Ah no? Quindi chi li copre i buchi di bilancio crescenti generati da un sistema pensionistico a ripartizione in un contesto di bassa natalità e alta mortalità?(sottolineo crescenti).
Hai 3 possibilità:
1) le tasse (ma allora l'ipotesi annerita si falsifica);
2) l'emissione di titoli di debito pubblico (ma devi anche trovare chi te li compra...e vista la parola annerita in neretto farai sempre più fatica);
3) la stampa di moneta (e in questo caso chi paga è il risparmiatore che vede svalutarsi la moneta, nonchè lo stesso pensionato a reddito fisso che vede diminuire il valore della propria rendita stante l'inflazione, una sorta quindi di cane che si morde la coda).
Se ne conosci altre ben vengano...ma in qualche modo i buchi di bilancio vanno coperti, perchè almeno la matematica - almeno quella- non è un'opinione.
P.S.: nel frattempo prova a chiederti anche quanto durerebbe un fondo pensione privato (e quindi per definizione privo degli strumenti 1 e 3) basato sul sistema a ripartizione...Giusto per avere un'idea di qual è la vera lotta di classe (altrochè pensionati vs giovani).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
gia' risposto....i soldi si recuperano dall'evasione ,riducendo il costo della politica...stiamo parlando di centinaia di miliardi annui da recuperari...centinaia! per farti capire che somme sono,basti pensare che una manovra finanziaria che taglia sanita',scuola,inventa nuove tasse di solito mira a far risparmiare poche decine di milioni....se lo stato disponesse delle centinaia di miliardi derivanti dall'evasione,l'italiano puo' andare in pensione benissimo a 35 anni,ci rientra anche altre piccole cosette come le infrastrutture,migliorare i servizi,etc etc....
Ma tu pensi davvero che recuperare i soldi dell'evasione - su cui peraltro esistono solo stime ma, come ovvio, nessuna certezza circa la reale entità - e spendere quei soldi per ripristinare il sistema pensionistico a ripartizione sia una mossa in grado di produrre ricchezza sufficiente per mantenere lo stesso? Dai non scherziamo per favore...
Mi spiego meglio: poniamo che un bel giorno il governo X abbia finalmente ottenuto TUTTA l'evasione che gli spetta e abbia fatto in modo che da quel giorno in poi nessuno evaderà piu (e già questo è un presupposto mooooolto discutibile). A questo punto si decide: torniamo al sistema a ripartizione.
Peccato che dopo un po il sistema a ripartizione inizia a produrre un buco di bilancio, poi uno più grande poi uno più grande ancora. Per un po' vado avanti a coprirlo con i soldi recuperati dall'evasione, ma ad un certo punto è evidente che non mi bastano più. È' evidente: i soldi recuperati dall'evasione sempre quelli sono, mentre quelli che servono per mantenere il sistema a ripartizione diventano sempre di più con più la popolazione invecchia.
Quando non mi bastano più dove trovo i soldi? In un Paese dove la tassazione e' al 65% sulle imprese e dove anche volendo la stampa di moneta e' impossibile?
Senza contare, ma questo è palese, il dubbio effetto positivo sull'economia (ma dubbio eh...appena appena) di prendere dalle partite Iva tutto il 65% del reddito che devono allo Stato per poi spenderlo in meretric...pardon, in un sistema pensionistico succhia soldi.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Massimale bello alto, sono 433€/mese.
Punto a favore.
Però fanno comodo adesso quei soldi in più al mese, anche perché ad esempio ora ho il mutuo da pagare (per quanto basso), tra 16 anni non ce l'avrò più..
Boh, proverò ad approfondire in merito, thx.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Domanda sbagliata: un fondo con tali caratteristiche non riceverebbe manco il permesso di aprire.![]()
Ah... Un fondo con tali caratteristiche, che richiede sempre più nuovi ingressi per pagare le rendite di quelli dentro potrebbe anche chiamarsi schema Ponzi... Guarda caso questi schemi crollano nel momento in cui smettono di "aderire" nuove persone...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri