Si certo ci vuole una base di Storia.
Per cui "da sempre, negli ultimi 250 anni". Ovvero la rivoluzione Industriale. Ma ora cambia perche' si passa al post-industriale. Che comunque creo problemini come la necessita per milioni di contadini di emigrare e le fortissimi tensioni date dai movimenti socialisti. In Italia il frutto fu' il fascismo.
Che allargo' la base del consenso prima ristretto ai borghesi... Trump o Grillo sono frutto di questa dinamica.
Non c'è collegamento logico pensabile tra la post-industrializzazione e la perdita di posti di lavoro?A parte che lo dico io cioe Sig. Nessuno che c'e', ci sono spesso articoli sul tema ( numero speciale una settimana fa') su "The Economist". Notare il nome, e che la maggioranza azionaria del giornale e' della famiglia Agnelli. Oggi il problema e' gestibile in maniera piu' sfumata ( bisogna premere sui servizi, necessit' educazione permanente ecc), ma sara' in misura sempre piu' diretta e gia' si affaccia l'idea del reddito di cittadinanza.
Ultima modifica di Albert0; 23/01/2017 alle 12:58
Segnalibri