Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
Ah, dimenticavo @Heinrich , anche per la lingua veneta molti studiosi e università del mondo confermano che una forte tutela serve, questo non vale solo per il tedesco eh.

Il veneto tra le altre cose è anche riconosciuto dall'UNESCO come lingua minoritaria meritevole di tutela; come per tutte le lingue ha anche un codice identificativo che è "ISO 639-3 vec"
L'UNESCO chiama "lingua" qualsiasi cosa, non si occupa della classificazione delle lingue o della distinzione tra lingua e dialetto; il suo scopo è quello di tutelare il patrimonio storico-culturale territoriale, di cui fanno parte anche gli idiomi locali, che l'UNESCO chiama genericamente "lingue". Tra le "lingue" meritevoli di tutela, in Italia, c'è anche il faetano, dialetto parlato in un paio di comuni montani della provincia di Foggia. Altri esempi divertenti fuori dall'Italia sono lo Jutlandese meridionale (dialetto parlato nella parte meridionale della regione danese dello Jutland) o il Mosellano (dialetto tedesco parlato nella regione della Mosella, vicino al confine col Lussemburgo).