Per esempio?
E quindi? Dov'è la novità che in quella che si dovrebbe definire democrazia con tanto di libertà di espressione siano concesse più libertà che in una dittatura, di stampo religioso o meno che sia?
E grazie a Dio, ossimoro in questo contesto, anche lo stato (semi) laico è una conquista alla quale non avrei intenzione di rinunciare...
Il che non l'ho contestato. Ma visto che di tali cose son piene pure le pagine dei giornali e le news dei il riferimento alle madonne sanguinanti mi è parso quanto meno uno dei peggiori esempi che noi possiamo tirar fuori. L'avesse fatto un francese anche anche...
Che è chiarissimo.
E data questa premessa pensa un po' quanto tempo ci vuole perchè si sedimentino in chi invece ha la sfiga di nascere e crescere (almeno in parte; a volte in tutta la vita) in un contesto di segno opposto.
Ahimè non funziona così. Esattamente come non funziona così per un islamico non integralista (quelli sono irrecuperabili ora e sempre; a qualsivoglia credo, religioso o laico, appartengano) ad assimilare il nostro modo di vita.
Se "noi occidentali" non andiamo nelle moschee non possiamo dire nulla, in nessun senso, di quel che predichino i vari imam.
Quando è successo ai tempi di Parigi non contava?
Non contava quando lo hanno fatto gli imam moderati? Non contava quando i musulmani sono scesi in piazza assieme agli altri per far ben presente che loro non sono e non sono rappresentati dai terroristi?
Cosa devono fare ancora?
E come dissi al tempo: ma perchè cavolo uno che vive normalmente rispettando le regole del vivere civile deve dissociarsi da un atto terroristico? Io non mi sono dissociato da Breivik per il semplice fatto che non ho alcun bisogno di dissociarmi da Breivik. Il Papa o i cardinali o i vescovi hanno forse bisogno di dissociarsi da ogni atto di qualche fanatico cristiano (cit. articolo in questo stesso 3d)? E ci mancherebbe pure...
Quelli in piazza non andavano bene? Servono i tweet?
Cioè una marcia sarebbe una vuota manifestazione esteriore mentre un tweet o un messaggio su facebook qualcosa di più profondo?
A margine: sono tutte necessariamente voci isolate; se non altro perchè al contrario della chiesa cattolica, giusto per fare un esempio, non esiste una unica struttura gerarchica analoga in campo islamico.
Che non è una manifestazione di piazza al nostro fianco ma un tweet?
Ecco. Questa è l'unica di cui dubito fortemente.
A meno che improvvisamente la parte razionale non prenda il sopravvento.
Magari si potrebbe riflettere su questo "gioco", trovato oggi proprio su FB.
12670664_1017688564976707_1249858650155984711_n.jpg
Queste sono belle scuse. Non sono gli attentatori a guardarli in cagnesco. Siamo noi che, nel caso, scegliamo di guardarli in cagnesco per colpa di un attentatore, ovvero ad identificarli con un attentatore. Già qui nascono parecchie domande. Per esempio... Quanto tempo serve ad uno di dubbia cultura, magari povero di lunga data con tutte le difficoltà conseguenti a trovare conforto in un'ideologia radicale dopo essere sempre stato "guardato come tale"?
L'altra è più semplice: perchè solo per il fatto di condividere una nazionalità o una religione o un ???? si deve essere guardati (o guardare) come il peggiore esempio proveniente da quella nazione, religione o ????
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri