Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
È vero Ennio, però l'assenza di ghiacciai in quei casi la spiego per scarsità di precipitazioni, perchè ad esempio nelle zone in ombra pluviometrica del sud America, la cosa curiosa è che, al di sotto dei 40°S, la minima assoluta è negativa anche nei mesi pienamente estivi, e mica di poco, roba tipo -5/-6!!
Come se qua, in Italia, alla nostra latitudine, potesse fare quei valori in pieno luglio!
Forse nemmeno nella PEG...

Giusto per dire la differenza.
Immagino che tu ti riferisca a Bariloche, che è in montagna. In pianura valori sottozero in estate li fa giusto nella Terra del Fuoco.

Comunque l'impressione che l'emisfero australe sia più freddo di quello boreale è data soprattutto dal fatto che nella fascia temperata e boreale dell'emisfero australe per ragioni geografiche mancano quasi completamente luoghi con estati calde, che invece nell'emisfero boreale abbondano. Di conseguenza il limite delle nevi perenni è sorprendentemente basso sia in Cile che in Nuova Zelanda. In realtà però se proprio dobbiamo considerare la latitudine tutti i luoghi più freddi a parità di latitudine sono nell'emisfero boreale, ma in ogni caso non ha molto senso farlo perché il concetto di "clima medio per la latitudine", che si usa per confrontare due luoghi nei due diversi emisferi, non ha riscontro nella realtà.