Pagina 1756 di 3057 PrimaPrima ... 75612561656170617461754175517561757175817661806185622562756 ... UltimaUltima
Risultati da 17,551 a 17,560 di 30569
  1. #17551
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    A parte che la mia posizione in materia è chiarissima, "la mia" l'avrai quanto spiegherai con parole tue cosa c'entri l'evasione con le pensioni visto che l'hai tirata fuori tu...



    Dici che l'evasione fiscale non è reato penale?
    Qui c'è un riassunto.
    Evasione fiscale, quando è da Codice penale. Le nuove regole per i reati tributari | QuiFinanza

    E qui invece la fonte.
    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...e_e_penali.pdf

    Se poi vogliamo discutere delle soglie facciamolo pure, ma dire che l'evasione fiscale non è un reato penale è una sonora minchiata.

    Poi visto che insisti...



    Entrambe, ove le prime siano state calcolate col retributivo.
    Altre domande?
    E' reato eccome.Il problema è la certezza della pena.Ma quello è il problema della via italiana alla giustizia penale,non dei reati tributari come categoria specifica.

  2. #17552
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    il punto e' proprio il fatto che il welfare non deve essere in pari necessariamente....i nostri vecchi hanno diritto di vivere gli anni del tramonto in pace,nno devono morire sui cantieri alla soglia dei 70 anni,che razza di paese e' questo? lo stato puo' recuperare centinaia di miliardi l'anno dall'evasione e dai tagli alla politica....quanti miliardi ingoia la sicilia annualmente?....quanti miliardi non entrano perche' la chiesa nno paga l'ici nemmeno sui suoi alberghi?
    Ah no? Quindi chi li copre i buchi di bilancio crescenti generati da un sistema pensionistico a ripartizione in un contesto di bassa natalità e alta mortalità? (sottolineo crescenti).

    Hai 3 possibilità:
    1) le tasse (ma allora l'ipotesi annerita si falsifica);
    2) l'emissione di titoli di debito pubblico (ma devi anche trovare chi te li compra...e vista la parola annerita in neretto farai sempre più fatica);
    3) la stampa di moneta (e in questo caso chi paga è il risparmiatore che vede svalutarsi la moneta, nonchè lo stesso pensionato a reddito fisso che vede diminuire il valore della propria rendita stante l'inflazione, una sorta quindi di cane che si morde la coda).

    Se ne conosci altre ben vengano...ma in qualche modo i buchi di bilancio vanno coperti, perchè almeno la matematica - almeno quella - non è un'opinione.

    P.S.: nel frattempo prova a chiederti anche quanto durerebbe un fondo pensione privato (e quindi per definizione privo degli strumenti 1 e 3) basato sul sistema a ripartizione...Giusto per avere un'idea di qual è la vera lotta di classe (altrochè pensionati vs giovani).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #17553
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    poi,con calma,fai una ricerca qui sul forum e mi posti dove ho scritto che i giovani devono lavorare il doppio rispetto ai loro nonni

  4. #17554
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Per andare in galera l'evasore lo devi beccare e dimostrare che lo è, non bastano le stime percentuali sul PIL...
    chiaro....ma possibile che non beccano nessuno? se evadono milioni di persone,per la legge dei numeri,centinaia di migliaia li dovrebbero beccare,non ti pare?....

  5. #17555
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ah no? Quindi chi li copre i buchi di bilancio crescenti generati da un sistema pensionistico a ripartizione in un contesto di bassa natalità e alta mortalità? (sottolineo crescenti).

    Hai 3 possibilità:
    1) le tasse (ma allora l'ipotesi annerita si falsifica);
    2) l'emissione di titoli di debito pubblico (ma devi anche trovare chi te li compra...e vista la parola annerita in neretto farai sempre più fatica);
    3) la stampa di moneta (e in questo caso chi paga è il risparmiatore che vede svalutarsi la moneta, nonchè lo stesso pensionato a reddito fisso che vede diminuire il valore della propria rendita stante l'inflazione, una sorta quindi di cane che si morde la coda).

    Se ne conosci altre ben vengano...ma in qualche modo i buchi di bilancio vanno coperti, perchè almeno la matematica - almeno quella - non è un'opinione.

    P.S.: nel frattempo prova a chiederti anche quanto durerebbe un fondo pensione privato (e quindi per definizione privo degli strumenti 1 e 3) basato sul sistema a ripartizione...Giusto per avere un'idea di qual è la vera lotta di classe (altrochè pensionati vs giovani).
    gia' risposto....i soldi si recuperano dall'evasione ,riducendo il costo della politica...stiamo parlando di centinaia di miliardi annui da recuperari...centinaia! per farti capire che somme sono,basti pensare che una manovra finanziaria che taglia sanita',scuola,inventa nuove tasse di solito mira a far risparmiare poche decine di milioni....se lo stato disponesse delle centinaia di miliardi derivanti dall'evasione,l'italiano puo' andare in pensione benissimo a 35 anni,ci rientra anche altre piccole cosette come le infrastrutture,migliorare i servizi,etc etc....

  6. #17556
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    poi,con calma,fai una ricerca qui sul forum e mi posti dove ho scritto che i giovani devono lavorare il doppio rispetto ai loro nonni
    Qualcuno deve ben lavorare per poter pagare pensioni mai versate. A meno di vivere nel paese di Alice...


  7. #17557
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    gia' risposto....i soldi si recuperano dall'evasione ,riducendo il costo della politica...stiamo parlando di centinaia di miliardi annui da recuperari...centinaia! per farti capire che somme sono,basti pensare che una manovra finanziaria che taglia sanita',scuola,inventa nuove tasse di solito mira a far risparmiare poche decine di milioni....se lo stato disponesse delle centinaia di miliardi derivanti dall'evasione,l'italiano puo' andare in pensione benissimo a 35 anni,ci rientra anche altre piccole cosette come le infrastrutture,migliorare i servizi,etc etc....
    Ma tu pensi davvero che recuperare i soldi dell'evasione - su cui peraltro esistono solo stime ma, come ovvio, nessuna certezza circa la reale entità - e spendere quei soldi per ripristinare il sistema pensionistico a ripartizione sia una mossa in grado di produrre ricchezza sufficiente per mantenere lo stesso? Dai non scherziamo per favore...

    Mi spiego meglio: poniamo che un bel giorno il governo X abbia finalmente ottenuto TUTTA l'evasione che gli spetta e abbia fatto in modo che da quel giorno in poi nessuno evaderà piu (e già questo è un presupposto mooooolto discutibile). A questo punto si decide: torniamo al sistema a ripartizione.

    Peccato che dopo un po il sistema a ripartizione inizia a produrre un buco di bilancio, poi uno più grande poi uno più grande ancora. Per un po' vado avanti a coprirlo con i soldi recuperati dall'evasione, ma ad un certo punto è evidente che non mi bastano più. È' evidente: i soldi recuperati dall'evasione sempre quelli sono, mentre quelli che servono per mantenere il sistema a ripartizione diventano sempre di più con più la popolazione invecchia.

    Quando non mi bastano più dove trovo i soldi? In un Paese dove la tassazione e' al 65% sulle imprese e dove anche volendo la stampa di moneta e' impossibile?

    Senza contare, ma questo è palese, il dubbio effetto positivo sull'economia (ma dubbio eh...appena appena ) di prendere dalle partite Iva tutto il 65% del reddito che devono allo Stato per poi spenderlo in meretric...pardon, in un sistema pensionistico succhia soldi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #17558
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,305
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Massimale bello alto, sono 433€/mese.
    Punto a favore.
    Però fanno comodo adesso quei soldi in più al mese, anche perché ad esempio ora ho il mutuo da pagare (per quanto basso), tra 16 anni non ce l'avrò più..
    Boh, proverò ad approfondire in merito, thx.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  9. #17559
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    chiaro....ma possibile che non beccano nessuno?
    Non beccano nessuno? Ma se per un giro di false fatture han beccato persino l'uomo più potente d'Italia (vabbè... In quel momento non lo era più).
    E comunque anche qui le statistiche ufficiali ci sono.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #17560
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    P.S.: nel frattempo prova a chiederti anche quanto durerebbe un fondo pensione privato (e quindi per definizione privo degli strumenti 1 e 3) basato sul sistema a ripartizione...Giusto per avere un'idea di qual è la vera lotta di classe (altrochè pensionati vs giovani).
    Domanda sbagliata: un fondo con tali caratteristiche non riceverebbe manco il permesso di aprire.
    Ah... Un fondo con tali caratteristiche, che richiede sempre più nuovi ingressi per pagare le rendite di quelli dentro potrebbe anche chiamarsi schema Ponzi... Guarda caso questi schemi crollano nel momento in cui smettono di "aderire" nuove persone...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •