ESATTO
Non esiste un approccio tedescofono o italiofono. Esiste l'approccio che è diverso a seconda della gravità della situazione.
Se avessimo preso subito le misure, allora anche l'Italia avrebbe potuto assumere le misure tedesche, e aggiungiamoci anche che loro hannoa vuto la fortuna colossale di avere un mese di preparazione e per crearsi laboratori nonchè meno morti per interessamento della popolazione giovane.
Fra notizie di rivolte e gente che non può comprare la farina, vi metto una foto dello scovazza-sauro che ieri è pazientemente andato a fare la spesa alla Despar del mio comune
( bisogna anche un po' sdrammatizzare)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Mio padre, invece, lo fa puntualmente ogni anno, ma lui ha 81 anni, e ha tante patologie già di suo ( sostituzione valvola aortica quando di anni ne aveva 50, poi, due anni fa, ha subito asportazione di prostata e vescica per un cancro maligno, portatore di pacemaker, diabete) e ogni giorno ne esce una, perchè ultimamente ha avuto problemi di respirazione affannosa, poi risolti: si pensava a problemi polmonari, invece era un accumulo di liquidi causati dallo stare in casa fermo, e che dalle gambe (gonfie all'inverosimile) erano arrivati a oltre l'addome, cosa questa, che gli comprimeva il diaframma, credo.
Mia madre, invece, 81enne pure lei, sta bene per fortuna, avendo acciacchi minori e tipici di una certa età, tipo pressione e colesterolo alti.
Ma anche lei, fa il vaccino.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Riguardo il Molise: mi pare ieri nel conteggio nazionale sia stato riportato un +0 ma in realtà nel pomeriggio sono arrivati risultati di +10 positivi.
Oggi invece su 173 tamponi +0.
Quindi sarà tutto il contrario di cio che verosimilmente comunicheranno al nazionale.
Segnalibri