Pagina 1480 di 3057 PrimaPrima ... 4809801380143014701478147914801481148214901530158019802480 ... UltimaUltima
Risultati da 14,791 a 14,800 di 30569
  1. #14791
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Suddivisione "ricchezza" per classi anagrafiche...e mancano ancora gli ultimi 3 anni.

    Allegato 368229

    E io dovrei sentirmi le prediche di pensionati, sindacati & C.???

    Mosconi a parte , è anche vero che demograficamente l'Italia è invecchiata
    Inoltre sarebbe interessante vedere la distribuzione della "ricchezza" per ciascuna classe di età. Se l'1% degli over 65 possiede il 90% della ricchezza di quella classe di età, il problema non è l'età anagrafica ma la concentrazione su poche persone di un'ingente quantità di disponibilità
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  2. #14792
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Mosconi a parte , è anche vero che demograficamente l'Italia è invecchiata
    Inoltre sarebbe interessante vedere la distribuzione della "ricchezza" per ciascuna classe di età. Se l'1% degli over 65 possiede il 90% della ricchezza di quella classe di età, il problema non è l'età anagrafica ma la concentrazione su poche persone di un'ingente quantità di disponibilità
    L'Italia e' invecchiata, l'accumulo di ricchezza "de facto" e' favorito con l'aumentare dell'eta' pero' ci sono due cose:
    - il totale tracollo dei <35
    - il generale trasferimento verso classi >55

    Per quanto riguarda la tua domanda ho trovato questo pezzo di Giordano Masini (uno tutto fuorche' di sx per intenderci):"Leggendo la relazione con più attenzione, si giunge ai valori mediani della ricchezza netta per classi di età: fino a 34 anni 37.000 euro; da 35 a 44 anni 131.172; da 45 a 54 anni 175.595; da 55 a 64 anni 211.200; oltre 64 anni 155.391."

    Consideriamo che la mediana e' "meno fuorviante" della pura media aritmetica. Resta un insostenibile disequilibrio inter-generazionale.

    Qualche mito da sfatare sulla distribuzione della ricchezza in Italia | La Valle del Siele
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  3. #14793
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto tornando all'attualità leggo questo...

    Una mattina mi son svegliato, e ho trovato il Ragionier | Phastidio.net

    E mi trovo a doverlo citare di nuovo, con la chiusura di un altro articolo.

    <<E’ sempre più difficile, in un contesto del genere, non fare un tifo sfrenato per il commissariamento esterno dell’Italia.>>
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #14794
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Un' altra che ha le idee chiare in tema economico:

    Pil: Camusso, necessario cambiare passo
    "È necessario cambiare passo rapidamente e, come da tempo diciamo, se non si mette al centro il tema del lavoro, della sua difesa e della sua creazione, non c'è la possibilità di uscire da questo stato recessivo". Lo ha detto Susanna Camusso, segretario della Cgil, ad Agorà Estate, su Rai3, commentando i dati dell'Istat sul Pil.



    Della serie, il PIL è funzione dell'occupazione \as\ e non il contrario

    Però mai nessuno che sia in grado di spiegare come è possibile creare occupazione senza prima aumentare la capacità produttiva del sistema industriale e, quindi, l'aumento del pil...ma forse la soluzione è creare lavoro per decreto, obbligando ad assumere

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #14795
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Eh si, e' indubbiamente evidente che c'è un complotto delle élite ultra-neoliberiste e globalitariste pluto-massoniche che ce l'ha con l'Argentina e che gli ha imposto, obbligato direi, un default. Evidentissimo, sono proprio dei cattivoni, come si fa a pensare che un Paese che svaluta, stampa in continuazione, spende e spende e ancora spende da 70 anni a questa parte fiumi di denaro pubblico per cose totalmente inutili possa fallire. E' evidente che la colpa e' di qualcun altro, e poiché nel precedente (ennesimo) default del 2001 l'avevamo data al FMI stavolta ecco che sbucano i fondi avvoltoio, al prossimo giro ci sara la CIA, poi i marziani \as\ .

    Suvvia, ma dove pensate possa finire un Paese che non conosce altre politiche se non quelle di fare spesa a deficit ? Dove volete che possa andare a finire un Paese che falsifica (provato) i dati sull'inflazione ? Tanto e' vero che, resosi conto dell'imminente default o maxi-svalutazione che dir si voglia, perfino Barnard, uno dei più accaniti sostenitori del presunto modello argentino,ha poi fatto marcia indietro dicendo che la colpa se l'Argentina stava finendo col sedere per terra per l'ennesima volta non era della MMT ma del fatto che la Kirchner l'aveva fatta in modo sbagliato (ovviamente poi non ha spiegato qual e' il modo giusto \as\).

    Questo paese (l'Argentina) e' lo specchio se mai ne servisse uno di cosa porta il keynesismo e lo statalismo applicato con convinzione. Alla miseria e al baratro economico, perché proclamare che si può dare lavoro a tutti, reddito minimo a tutti ecc. va bene finche non finiscono "i soldi degli altri" (quelli con cui finanziare i programmi populisti della Kirchner). Dopodiché si torna alla dura realtà, ossia all'impoverimento generalizzato e alla disoccupazione di massa che tali politiche inevitabilmente comportano a lungo andare. Il default dell'Argentina per come si erano messe le cose negli ultimi due anni o quasi era un esito praticamente scontato, se non adesso sarebbe stato tra qualche anno (e forse allora sarebbe stato anche peggio).
    Non c'entra. Ripeto, tutto vero, tutto condivisibile (tranne l'affondo sul keynesismo dato che ne sono un convinto seguace). Ma il punto, da te totalmente sorvolato, è un altro, ben diverso. Ossia, che uno Stato è "fallito" perchè dei fondi speculativi americani, che non avevano accettato la ristrutturazione del debito, gli hanno fatto causa, pretendendo, dopo aver comprato i titoli quasi a zero, di farseli rimborsare a 100. Un giudice ha dato loro ragione (...) e ha bloccato in una banca di New York i soldi (che c'erano) per pagare regolarmente rimborsi e cedole in scadenza a coloro che lo switch-off lo avevano accettato come concordato. Questo è il vero punto, non il keynesismo o il populismo, in questo caso specifico.

  6. #14796
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    No, il punto è un altro ancora: se tu ti indebiti poi i debiti vanno rimborsati. Che il creditore sia un hedge fund o il comune cittadino non cambia una beata fava.
    Il prezzo a cui si comprano i titoli non sposta di una virgola il ragionamento. Ergo la realtà è che di soldi per pagare gente che non aveva accettato un rimborso parziale non ce n'erano. Sta a vedere che la colpa adesso è di chi ha prestato i soldi e non di chi se li è fatti prestare e non li ha restituiti.

    Peraltro la cosa è stata talmente sorprendente che ha causato un vero e proprio terremoto finanziario globale...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #14797
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    No, il punto è un altro ancora: se tu ti indebiti poi i debiti vanno rimborsati. Che il creditore sia un hedge fund o il comune cittadino non cambia una beata fava.
    Il prezzo a cui si comprano i titoli non sposta di una virgola il ragionamento. Ergo la realtà è che di soldi per pagare gente che non aveva accettato un rimborso parziale non ce n'erano. Sta a vedere che la colpa adesso è di chi ha prestato i soldi e non di chi se li è fatti prestare e non li ha restituiti.

    Peraltro la cosa è stata talmente sorprendente che ha causato un vero e proprio terremoto finanziario globale...
    Esatto. Se non si fosse trattato di hedge fund ma dei "piccoli risparmiatori" (termine odioso) sarebbero tutti scandalizzati, invece daje contro gli "avvoltoi","quelli che non ha nulla a che fare con l'economia reale","gli speculatori"...
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #14798
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    @Zione: in questo articolo Johnny Cloaca's Freedonia: Le follie della FED si spiega quanto poco solida e con quali scarsissime basi reali abbia la ripresa degli USA, basata pressoche totalmente sulla stampa di denaro a livelli mai visti prima e si spiega come tutto sommato non sia molto diversa dalla ripresa del 2003-2007 sotto Bush. Nel corso della governance di Bernanke alla FED sono stati immessi circa 3 trilioni di dollari di liquidità (3000 miliardi, più del debito pubblico italiano). Quanta parte di quei soldi credi che sia finita ad alimentare l'economia reale considerato che il tasso di disoccupazione è ancora oggi superiore al livello del 2007? E quanta invece è finita ad alimentare distorsioni nei prezzi degli asset?

    Un'altra analisi interessante, che compara le azioni della FED con la BCE, è questa: johnnycloaca.blogspot.it/2014/08/risveglio-doloroso.html

    Poi un'altra grossa obiezione riguardo i presunti miracoli della stampa monetaria. Se veramente il modo per riattivare la crescita europea fosse quello di iniziare a stampare un bel po' di euro, ti chiedo allora: come mai la Germania, che ha vissuto per 50 anni con una banca centrale tra le più rigorose al mondo e senza alcun dubbio più rigorosa dell'attuale BCE è diventata comunque in quel periodo la prima potenza economica d'Europa?
    Se aumentando la quantità di denaro che circola nel sistema potessimo crescere di più automaticamente, chissa come mai allora l'Italia dei bei tempi della Lira, che praticava questo sport con una veemenza da manuale a partire grossomodo dai primi anni '70, da quando ha iniziato a stampare moneta a raffica ha visto un rallentamento della crescita economica, un'inflazione a due cifre e successivamente (a partire dai primi anni '80) una crescita di disoccupazione e debito pubblico assieme.

    Stampare denaro ottiene solo e soltanto un risultato: la distorsione dei prezzi, ossia la distorsione del segnale principale che arriva agli individui per allocare le proprie risorse. Se si distorce il sistema dei prezzi tramite abbassamenti del tasso di interesse e stampe di denaro l'allocazione delle risorse non è più quella che gli individui razionalmente deciderebbero in un libero mercato ma è quella che decide uno o più banchieri centrali e burocrati. Ossia un'allocazione meno efficiente e che, nel lungo periodo, rende tutto il sistema economico meno competitivo. Fra l'altro la stampa di denaro, creando inflazione, agisce alla stregua della tassazione in quanto erode il potere di acquisto e, proprio come qualunque forma di tassazione/imposizione, non fa altro che redistribuire risorse dai produttori di ricchezza di una società (individui e imprese non sussidiate dallo stato) a coloro che la ricchezza la usano (lo Stato).

    L'unico modo per poter riavviare la crescita economica in Europa è quello, come in America, di dichiarare una volta per tutte che l'interventismo economico è un FALLIMENTO totale, e fare in modo che gli individui possano disporre delle risorse che guadagnano col proprio lavoro e le possano spendere/allocare (le proprie risorse) come preferiscono loro, non come preferisce una pletora di politici e burocrati o banchieri chiamati ad allocarle per 60 milioni di persone. Smetterla di sostenere economicamente con sussidi e altre forme di clientelismo economico (tra cui l'abbassamento artificiale dei tassi di interesse) attività economiche decotte e fallimentari e far prezzare realmente al mercato, non alla FED o alla BCE tutti gli asset. Lasciare che il mercato faccia pulizia dei tanti zombie economici che succhiano denaro ai contribuenti e che senza il denaro dei contribuenti non vivrebbero e faccia invece crescere le realtà che più lo meritano.
    Utopia temo, specie finchè continueremo a leggere articoli come questo:

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #14799
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Draghi
    Draghi: «Ripresa lenta, Bce pronta a misure non convenzionali». - Corriere.it

    Utopia pura
    I Paesi dell’Eurozona devono intensificare le riforme strutturali e «non disfare i progressi fatti nel consolidamento di bilancio», con misure favorevoli alla crescita, sottolinea il presidente Draghi, citando fra i rischi al ribasso per la crescita uno sforzo insufficiente sulle riforme economiche. «I Paesi che hanno fatto programmi convincenti di riforma strutturale - continua Draghi - stanno andando meglio, molto meglio di quelli che non lo hanno fatto o lo hanno fatto in maniera insufficiente». Per i Paesi dell’Eurozona è arrivato il momento di «cedere sovranità» all’Europa per quanto riguarda le riforme strutturali.
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  10. #14800
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    "E' ora di cedere sovranita' sulle riforme strutturali"...

    Giammai, non vedi Draghi come siamo bravi nel gestirci??? \as\
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •