Basta dare un’occhiata a questa, cala molto l’efficacia dal prevenire il contagio in dipendenza del tempo trascorso dalla somministrazione, rimane alta per il contrasto di casi gravi e decessi.
2712B986-ED64-4212-815C-8962C81E73CE.jpeg
Aggiungo anche la fonte, purtroppo è uno studio israeliano che non riesco a reperire nemmeno in lingua inglese
Adobe Acrobat
Non c'è limite vero, ma questo non significa nemmeno che verrà sempre e soltanto selezionata dal gioco dell'evoluzione la variante più contagiosa.
A determinare la vittoria di una variante sulle altre non è solo la contagiosità, ad esempio potrebbe divenire importante la percentuale di elusione immunitaria di una variante, che la renderebbe capace di reinfettare molti ex-infetti o i vaccinati. Magari questa variante sarebbe molto meno contagiosa, ma avrebbe un vantaggio evolutivo notevole in un mondo dove i vaccinati sono la stragrande maggioranza. Ed ecco che ci troveremmo, ad esempio, con una variante "zeta" che torna ad avere R0 2 (faccio per dire) ma contagerebbe l'80% dei vaccinati.
Oppure potrebbe selezionarsi una variante che pur avendo meno contagiosità potrebbe dare sintomi molto più a lungo, traducendosi in un aumento del periodo di contagiosità che porterebbe ad infettare più o meno lo stesso numero di persone ma in maniera meno esplosiva, più "dilatata" nel tempo.
Il motivo per cui altri virus come quello del raffreddore non danno origine a varianti sempre più minacciose è da ricercare da un lato in un meccanismo del genere a quello sopra descritto, dall'altro al fatto che non tutti sono virus che mutano così tanto in punti chiave del genoma, hanno ritmi di mutazione diversi.
Si è fermato perchè non gli è possibile fare di meglio, alla fin fine quando mai una persona è così sociale da riuscirne a contagiare 16?
Anche perchè praticamente si era ridotto ad una malattia "infantile", e non è che il bacino dei bambini sia così ampio ed infinito da infettare, il virus cioè poteva infettare solo i bambini e pochi adulti, per cui salvo non subisse una mutazione tale da cambiarlo intrinsecamente ed eludere la risposta immunitaria degli adulti (che è per sempre se hai contratto in passato il virus), era difficile o impossibile aumentasse ulteriormente...
Ed a questo punto mi chiedo perché vengano mantenute le stesse restrizioni ( tra cui quarantena assoluta) anche per i vaccinati che si contagiano, a parte che questi dati mostrano chiaramente come le varianti continueranno a venir fuori anche in caso di vaccinazione al 80% della popolazione.
La stima di @snowaholic è imperfetta però, perchè moltiplica per 100 includendo la Cina che però è di fatto fuori con il suo miliardo e mezzo di persone.
Io moltiplicherei non per 100 ma per 79 (tolta la Cina restano 6,5 miliardi di abitanti, che diviso 82 milioni in Iran fa circa 79), da cui ricaverei una più verosimile stima di 31 milioni di morti.
Però anche questa non mi convince del tutto, ci sarebbe da chiarire il ruolo dell'Africa in tutto questo che è sempre fumoso.
Ad ogni modo, escludendo l'Africa, io stimerei almeno 15-20 milioni di morti.
Segnalibri