italia 600mila dosi-2.jpg
vaccinazioni ue-2.jpg
Chissa perchè abbiamo deciso di compare 600k dosi in meno.
E mi sa di sì, anche se mi rimane oscuro il perchè si concentrino sulle trombosi.
Ad ogni modo l'avevo detto e stradetto: la vaccinazione di massa porta automaticamente a selezionare varianti resistenti ai vaccini (o al vaccino specifico). Fosse così, a breve ci ritroveremmo con la variante sudafricana predominante, e dunque vaccinazione a tappeto con AZ che ha avuto un senso al momento, bisognerà ri-vaccinare tutti con il vaccino adatto alle nuove varianti.
Lou soulei nais per tuchi
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
ma infatti, vaccini solo ai medici/infermieri/oss in prima linea, tutti gli altri per fasce d'età. Farei inoltre una lista a parte per le persone "fragili" o quelli che devono accudirli se quest'ultimi sono impossibilitati a vaccinarsi.
Per me gli insegnanti e tutti gli altri possono tranquillamente rientrare nella lista per età, sempre per non fare favoritismi.
Continuo a ripetere: non gradisco l'accanimento gratuito contro una categoria specifica, qualsiasi essa sia. Altrimenti passa il concetto che gli avvocati (o chiunque voi volete) possono essere vaccinati prima dei malati oncologici e invece i preti (o mettete la categoria che volete) no.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Non mi sembrano dati contraddittori, secondo lo studio AZ ha una efficacia leggermente minore (70% anziché 81%) per la variante inglese sui casi sintomatici rispetto alle altre varianti e una efficacia molto minore sulle infezioni asintomatiche (29% anziché 70%), ma visto che quelle sintomatiche sono più numerose l'efficacia media e dunque la capacità di bloccare il contagio resta elevata (60% circa) per questa variante.
In UK stanno usando un mix di vaccini RNA che bloccano il contagio al 95% più AZ che sembra bloccare al 60%, la media resta alta e comunque hanno rilassato molto gradualmente gli altri provvedimenti anti covid, il mix evidentemente è sufficiente a portare Rt sotto 1 anche con il contributo dell'immunità acquisita tramite infezione.
Resta il fatto che i vaccini mRNA sono enormemente superiori e si continua a usare AZ solo perché bisogna fare in fretta e la capacità produttiva è limitata. Mi aspetto comunque un secondo giro di vaccinazioni in autunno-inverno per proteggere dalle varianti, almeno per chi ha fatto AZ e forse anche J&J.
Che si fa si rivaccinano le persone con un altro? E tutti gli over 70 vaccinati con astrazeneca?
Succederà che chi ha fatto astrazeneca deve continuare a portare la ffp2 ed evitare i ristoranti?
Ci vorrebbero risposte chiare e definitive.
Io scriverei un testo accattivante al riguardo e lo renderei virale (sarebbe da farci un gruppo di lavoro) al punto da attirare l'attenzione dei media tradizionali, essendo questo un problema più concreto rispetto alla pericolosità di astrazeneca (che per inciso probabilmente i suoi 2/3 morti comunque li fa, più qualche altro che se la passa male) non potrebbe essere liquidato con una scrollata di spalle.
Alla peggio avremo finalmente il re nudo e l'inadeguatezza di un sistema difettato, qualunque manico cerchi di aggrapparsi.
Concordo in generale, ma 29% contro l'infezione asintomatica mi sembra veramente contrastante con quanto uscito finora. Leggevo da qualche parte, ora non so ritrovare la fonte, che il Regno Unito aveva somministrato più o meno metà Pfizer e metà AZ, a prescindere dalle fasce d'età. Considerato che la variante britannica è ovviamente quella dominante, in pratica la copertura reale considerato un 45% di vaccinati sarebbe 23% (da Pfizer) + 7% (da AZ) = 30%. A ciò aggiungici una quota di immuni da infezione naturale e si arriva forse al 35%, ma non credo basti per avere i numeri che hanno...boh, mi suona sinceramente molto strano, se i dati fossero davvero quelli mi aspetterei una nuova ondata anche nel Regno Unito nel corso di aprile, magari più "mite" rispetto a quella in corso nell'UE ma comunque visibile.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Io trovo aberrante che altri dicano come la si deve pensare "alla mia età" e "nel 2021" quando quello cui ci si riferisce ha piena coscienza di cosa sta parlando (non si sapesse di che si stia parlando la tua critica sarebbe lecita). Te lo dico perchè mi sento chiamato direttamente in causa.
Ora, nel caso di quei sacerdoti ho specificato che posso tollerare la scelta e i motivi razionali li ho elencati, non ho detto che la trovo giusta e che andrebbe fatto ovunque, lo ribadisco. Personalmente ho già detto che nel precedente trimestre le fasce da vaccinare sarebbero dovute essere 80enni, 70enni, professioni sanitarie, badanti, cassieri, forse insegnanti visto che la scuola deve andare avanti (non avevo citato questa categoria, ma è corretto inserirla).
Sulla pillola (del giorno dopo immagino) spesso chi non la prescrive non ha letto gli aggiornamenti per cui ricerche scientifiche plurime confermano che non impedisce l'annidamento dell'ovulo fecondato, e quindi non è abortivo in nessun senso (nè secondo la definizione OMS di gravidanza che parte dall'impianto, nè secondo la definizione classica e precedente dello stesso OMS che la vedeva iniziare dal concepimento).
Anche in questo caso si tratta di persone che non hanno coscienza di ciò di cui parlano, ed eticamente agiscono pensando diversamente da come è. Li si può fare una colpa che non si informino, ma non si può fare assolutamente una colpa che non vogliano avere nulla a che farci con qualcosa che ritengono abortivo.
Ultima modifica di burian br; 01/04/2021 alle 15:58
Segnalibri