
Originariamente Scritto da
Cliff
Forse mi sono perso qualcosa in questo lungo thread, né voglio addrentarmi in troppi tecnicismi dato che siamo in agorà, ma il clima intralpino, fino a quote attorno ai 600-1000 metri a seconda della posizione ed esposizione, è per definizione oceanico!

Cfb secondo la classificazione di Koppen (niente secco estivo, temperatura media del mese più caldo sotto i 22°C e temperatura media del mese più freddo sopra i -3°C)...stessa cosa per gli Appennini, ma soltanto oltre una certa quota, nell'appennino settentrionale diciamo oltre i 3-400 metri (la temperatura media del mese più caldo, come già detto, non deve infatti superare i 22°C). Per inciso in Italia è presente anche il clima oceanico freddo (il Cfc di Koppen), ma soltanto negli Appennini e soprattutto in quelli del centrosud, a quote variabili a seconda della latitudine ed esposizione diciamo tra i 1200 fino ai 2000 metri (nelle Alpi versante sud le medie invernali sono troppo fredde per avere il Cfc, si passa quasi ovunque prima dal Cfb al clima continentale Dfb e poi al continentale freddo Dfc)...
Segnalibri