie parti, nord-est italia).
Se facciamo un parallelo, nel mio paese (5000 abitanti) conad e coop sono aperti fino alle 12.30 della domenica. Molti negozi del centro storico anche domenica pomeriggio. Dinkesbul ne fa 15/16.000 di abitanti.
La verità sta nel mezzo: sono d'accordo con l'apertura fino al sabato sera (orario decente). Sull'apertura domenicale di outleet, centri commerciali etc etc no... non sono d'accordo, mi spiace. A meno che non si riconoscano stipendi diversi a chi ci lavora.
Ah, cavolo, conad e coop fino alle 12.30 di domenica? E' un'evoluzione recente? Io sono stato in Italia l'ultima volta per pasqua, e la crai del mio paesino chiudeva alle 18.45 il sabato :D
Mah, a meno che si tratti di una zona turistica, l'apertura fino alle 12.30 di domenica in un paesino mi pare abbastanza inutile.
Poi per quel che so, chi lavora la domenica solitamente mica percepisce un'aliquota per il lavoro domenicale: gli viene dato un giorno di riposo settimanale, magari spezzettato in due trance.
Quando lavoravo io di domenica nei supermarket, da studente e lavoratore interinale, percepivo circa il 30% di bonus festivo (tipo 13 euro all'ora piuttosto che gli standard 9,5). Infatti tutti volevano fare il festivo...
Ultima modifica di Fdg; 04/06/2013 alle 10:29
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Bisogna anche dire che la maggior parte delle persone che lavorano la domenica ma in generale nel weekend sono studenti universitari che hanno contratti di 12 ore settimanali , almeno dalla mie parti è così non so altrove
Nel settore metalmeccanico è riconosciuta la maggiorazione del sabato e della domenica oltre alle solite maggiorazioni per turni serali e notturni![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri