Infatti io piuttosto proverei 15 giorni così.
MT8_Eureka_Kanada_ens.png
Magari una via di mezzo tra i due, forse è meglio.
Per me il clima migliore che esiste è quello alpino, di una vallata alpina del NE italia tra i 1000 e i 1500 m: estati fresche (per i miei canoni di abitante della pianura lol), temporali frequenti, inverni freddi e con poche prp.
In assenza del meglio, mi vanno molto bene tutti i climi continentali, alla fine anche quello di casa mia non mi dispiace, 1/2°C in meno di media e qualche temporale in più in estate, mi andrebbe benissimo.
In generale comunque mal sopporto le zone con più di 900-1000 mm annui di prp.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Infatti quegli spaghi sono quasi tutti pioggia, checche' ne dicano altri
Cmq non tutti i climi oceanici europei fanno schifo eh - sopra al circolo c'e' da divertirsi, sia in Norvegia che in Groenlandia.
Sotto al circolo gia' iniziano a piacermi di meno. Da Bodø in giu', Islanda compresa... le sòle sono davvero troppe.
Se devo "sorbirmi" un'estate un po' troppo fredda, che almeno l'inverno abbia i controattributi. Posti tipo, boh, Bodø o Brønnøysund che hanno appena 100-150 cm l'anno ed estati da dimenticare... no thanks(pero' hanno i temporali, a volte davvero violenti)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Un clima oceanico estremo probabilmente finisce per distruggere la passione per la meteorologia. Troppa roba, tutta assieme, continuamente... tempo che cambia mille volte al giorno, precipitazioni continue (ma spesso deboli o moderate...). Non c'è più attesa, ci si anestetizza ai mutamenti... è l'eccesso opposto di qui, dove attacca i suoi pipponi di 18 giornate consecutive di "sereno o poco nuvoloso" (anche di più, a volte...).
Il mio amico che vive in olanda mi ha detto che li non esiste tanto il concetto di "giornata di pioggia" o "giornata di sole"... li può passare da pioggia a sole pieno 3 volte o più nella stessa giornata...
Se lo fa un giorno è gradevole, se lo fa SEMPRE è spossante... ha effetti schizofrenici anche sul corpo e sulla psiche, a meno che uno non ignori completamente che tempo fa (e noi NON lo facciamo...).
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sono infatti, dopo il Giappone, le zone più nevose del mondo a parità di quota (e forse le più nevose in assoluto alle quote alte, che però hanno un clima polare) assieme alle Alpi neozelandesi e alla Patagonia cilena e seguiti da posti come la Norvegia occidentale, tutti non a caso più o meno con lo stesso tipo di clima e tutti non a caso sostanzialmente disabitati al di sopra dei 5-600 mt.
Ma le coste, a parte zone circoscritte tipo Valdez, per l'appunto non hanno chissà che valori. In compenso l'estate è parecchio fresca come in tutti i climi oceanici.
Ultima modifica di nevearoma; 14/11/2013 alle 16:05
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
In Giappone non è nemmeno necessario salire di quota in alcune zone...
Aomori, sul livello del mare, ha ottocento cm di neve media annua. OTTOCENTO. Sapete che vuol dire? Che al confronto a Capracotta NEVICA POCO.... (a Capracotta staremo forse sui 200-250 medi annui...)
Altre città a clima "mite", come Niigata, sempre sul livello del mare, hanno facilmente 200-230 cm medi annui, cioè molto più di quanto una località italiana media di montagna possa sognare... (in Appennino nei posti ganzi potrà arrivare a 80-100 cm medi annui... 200 e passa ci sono solo ad alta quota... )
C.
Ultima modifica di C.R.; 18/11/2013 alle 00:08
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
E non hai idea delle follie nevose allucinanti che succedono appena all'interno a quote bassissime
Però quello non è un clima oceanico, è continentale umido o addirittura subtropicale. Per trovare qualcosa di simile ad un clima oceanico in quella zona bisogna risalire fino alle Curili settentrionali (anch'esse molto nevose e poco abitate).
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
beh oddio... le caratteristiche sono molto oceanoidi... precipitazioni CONTINUE !! Gennaio ad Aomori ha 27 (VENTISETTE) giornate con precipitazioni pari o superiori a 0,5 mm... il che significa PRATICAMENTE NEVE TUTTI I GIORNI (250 cm medi SOLO A GENNAIO...)
Nessun mese ha meno di 61 mm medi e la maggior parte supera i 100 quando non i 120 (1300 mm medi annui...)
Il grado di continentalità emerge giusto nelle termiche... media massime gennaio 1,5° media massime agosto (in Giappone è sempre il mese più caldo, e non luglio...) 27,6° (ma sono rarissime sia le giornate bollenti che quelle a freddo eccessivo)
viene dato come Koppen humid continental, ma secondo me c'è un border con l'Oceanic...
Aomori, Aomori - Wikipedia, the free encyclopedia
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Folle, semplicemente folle!
Troppa neve, non potrei resistere in un posto del genere.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri