Mi unisco alla richiesta e faccio un'altra domanda anch'io
E' possibile stimare il numero di malati/guariti/morti per differenti date di arrivo del paziente 0?
Cioè, se il paziente 0 fosse arrivato il 1° gennaio, ora dovremmo avere tot malati, tot morti, tot guariti
Se fosse arrivato il 15 gennaio, ora dovremmo avere tot malati, tot morti e tot guariti..
Non se se mi sono spiegato![]()
Lou soulei nais per tuchi
Dovremmo essere a 4,3 milioni di casi circa, con una incertezza di qualche centinaio di migliaia di casi (non dimentichiamoci che queste stime sono molto incerte, specie all'inizio). Malati gravi qualche centinaio di migliaia, 40 mila morti.
Decisamente non realistico, vedo che continua a girare questa ipotesi ma non ha alcun riscontro, secondo me è stata originata da un fraintendimento dell'articolo dei ricercatori italiani sulla diffusione del virus in Cina. Anche la scarsa diffusione territoriale in Italia suggerisce che il focolaio sia relativamente recente, la percentuale di tamponi positivi fuori dal nord è decisamente bassa.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Poco plausibile, anche alla luce della genetica, perchè il ceppo italico discende da quello tedesco isolato in Germania a fine Gennaio.
Non può essere a inizio Dicembre, perchè sarebbero passati 80 giorni, ovvero 20 volte 4, ergo:
n° casi= 2,320 = 17milioni di casi.
E' un'esagerazione perchè con l'aumentare dei guariti si spezza la catena di contagio, ma considerando che il virus dell'influenza impiega 2 mesi per arrivare a un milione e passa di casi, direi che ad oggi ci saremmo fatti una seconda influenza in tutta Italia, circa 4 milioni di persone.
Ultima modifica di burian br; 04/03/2020 alle 22:19
certo che i problemi ce li andiamo a cercare con il lanternino
Coronavirus, San Marco in Lamis la Codogno di Puglia':' 4 contagi dopo funerale. Emiliano chiede zona rossa':' "Errore catastrofico" - la Repubblica
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Fosse arrivato il 1° Gennaio sarebbero passati 64 giorni circa, quindi 16 volte 4:
n° casi= 2,316= 613261 casi
Con una mortalità dell'1%, sarebbero morti 6132 casi, con una mortalità del 2% circa 12300 persone.
Considerando che i malati lievi guariscono in due settimane, avremmo all'attivo almeno 563mila casi circa, e i guariti sarebbero almeno 45mila.
Se fosse arrivato il 15 Gennaio, sarebbero passati 50 giorni circa, per cui 12,5 volte 4:
n° casi: 2,312,5= 33235 casi
Con una mortalità dell'1%, sarebbero morte 332 persone, con una mortalità del 2% 664.
Considerando le due settimane di guarigione per la maggior parte dei malati (i quali presentano sintomi lievi), avremmo all'attivo 30500 casi almeno, e i guariti sarebbero almeno 2000.
La matematica ci viene incontro se fissiamo la data di inizio al 20 Gennaio circa: sarebbero passati 44 giorni:
n° casi= 2,311= 9500 casi circa
I morti sarebbero circa 95 con un tasso dell'1%. I casi attivi sarebbero 8700 circa, e i guariti almeno 600.
Segnalibri