Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Questa la metto qui perchè molto più IT che nel topic del lavoro.
Ho spesso letto che "tutti vogliono studiare e non lavorare", "tutti studiano perchè fa belli e la disocuppazione c'è per quello" e altre variazioni sul tema.
Siam così sicuri che qui si studi tanto o che la disoccupazione sia figlia dei tanti "studiati" che non vogliono sporcarsi le mani?
Perchè a leggere un po' di numeri si direbbe clamorosamente falso.
Europa 2020, Italia lontana in 7 obiettivi su 7 per l'istruzione - Il Sole 24 ORE
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Che qualcuno studi tanto e male sicuramente, ma lì in mezzo c'è scritto che:
1. abbiamo più abbandoni in "tenera età"
2. meno diplomati
3. meno laureati
sia della media europea che degli obiettivi.
Ergo sicuramente studiamo MENO dei partner (poi probabilmente anche male...)
E visto che sta cosa non è certo una novità dell'ultim'ora io dico che alla fine a tutto c'è un perchè...
Intanto prendo atto con soddisfazione che dopo il grande sbragodi ieri oggi c'è un ottimo rimbalzo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Quello è un dato evidenziato. Ma se va assieme al fatto che complessivamente sono meno, dà sì la misura di che razza di studi di minchia si facciano, ma soprattutto di che carenza ce ne sia dove conta.
Chiaro: le 2 cose vanno assieme. Questa però è sicuramente la peggiore.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri