Pagina 522 di 1433 PrimaPrima ... 224224725125205215225235245325726221022 ... UltimaUltima
Risultati da 5,211 a 5,220 di 14327
  1. #5211
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Nessun passo avanti significativo nemmeno oggi, in nessuna direzione.
    Continua il balletto delle telefonate a destra e manca tra i vari leader, gli appelli alla pace, Zelensky che parla ai vari parlamenti europei, i reciproci scambi di accuse tra Kiev e Mosca, lo stallo militare. Insomma, niente di nuovo sul fronte orientale.
    Mi sarei aspettato un'evoluzione più rapida, sono sincero. Non pensavo che dopo tutti questi giorni sarebbe rimasto tutto così.
    Se solo la Cina intervenisse subito, anzichè elargire sorrisi e aiuti sia alla Russia sia all'Ucraina, questo scempio finirebbe immediatamente.
    Mantenere la situazione così è uno stillicidio per tutti, eppure continuano...
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #5212
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    il presidente brasiliano si riconferma, dopo la gestione covid:

    Ucraina, media: Usa e Brasile divergono su sanzioni a Russia

    I governi di Stati Uniti e Brasile hanno divergenze sulle sanzioni applicate alla Russia per l'invasione dell'Ucraina, hanno rivelato fonti di governo consultate da Cnn Brasil. Durante gli incontri tra diplomatici di entrambi i Paesi tenutisi a Washington, il Brasile "ha chiarito che si oppone all'applicazione di sanzioni" contro il governo di Vladimir Putin promosse dall'amministrazione di Joe Biden, scrive il portale Cnn. Secondo i rappresentanti del presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, hanno spiegato di non appoggiare le misure perche' "danneggiano la loro economia e incidono sull'economia mondiale". Bolsonaro si e' dichiarato "neutrale", in una posizione di "equilibrio" tra Russia e Ucraina, dopo aver incontrato Putin a Mosca a meta' febbraio, prima dello scoppio della guerra.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #5213
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,457
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Giusto per sdrammatizzare un pò (e anche abbastanza realistica)



    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #5214
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,068
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Macron avverte: "Prepariamoci a guerra ad alta intensità"
    Screenshot_250.png

    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  5. #5215
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,460
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il presidente brasiliano si riconferma, dopo la gestione covid:

    Ucraina, media: Usa e Brasile divergono su sanzioni a Russia

    I governi di Stati Uniti e Brasile hanno divergenze sulle sanzioni applicate alla Russia per l'invasione dell'Ucraina, hanno rivelato fonti di governo consultate da Cnn Brasil. Durante gli incontri tra diplomatici di entrambi i Paesi tenutisi a Washington, il Brasile "ha chiarito che si oppone all'applicazione di sanzioni" contro il governo di Vladimir Putin promosse dall'amministrazione di Joe Biden, scrive il portale Cnn. Secondo i rappresentanti del presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, hanno spiegato di non appoggiare le misure perche' "danneggiano la loro economia e incidono sull'economia mondiale". Bolsonaro si e' dichiarato "neutrale", in una posizione di "equilibrio" tra Russia e Ucraina, dopo aver incontrato Putin a Mosca a meta' febbraio, prima dello scoppio della guerra.
    Ormai il soggetto lo conosciamo d'altronde, ma effettivamente verrebbe da chiedersi cosa c'entri il Brasile con la Russia, sono letteralmente agli antipodi.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #5216
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    30
    Messaggi
    1,418
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Per chi sventola la bandiera rossa nella terra contesa del Donbass | il manifesto
    Se è considerato politica cancello.
    Articolo che fornisce qualche spunto utile a capire meglio l'origine di un certo linguaggio e di certe espressioni, che viste dal nostro punto di vista risultano incomprensibili

    Nel centro di Donetsk, su un piedistallo di marmo, sorge una grande statua di Lenin. Ci sono anche tante bandiere rosse, a Donetsk, come quelle che si sono viste sventolare negli scorsi giorni sui carrarmati in corsa verso ovest.
    Quando sono andato per la prima volta in Donbass, nel 2014, speravo di poter raccontare una nuova guerra di Spagna. Mi ero lasciato illudere da tutte quelle bandiere (anche se veder sventolare una bandiera rossa su un tank invasore un po’ dovrebbe far riflettere), dagli slogan antifascisti e dal “No pasaran!” scritto a caratteri cubitali sulla “Doma administratsiya” di Donetsk.
    Ma poi avevo visto anche altre cose. C’erano le bandiere zariste, quelle putiniane, e c’erano i centinaia di volontari di estrema destra che erano venuti a combattere sotto quelle insegne.
    Ho poi capito che l’antifascismo, a Donetsk, è ben diverso dal nostro. L’antifascismo, per i russi, è l’Armata patriottica di Stalin che respinge l’invasore tedesco (deriva da qui il concetto di “denazificazione” utilizzato da Putin, che non significa la sconfitta del nazismo come ideologia reazionaria, ma più genericamente la sconfitta dei nemici della Russia).
    LA BANDIERA ROSSA simboleggia il potere imperiale sovietico, che aveva barattato l’uguaglianza col sogno di dominare il mondo. Perciò la falce e martello, a Donetsk, non era poi così in antitesi con i ritratti di Nicola II e le tesi dei suprematisti russi – e accorgersene, stando lì, non era per nulla difficile.
    Un giorno, dovendo trascorrere una mezza mattinata con un leader locale del Partito comunista del Donbass – e parlando io poche parole di russo e lui nessuna d’inglese – volli provare a fare un gioco. Gli elencai alcuni personaggi storici, chiedendogli di farmi capire chi gli piacesse e chi no. I nomi di Stalin e dell’ultimo zar furono accolti con un sonoro «karasciò». Più moderato fu l’entusiasmo per Mussolini – che in fondo li aveva invasi ma era pur sempre un nazionalista – mentre Lenin fu salutato con una mezza storta di naso. I più strapazzati furono Marx ed Engels, che il mio interlocutore bollò con un lapidario aggettivo – «Pederàst, finocchi». Ma in fondo è l’ironia delle parole, che una volta svuotate del concetto possono voler dire qualunque cosa.
    Così le insegne bolsceviche – che nel 1917 simboleggiavano l’unione della classe operaia mondiale contro la guerra – oggi vengono fatte sventolare da giovani coscritti che ammazzano altri giovani coscritti in nome della patria e dei sacri confini. Nel 1956, quando i carri russi entrarono a Budapest, Ignazio Silone si indignò contro chi parlava dell’intervento delle «truppe sovietiche contro gli insorti ungheresi»: «Il rispetto della verità – scrisse – esigerebbe che si dicesse “le truppe imperialiste russe contro i soviet dell’Ungheria”». Ora è più o meno la stessa cosa, con l’unica differenza che non ci sono soviet né da una parte né dall’altra.
    Cosa nascondessero quelle belle bandiere rosse l’ho poi scoperto viaggiando nel Donbass.
    Nella cittadina di Torez – così battezzata in onore di Maurice Thorez, già leader del Partito comunista francese – migliaia di minatori sono rimasti disoccupati in seguito alla guerra. Oggi molti di loro lavorano nelle Kopankas, vere e proprie miniere clandestine scavate a costo zero e nelle quali si è costretti a strisciare pancia a terra, mentre il martello pneumatico satura l’aria di polvere nera. Nel 2015 il salario era di settecento grivne a settimana, pari a poco più di trenta euro. Si lavorava sei giorni su sette, in condizioni di sfruttamento assoluto, e spesso si era pagati direttamente in sacchi di carbone. Il materiale così faticosamente estratto veniva poi venduto ai “nemici” di Kiev, e chi controllava il traffico – e ci guadagnava – erano il più delle volte gli stessi leader separatisti.
    È grazie a business come questi che si è formata la nuova borghesia locale, la quale sfrutta e si ingrassa esattamente come quella filo-ucraina che l’ha preceduta – ma semplicemente lo fa sventolando un’altra bandiera.
    QUANTO AI NEONAZISTI veri – quelli che si definiscono tali – ne ho conosciuti su entrambi i lati della barricata, e ricordo l’imbarazzo di due gruppuscoli di ultra-droitier francesi che un giorno avevano scoperto di combattere gli uni contro gli altri e si erano telefonati per cercare di capire il perché.
    Che c’azzecca l’antifascismo in tutto questo? Nulla, evidentemente. È soltanto una parola, così come la statua di Lenin è soltanto una statua – che se potesse riprendere vita si vergognerebbe di stare dove sta.
    Ultima modifica di SsNo; 17/03/2022 alle 21:43

  7. #5217
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,068
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Per chi sventola la bandiera rossa nella terra contesa del Donbass | il manifesto
    Se è considerato politica cancello.
    Articolo che fornisce qualche spunto utile a capire meglio l'origine di un certo linguaggio e di certe espressioni, che viste dal nostro punto di vista risultano incomprensibili
    Potresti fare copia incolla dell’articolo?
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  8. #5218
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,252
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Ci prova anche Schwarzy (pare sia molto famoso in Russia)

    L'appello di Arnold Schwarzenegger ai russi: "Non e la vostra guerra, ma quella di Putin" - la Repubblica

    Perdonate la battuta, mai pienamente opportuna quando si parla di guerra, ma a questo punto voglio il videomessaggio di Al Bano e Toto Cutugno

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  9. #5219
    Brezza tesa L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    991
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Un ignoto individuo, apparentemente usando false credenziali elettroniche dell’ambasciata ucraina nel Regno Unito, si è fatto passare per il primo ministro ucraino ed è riuscito a parlare, attraverso una chiamata vocale via internet, con il segretario della difesa britannico per alcuni minuti.
    A quanto pare, dopo che questa persona aveva fatto strane domande, la conversazione è stata chiusa.
    Non si sa cosa il ministro inglese abbia detto al suo misterioso interlocutore.

    È lo stesso Wallace ad aver riferito quanto accaduto sul suo account Twitter.


  10. #5220
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,725
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il presidente brasiliano si riconferma, dopo la gestione covid:

    Ucraina, media: Usa e Brasile divergono su sanzioni a Russia

    I governi di Stati Uniti e Brasile hanno divergenze sulle sanzioni applicate alla Russia per l'invasione dell'Ucraina, hanno rivelato fonti di governo consultate da Cnn Brasil. Durante gli incontri tra diplomatici di entrambi i Paesi tenutisi a Washington, il Brasile "ha chiarito che si oppone all'applicazione di sanzioni" contro il governo di Vladimir Putin promosse dall'amministrazione di Joe Biden, scrive il portale Cnn. Secondo i rappresentanti del presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, hanno spiegato di non appoggiare le misure perche' "danneggiano la loro economia e incidono sull'economia mondiale". Bolsonaro si e' dichiarato "neutrale", in una posizione di "equilibrio" tra Russia e Ucraina, dopo aver incontrato Putin a Mosca a meta' febbraio, prima dello scoppio della guerra.
    A Bolsonaro non capisco che gli frega?
    Forse eprchè pure Bolsonaro non ama a fondo la democrazia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •