ecco
mi sono sempre chiesto come mai in Piemonte,montagne di 3000 m.(per esempio dalle parti del Sestriere) non hanno nevai perenni (salvo le Alpi Marittime) mentre in Appennino centrale,Gran Sasso e Maiella li hanno con quote inferiori (per non parlare dei monti del versante balcanico dell'Adriatico,che hanno nevai perenni a quote ancora inferiori).
Credo che dipenda da un semestre invernale molto generoso di precipitazioni(e quindi di neve) e da una estate asciutta(salvo temporali) che dilava poco il capitale neve accumulato sino alla primavera.
Viceversa con inverni asciutti e neve in primavera e pioggia tutti i giorni in estate,bisogna salire in quota per avere nevai perenni anche se dai 42°-43°dell'Appennino Centrale saliamo ai 45°-46° della Alpi