Mi ero perso questo messaggio.
Non capisco in base a cosa abbiano stimato R0 a 1 o 1,5...cioè, a me pare evidente che fosse già ben sopra 2 già in Cina a Dicembre, dunque perchè in Italia, se fosse arrivato il virus cinese a Gennaio, ci sarebbe dovuta essere un'eccezione?
Oltre al fatto che non torna il discorso genetico per i motivi che ho già spiegato, visto che quel ceppo che abbiamo in Italia è stato stimato essere sorto attorno al 10 Gennaio in Cina.
Io invece mi ricordo che durante la quarantena, in un determinato giorno, in molte aree della PP furono rilevate alte concentrazioni di polveri sottili nell'aria, e ci si stava chiedendo come mai questa alta concentrazione, documentata anche da foto satellitari, dato il traffico veicolare quasi del tutto assente causa quarantena.
Poi si giunse alla conclusione che le polveri erano state trasportate dai venti orientali, predominanti in quel periodo nella zona.
Questa notizia, in sè destò anche molta preoccupazione, perchè venne accostata al possibile diffondersi del virus nell'aria anche causa dei venti che trasportano sostanze inquinanti, ma poi non se n'è più parlato neppure qua nel forum.
Non so se questo possa avere una correlazione con quanto si dice nell'articolo![]()
La mia curiosità era anche dovuta al mio caso personale. O meglio, di mio fratello. Lui ha avuto, tra il 25 gennaio e inizio febbraio, una fortissima influenza con febbre molto alta per almeno 2 settimane, con annessa tosse molto forte (quella durata quasi un mese). L'altra sera, in un gruppo con anche diversi medici si discuteva se fosse covid. Un paio di medici (non virologi) non l'hanno escluso, mentre io, sulla base dello studio del genoma, l'ho escluso.
Per quello le dichiarazioni dell'iss mi avevano incuriosito. Magari potrebbero avere accesso a ulteriori dati. Boh, credo che lo potremo sapere solo quando si faranno dei test sierologici
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
E' vero, ora ricordo anche io.
Non lo so, ma potrebbe essere.
Comunque quelle polveri venivano dalla zona del Lago d'Aral se non ricordo male e, se aggiungiamo questo alla dimostrazione che le polveri sottili veicolino il virus, possiamo concludere che effettivamente potrebbe essere stata concausa.
Nuova botta per il Regno Unito: +5386 casi (uno dei peggiori da inizio epidemia) per un totale di 143.464
+768 morti, tot 19506
Domani è probabile il Regno Unito sfondi i 20mila morti. A questi ritmi agguanterà Francia e Spagna in due settimane.
Pre rendere idea dell'andamento rapido dell'ascesa britannica, il 18 Marzo i morti erano solo 100. Oggi, 36 giorni dopo, sono 19500.
In Italia i 100 morti furono raggiunti il 4 Marzo. I 19500 l'11 Aprile, ovvero 38 giorni dopo. L'Italia il giorno 36 aveva 1200 morti in meno e già una tendenza al calo dei morti giornalieri (600 casi/die).
Segnalibri