
Originariamente Scritto da
Gio83Gavi
Torno un attimo su questo discorso... La mutazione incriminata, come si dice nell'articolo, è stata riscontrata in 12 paesi europei e da ottobre tale mutazione presente nel recettore è la seconda più diffusa al mondo.
Nell'articolo, infatti, si fa riferimento a Belgio, Inghilterra, Germania, Irlanda, Galles, Irlanda del Nord, Norvegia, Nuova Zelanda, Usa, Romania, Scozia e Svizzera:
Allegato 543044
Nell'immagine "B", in cui si vede il periodo di campionamento, è evidente come questa mutazione abbia interessato in modo particolare il Regno Unito... Con in testa l'Inghilterra, la Scozia e il Galles.
Io ho provato a ricercare la mutazione incrociando i dati sul sito GISAID ma i risultati che ho ottenuto sono un pò diversi

, la mutazione con l'acquisizione della Lisina (K a seguito di 439) è presente nei paesi contrassegnati dal tracciato giallo e dallo spicchio di torta gialla:
Allegato 543045
In pratica, mi sono saltate fuori alcuni paesi in più come la Repubblica Ceca, la Svizzera e la Danimarca.
Comunque, i grafici a barre evidenziano appunto come il legame tra l'ACE2 e il recettore di dominio del virus sembrano molto migliorate con questa mutazione

, tant'è che il grafico in questione rappresentante l'affinità di legame (banda verde) è più alto mentre il legame tra le due terminazioni potrebbe essersi meglio consolidato tramite un ponte:
Allegato 543046
Qua di seguito, invece, si vede come la percentuale di neutralizzazione da parte degli anticorpi sia molto ridotta soprattutto se sono stati presi in esame le mutazioni N439K (banda blu) sia in percentuale (curv in alto) sia sul grafico a barre, dove in orizzontale ci sono tutti gli anticorpi monoclonali utilizzati... Si vede come, rispetto alla mutazione "D614G" gran parte di questi valori siano inferiori a "10 elevato alla 0", cioè pari a 1) a parte qualche caso sulla destra:
Allegato 543041
Aggiungo un paio di considerazioni:
- questa mutazione "N439K", come si legge anche nell'articolo, è associata ad una carica virale leggermente inferiore rispetto a quella presente a seguito della mutazione "D614G" ed è stata riscontrata per la prima volta nei paesi del nord Europa;
- la lettera "K" a seguito del numero indica che è stato acquisito un atomo di "Lisina" e guardando un pò in rete ho notato che, in genere, la degradazione cellulare che porta all'acquisizione di questa sostanza è associata alla mutazione dei virus da forma "pandemica" a forma "influenzale stagonale"... Mi pare che la cosa fosse già stata notata nel 2009 da un gruppo di scienziati in presenza del virus della suina (H1N1?) e che subì questa mutazione:
Allegato 543043
Da virus dell'influenza pandemica a stagionale: identificate le 4 mutazioni responsabili Universita Vita-Salute San Raffaele
- la mutazione in questione è particolarmente importante perchè interessa proprio la regione del dominio "RDB" che è quella più "sensibile" al legame tra la ACE2 e il virus, mentre la mutazione "D614G" interessò una zona fuori dal recettore di legame ... Spero di sbagliarmi e spero che lo studio sbagli, ma temo che questa mutazione potrebbe rendere piuttosto problematica l'efficacia di una eventuale terapia a base di vaccino o di anticorpi in quanto probabilmente sono stati studiati utilizzando un virus con recettore di legame "vecchio".
Non so @
burian br cosa ne pensi, le mie sono considerazioni fatte anche un pò a ruota libera

Segnalibri