1. Sul 41-bis ho già detto che son d'accordo, nella consapevolezza che stiamo parlando dell'ultimo anello della catena
2. Interessante...
Mi pare evidente che la domanda non era riferita agli effetti delle radiazioni ionizzanti.
In compenso se si parla di attacco atomico ho l'impressione che 24 abbia avuto effetti nefasti...
Nelle moderne centrali si usa la fisica per spegnere i reattori proprio per evitare problemi di questo tipo.
Certo... Se tutto il personale di una centrale è costituito da una cellula terroristica allora probabilmente qualcosa può succedere...
Nessuno ammette la sua quota parte di torto. E senza bisogno di arrivare al terrorismo o alle guerre di religione. I rei confessi sono pochi.
I terroristi son sempre tosti. E in presenza di uno disposto a farsi saltare non ci sono sistemi che siano a sicurezza totale.
Sarebbe sufficiente evitare le condizioni per gli attacchi coordinati.
Mi sa che non ci siamo capiti: lo ha scritto tu che da noi funziona bene tranne in un caso su 300. Ti dirò che sperare in molto meglio è dura... Io firmo perchè vada sempre così.
Anche qui: il riferimento era alle centrali atomiche come obiettivi sensibili. Io ne sento parlare da 15 anni senza sosta.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri