---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
si si proprio na leggerezza assurda... ho fatto una missione in VALLE D'AOSTA lo scorso anno... mettendo (per motivi lavorativi ) da parte un pò la palestra... inevitabili cene con gente di un certo "gusto" che mi hanno fatto assaggiare un pò di tutto... non ti dico poi la settimana dopo che son tornato ad allenarmi \fp\
è pur vero che la Valle d'Aosta come il Trentino hanno certi piatti belli tosti ma troppo squisiti...![]()
Qui a Ferrara sicuramente come primi piatti i più tipici sono i cappellacci di Zucca, al ragù o col burro e salvia (a me piacciono esclusivamente con il ragù), Cappelletti ( in dialetto caplìt
) , pasticcio di maccheroni alla ferrarese come primi sono quelli d.o.c.
Come secondi piatti quello propriamente tipico è ovviamente la salama da sugo, uno dei piatti più pesanti che abbia mai mangiato, consigliabile solo in inverno pieno. Salama da sugo - Wikipedia
L'ho mangiata la sera della scorsa Vigilia di Natale, ho finito di digerire alle 4 di notte
Esiste anche un tipo di pane caratteristico di Ferrara, cioè la coppia. Coppia Ferrarese - Wikipedia
Infine fra i dolci sicuramente il più tipico è il Pampapato che però è prodotto, in maniera diversa, anche a Terni e in altre due province che ora non ricordo. Diffusa anche la tenerina, tipica torta al cacao che io amo da impazzire, e in misura minore (meno tipica) la zuppa inglese.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma mettiamo anche qualche immagine dai, tanto a quest'ora dovreste tutti aver pranzato quindi non vi farò venire altra fame spero
Iniziamo con la salamina da sugo:
Salamina scontornata piccola+ targhetta.jpg
Proseguiamo con il pampapato:
pampapato_solo.jpg
Cappelletti in brodo:
cappelletti-in-brodo.jpg
Cappellacci col ragù:
Cappellacci di zucca al ragù.jpg
E per finire la tenerina
Torta-tenerina-al-caffè-e-nocciole.jpg
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri