post doppio.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ma una flessione di cosa? Della crescita totale? Della crescita percentuale? Del numero di casi attivi?
In Cina il picco dei casi attivi si è raggiunto circa 12 giorni dopo il picco dei nuovi casi, a conferma delle tempistiche del virus (5-6 giorni di sintomi + altrettanti di ricovero fino al decesso o alla guarigione). Non si vede perché in Italia dovrebbe durare di più.
In ogni caso, se tutto va bene, attorno a Pasqua dovremmo esserne "fuori", intendendo con questo che dovremmo avere quasi zero nuovi contagi e una diminuzione costante dei casi attivi. Mi aspetto che il resto d'Europa, tra quarantene tardive e/o malfatte e semplice ritardo nell'evoluzione dell'epidemia, raggiunga lo stesso stadio non prima di fine aprile.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
e io che ho detto
i numeri adesso mica stanno flettendo, stanno solamente incrementando meno di prima, al netto del fatto che non si può dire con assoluta certezza se varia consistentemente il numero di test di giorno in giorno, ma diamolo per buono
quindi è ovvio che si riferisca al momento in cui ci sarà un calo reale e non un decremento dell'incremento, per fare il solito gioco di parole
due infanti di meno di un anno positivi a san diego
Nessuno ha letto il dato spagnolo? Praticamente stanno messi come l'Italia qualche giorno fa
Molto molto male...
Segnalibri