Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
Si, ma attenzione a non generalizzare, la bassa quota dei ghiacciai è dovuta anche all'abbondanza e alla costanza delle precipitazioni (specie per la Nuova Zelanda, è vero ciò), perchè non è che sulle zone costiere in genere sia più freddo che nelle zone oceaniche boreali

Stefano la sola pioggia pur indispensabile non basta senza il freddo estivo.
Mi risulta che l'Oregon in nord America goda di un clima oceanico sulla catena costiera eppure la differenza con le coste cilene a pari latitudine e pari quota è drammatica (per la glaciazione di quei monti)
due montagne poste alla latitudine di Genova 44° con quote da Appennino ligure (1700 m)

-Cile 44 sud m 1700-sud america 44 sud 1700 m..jpg







-Oregon 44 nord m 1700-oregon 1700.jpg



ma è altrettanto vero che i monti neozelandesi e sud americani nelle retrovie anche di soli 50 km ad est rispetto ai crinali (in ombra pluviale quindi) hanno glaciazioni inesistenti a tutte le quote.
Ma l'esempio dell'Oregon è comunque di una montagna in prima fila rispetto alle correnti umide.