Pagina 1708 di 3057 PrimaPrima ... 70812081608165816981706170717081709171017181758180822082708 ... UltimaUltima
Risultati da 17,071 a 17,080 di 30569
  1. #17071
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Come egli faccia, a meno di non essere sussidiato dalla politica (in tal caso è privato per modo di dire) resta un mistero.
    Esempi di questo tipo d'imprenditoria è pieno in Italia. A partire dalla piu' grande industria automobilistica del paese

  2. #17072
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Il tranviere è stato reintegrato.

    Se aspettiamo il turnover sarà sempre troppo tardi.
    fino e ieri era stato sospeso a tempo indeterminato...

  3. #17073
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Hai ragione. Uno Stato serio infatti obbliga i cittadini e le imprese a pagare un total tax rate variabile tra 50 e quasi 70% del proprio reddito (66,5% circa se sei un'impresa, dato del 2014) per finanziare una quantità indefinita di cose che su un libero mercato, come dimostrato anche da un economista premio nobel quale Ronald Coase, verrebbero fornite a prezzi più bassi e qualità più elevata.
    Poi vabbeh, ci sono stati come la Svizzera dove il total tax rate raggiunge a malapena il 30%, la spesa pubblica in rapporto al PIL è più o meno sempre attorno al 30% contro il 50% circa italiano e in generale ci sono molti più servizi privatizzati. E risulta evidente a tutti, anzi PALESISSIMO , come in tali Stati la gente muoia spesso costantemente sotto i ponti...

    Fra l'altro: ma veramente sei convinto che l'Italia abbia privatizzato veramente, e non facendo finta come negli anni '90, una marea di cose?



    Nonostante cosa? Nonostante un referendum che non c'entra un tubo con la privatizzazione dell'acqua?

    https://it.wikipedia.org/wiki/Refere...econdo_quesito

    Fra l'altro il fatto che la proprietà dell'acqua sia privata in Italia non so davvero dove tu l'abbia letto in giro :

    https://it.wikipedia.org/wiki/Politi...risorsa_idrica



    Credo che tu non abbia ben presente cosa sia un imprenditore/privato e il contesto in cui opera. Il privato, dove per privato intendo un soggetto che lavori veramente per i ca**i suoi senza essere minimamente a contatto con la politica, tiene in vita tutte le corse che hanno redditività, tutte quelle per le quali c'è richiesta da parte dei consumatori. Non lo farà qualcuno di creare la corsia notturna, perchè ha calcolato che secondo lui non è conveniente? Se ha ragione i consumatori sono soddisfatti e lui avrà guadagnato giustamente. Se non avrà ragione il primo che si accorge di questa mancanza crea una corsa notturna e riempie il "buco" mancante. Ma del resto a cosa pensi che serva un imprenditore se non a captare le esigenze, le richieste dei consumatori che non sono ancora state soddisfatte e a soddisfarle?



    A parte che io tutto questo pensiero liberista e pro-privato in Italia non l'ho mai mai visto, anzi, spesso e volentieri più che dei novelli Thatcher in Italia vedo e sento tantissime persone fiere di pagare le tasse e convinte che avere una pressione fiscale ammazza-imprese sia utile per avere tanti servizi (e imporre di pagarli anche a chi non ne fa uso ). Ma poi sinceramente questa commiserazione verso chi lavora nel pubblico percependo come stipendio le tasse pagate da qualcun altro non la capisco proprio ne la condivido minimamente, per cui mi metto pure io fra i vigliacchi di cui parli e ben volentieri anche.

    Io la commiserazione la provo, e la provo eccome, per le tante partite IVA e i tanti imprenditori di questo Paese che con la sola colpa di creare, inventare, offrire prodotti e servizi nonchè posti di lavoro UTILI (non come quelli creati dallo Stato per i suoi pseudo-investimenti) vengono tassati a livelli da schiavitù e tartassati da un' Agenzia delle Entrate che opera alla stregua dello sceriffo di Nottingham. Ma continuiamo pure a difendere e cantare le lodi del pubblico, così quando anche gli ultimi imprenditori se ne saranno andati vedremo che bella copia dell'URSS sarà diventato questo Paese (ormai totalmente instradato in tal senso).
    le tasse in italia sono alte ,mica perche' devono pagare i tranvieri o i postini eh?forse lo sono perche' quando si fa una grande opera la si stima inizialmente dal costo di un miliardo di euro eppoi gonfia fino a 4-5 volte tanto,cosa che non accade in svizzera...oppure perche' dobbiamo pagare non so quanti milioni di "politici" tra comuni (di cui migliaia non superano i 500 ab,accorparli no?)regioni,regioni a statuto speciale,4-5 forze di polizia(anche qui perche' non le si accorpa?) municipalizzate di ogni genere a volte con zero operai e decine di dirigenti..potrei andare avanti per ore.....che a te possa venire in mente che il trasporto pubblico sia la causa di tante tasse ,mi incuriosisce ti dico la verita',ma ...perche' non funziona dici? basta farlo funzionare,non privatizzare....poi dici che non verranno tagliate le corse a rimessa come quelle notturne? invece si,perche' se il fine ultimo e' il guadagno e non il servizio,nessuno vorra' lavorare in perdita....e,attenzione..se si tagliano le corse meno frequentate si fa di piu' di tagliare ,si toglie il diritto alla mobilita'di tutta una citta'.....perche' se ci sono le corse,la gente ha la possibilita' di muoversi,ma se spariscono ,non ti muovi,quando parliamo di citta' intere ,bisogna sempre ricordarsi che molti non hanno l'auto,molti sono ragazzi etc etc....il trasporto pubblico e' un servizio,non un buisness e cosi deve rimanere.ma forse abbiamo concetti diversi della parola stato,lo stato deve tutelare i cittadini,offrire servizi,assistenza....senno' rappresenta solo i politici,ti pare?...quando affermi con orgoglio che sei tra quelli che pensano che le tasse servono a pagare i tranvieri ,gli stradini etc etc,ma fa solo sorridere...davvero.Credi davvero che siamo dei privilegiati?il pane lo sudiamo,gli stipendi non sono da nababbi,abbiamo dei diritti che sono spariti nel privato,per questo ci fai una colpa? attenzione,probabilmente tu gli chiameresti privilegi,ma sono diritti credimi....nel privato ad una donna chiedono se ha intenzione di fare figli prima di assumerla..nel pubblico non accade,come chiami tutto questo,privilegio?nel pubblico a nero non lavora nessuno,nel privato si..anche questo e' un privilegio? facciamola finita....e' solouna guerra tra poveri,ma al ribasso.....tu credi alla favola che il privato aiuta l'economia,io sono convinto che aiuta solo chi fa i soldi,perche' i dipendenti sono molto poco tutelati....ah gia,ma siamo noi i privilegiati....gli imprenditori? cercano di lavorare come tutti in questo paese,nno santifichiamoli per favore,aprono ditte per fare profitto,il dare lavoro e' una conseguenza....ripeto,se le tasse sono alte non e' certo colpa di chi lavora nel pubblico,caso mai di chi ci mangia...che sono categorie di persone completamente diverse....e cerchiamo di guardare le cose con distacco,devo ricordartelo io cosa combinano i grossi imprenditori in questo paese con i loro amici politici? ma lo sai quanti miliardi spariscono per lavori pubblici appaltati e gonfiati i cui lavori sono fatti da imprese private?ma tu continua pure a dare la colpa delle tasse alte per gli stipendi dati a stradini e ai postini....

  4. #17074
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  5. #17075
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Pio rispondi a questa semplice domanda, te sei soddisfatto dei servizi che lo stato ti da in cambio delle tasse che paghi?
    Secondo te abbiamo un servizio adeguato a quanto paghiamo di tasse?
    Non è questione di prendersela con il singolo dipendente statale( postino tranviere o esattore delle tasse) ma è chiaro che è un sistema che fa acqua da tutte le parti.

  6. #17076
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Esco leggermente dal tema delle ultime pagine per sapere se qualcuno ha qualche dato affidabile sulla disoccupazione dal 2008 ad oggi degli statali e dei privati?

  7. #17077
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Pio rispondi a questa semplice domanda, te sei soddisfatto dei servizi che lo stato ti da in cambio delle tasse che paghi?
    Secondo te abbiamo un servizio adeguato a quanto paghiamo di tasse?
    Non è questione di prendersela con il singolo dipendente statale( postino tranviere o esattore delle tasse) ma è chiaro che è un sistema che fa acqua da tutte le parti.
    non sono per niente soddisfatto....ma i servizi devono esserci,sono le spese e gli sprechi che ci sono che vanno eliminati.leggi cosa scrive stau sul discorso delle tasse.....lui sostiene che e' colpa dei dipendenti pubblici...scusate ma questa cosa mi fa sganasciare dalle risate...vai stau!!!!grande!!!!ahahahahahahahahh
    Ultima modifica di original pio; 31/07/2015 alle 11:48

  8. #17078
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Cgil: “Pompei, sceneggiata soprintendente. Autorizza assemblea, poi apre cancelli” | Blitz quotidiano

    questo articolo lo posto tanto per far capire come funzionano le cose in italia,ci vantiamo di essere un popolo furbo,ma siamo dei sempliciotti,ma si dai....continuiamo a dividerci tra noi,che i benetton,impregiro e compagnia cantando ingoiano i nostri miliardi,ma poi arriva lo stau di turno e dice che la colpa e' dei tranvieri
    ps nell'articolo si sostiene che i dipendenti degli scavi non ricevono stipendio da nove mesi....eh gia che fannulloni

  9. #17079
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    Cgil: “Pompei, sceneggiata soprintendente. Autorizza assemblea, poi apre cancelli” | Blitz quotidiano

    questo articolo lo posto tanto per far capire come funzionano le cose in italia,ci vantiamo di essere un popolo furbo,ma siamo dei sempliciotti,ma si dai....continuiamo a dividerci tra noi,che i benetton,impregiro e compagnia cantando ingoiano i nostri miliardi,ma poi arriva lo stau di turno e dice che la colpa e' dei tranvieri
    ps nell'articolo si sostiene che i dipendenti degli scavi non ricevono stipendio da nove mesi....eh gia che fannulloni
    E si caro Pio, invece ci salveranno i sindacati ...

    Mi sembra che tu ne stia facendo una questione tutta tua.

  10. #17080
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    E si caro Pio, invece ci salveranno i sindacati ...

    Mi sembra che tu ne stia facendo una questione tutta tua.
    perdonami,sto rispondendo solo colpo su colpo ad una serie di generalizzazioni e luoghi comuni...e' una questione di principio,si hai ragione.l'attacco che arriva ai sindacati da tutti gli organi di stampa dovrebbe porre alcune domande nelle menti piu' sveglie:a chi conviene un mondo del lavoro senza rappresentanti dei lavoratori?a chi conviene un mondo del lavoro diviso e per questo senza nessuna forza contrattuale?...il sindacato si puo' e deve essere criticato se gestito male,ma la sua funzione e' fondamentale,difende i salari e,chicca per i cuccia in erba sul forum,salari piu alti uguale economia che gira,pil che aumenta...o no?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •