Una curiosità statistica legata all'utilizzo dei test rapidi antigenici. Stando agli ultimi dati della tabella, questa è la percentuale utilizzata dalle varie Regioni/Province rispetto al computo totale.
Bolzano 53,70%
Sicilia 36,44%
Sardegna 29,15%
Abruzzo 28,41%
Piemonte 28,33%
Veneto 26,79%
Lazio 25,72%
Umbria 20,26%
Emilia-Romagna 17,99%
Valle d'Aosta 15,77%
Toscana 15,44%
Liguria 14,94%
Trento 14,56%
Friuli-Venezia Giulia 11,64%
Lombardia 11,03%
Marche 9,86%
Campania 6,25%
Puglia 5,19%
Basilicata 4,19%
Calabria 2,97%
Molise 0,16%
Ci sono ben 11 Regioni/Province che usano dal 15% in su i test rapidi nel computo complessivo dei tamponi.A Bolzano, addirittura, nel complessivo ci sono più test antigenici rapidi che molecolari.
![]()
Per quel poco che si sa anche la variante brasiliana risponde bene ai vaccini.
Ad ogni modo se non lo facesse diventerebbe rapidamente dominante ovunque, a prescindere dalla diffusione che ha oggi. La diffusione che ha oggi è un problema solo se si dimostra competitiva nei confronti della variante britannica, altrimenti cambia poco.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Progetto fantasioso…
ma sono già percentuali ALTISSIMEaltroché questa estate, le abbiamo già importate con TUTTO CHIUSO.
allucinante, per avere tali percentuali significa che si è fatti ZERO controlli sugli ingressi, ma ZERO.
complimenti alla gestione italiana ed europea, da terzo mondo. UNA cosa andava evitata: importare massivamente varianti pericolose per i vaccini. taaaac.
sto già facendo il countdown per la nascita di nuove varianti in giro per il mondo e la loro importazione su suolo europeo e dunque italiano...
Si vis pacem, para bellum.
beh, lo hanno fatto anche in Grecia, non è una boiata totale secondo me... alla fine si parla di una regione che ha grossi introiti dal turismo e vista l'affluenza incredibile dello scorso anno (che comunque non è mai bassa per Capri), non è una mossa stupida secondo me.
chiaro, in assenza di vaccini per vaccinare almeno i più fragili, fa un po' specie, ma tant'è, è un problema regionale e se la vedranno loro.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mio padre 85 anni, è stato ricoverato oggi a Varese, non so nemmeno dove, abbiamo cercato in ogni modo di isolarlo, sono sconvolto
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
A più di 24 ore dall'iniezione ancora febbricitante e sensazione di stanchezza non indifferente.
Spero che almeno per Pasqua mi dia tregua
Ho evidenziato la parte della domanda che trovo sensata, perchè "quel minimo di rischio" secondo me non sussiste o è davvero insignificante, quindi se proprio si deve criticare AZ non è per il rischio che comporta il vaccinarsi.
Il dubbio circa l'elevato uso di AZ che si sta facendo, per quanto mi riguarda, è esclusivamente legato alla variante sudafricana: siamo sicuri consentirà di raggiungere un livello di immunità sufficiente a non complicarci la vita?
Il Cile è lì, come monito, pronto a ricordarci che un vaccino diffuso su tutti, se non efficace come si deve contro il virus, non impedisce un'ondata notevole.
Segnalibri