Non lo so se sia una mossa giusta, ho paura che ci siano ritorsioni da parte di tutta la fazione no-vax...
E poi non siamo nemmeno riusciti a mettere l'obbligo per insegnanti, infermieri & co, figuriamoci se riusciamo a metterlo a tutta la popolazione..
Forse l'unica strada è iniziare ad impedire le cose: non entri nei locali pubblici (niente bar e ristoranti), non prendi mezzi pubblici, niente possibilità di pernottamento in alberghi, e così via.
In pratica chi è sprovvisto di Green Pass può andare a far la spesa e basta, esattamente come nel periodo dei lockdown.
Anche se questo porterà dei disagi sociali non da poco (con amici vari volevamo organizzare un campeggio e non è possibile farlo perchè tra loro ci sono dei no-vax, e dunque senza GP non si va da nessuna parte). Brutto da dire, ma devo iniziare a scremare le amicizie, altrimenti davvero non potrò più far niente con queste persone, tolto feste all'aperto al fiume o in montagna tutto fatto da noi. Per settembre passi ancora, ma da quando inizierà a fare un pò più freddo nisba.
Ma per certi versi bene anche così. Che i No-Vax stiano pure tra loro, e inizino pure ad essere emarginati dalla società. Il pugno di persone che ha capito tutto e sa tutto, verranno sicuramente ricordati dalla Storia come il primo nucleo di resistenza contro il Grande Complotto Mondiale.
Lou soulei nais per tuchi
Non è che comunque noi si abbia da stare troppo tranquilli, se a inizio ottobre ci dovessimo trovare con una copertura complessiva della popolazione attorno all'85/90% (parlo di tutta la popolazione, includendovi anche i bambini), ossia con 6-7 milioni di concittadini scoperti, calcolando che se ne infetti il 60% entro maggio 2022 (stima non inverosimile data la contagiosità attuale del virus e stimando un'alta circolazione del virus tra ottobre e inizio aprile e un paio di ondate rilevanti), assumendo che la metà dei contagiati sviluppi una forma sintomatica e confidando che la letalità della stessa venga ricondotta nell'intorno dello 0,2% (quella di un'influenza "normale" è dello 0,07-0,09%), potremmo avere fino a ulteriori 8000 morti... e ripeto è una stima davvero ottimistica, perché basta poco per fare numeri 3, 4 o perfino 5 volte più grandi...
Se non lo fanno i giornali lo fa la gente, non ti preoccupare.
Qui abbiamo avuto praticamente 1-2 morti la settimana in montagna, tra giugno e agosto. Alcuni per incidente, altri per malore (infarto soprattutto). Ovviamente è rimarcato che "avevano appena fatto il vaccino".
Ci si dimentica sempre che l'infarto è la prima causa di morte nel mondo, e che le persone morivano d'infarto anche prima dell'inizio della campagna vaccinale.
Lou soulei nais per tuchi
Sì ok questo d'accordo, però mi sembra ci sia in giro molta tranquillità, nel senso ci si è adagiati a questa situazione senza la volontà chiara e limpida di tornare alla vita normale di prima.
Intanto si vive quasi normalmente, aumentano i casi? Via, zona gialle, arancioni, rosse. Problemi a scuola o a lavoro? Via, DAD o smart working.
Beh, così il politico lo faccio anche io, sono bravi tutti.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Fattualmente siamo già al 70%. Attualmente abbiamo:
- 58,6% della popolazione complessiva (35,8 milioni) con ciclo completato;
- 10,4% (6,2 milioni) in attesa della seconda dose.
Per star sotto al 70% bisognerebbe che una parte rilevante di quei 6 milioni che attendono la seconda dose decidesse di rinunciarvi e non vi si aggiungessero almeno altrettante prime dosi entro la prima decade di settembre (che diventerebbero cicli completi a inizio ottobre).
Alla fine penso sfioreremo l'80% di immunizzati e non escludo di superarlo di pochissimo...
Ultima modifica di galinsog@; 24/08/2021 alle 12:59
Mi sono fermato a mangiare in una tavola calda e, per la prima volta, mi hanno chiesto il green pass per mangiare all'interno. Benissimo! Poi passa al tavolo un mio cliente e tutto fiero mi fa: "io mangio fuori, col cavolo che mi vaccino. Se me lo faccio la mia morosa mi caccia di casa. I suoi, 85 anni, se gli parli di vaccino diventano delle bestie!"
Gli ho solo detto di farlo e non dirglielo alla morosa ma ha glissato, fiero della sua decisione. Amici come prima, ma onestamente qualche punto lo ha perso
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Prime 3 e ultime 3 per fascia di età. Nelle ultime settimane la Toscana sta crescendo parecchio, ora è tra le prime 5 nelle prime dosi. La Campania mi sembra che abbia rallentato parecchio, ha perso diverse posizioni
1 dose migliori 1 dose peggiori Completo migliori Completo peggiori 90+ Umbria 105,6
Emilia Romagna 104,2
Toscana 104,1Campania 85,2
Sicilia 85,2
Calabria 82Umbria 102,5
Toscana 100,8
Emilia Romagna 100,6Campania 81,2
Sicilia 80,8
Calabria 78,180 89 Veneto 98,7
Toscana 98
Trentino 97,9Campania 89,4
Sicilia 85,2
Calabria 84,3Veneto 96,7
Umbria 96,7
Toscana 96,5Campania 86,9
Sicilia 82,2
Calabria 81,970 79 Puglia 95,5
Umbria 93,9
Basilicata 93,1Friuli Venezia Giulia 85,6
Alto Adige 85,5
Sicilia 84,6Puglia 92,7
Umbria 92,1
Lazio 91Friuli Venezia Giulia 82,5
Alto Adige 80,5
Sicilia 8060 69 Puglia 92,2
Lazio 90,1
Basilicata 89,5Valle d'Aosta 81,6
Sicilia 80,8
Friuli Venezia Giulia 80,6Puglia 88,6
Molise 87,6
Lazio 87,2Valle d'Aosta 76,9
Friuli Venezia Giulia 76,2
Sicilia 74,850 59 Puglia 86,3
Lazio 84,2
Lombardia 84,1Sicilia 74,8
Calabria 74,7
Friuli Venezia Giulia 74,1Puglia 80,9
Molise 80,6
Lazio 79,7Calabria 68,8
Alto Adige 68,7
Sicilia 66,740 49 Puglia 79
Molise 78,1
Lazio 76,8Sicilia 67,6
Valle d'Aosta 67,1
Friuli Venezia Giulia 67Puglia 71,5
Lazio 70,5
Molise 70Sicilia 57,7
Liguria 57,2
Toscana 51,530 39 Lombardia 75,7
Lazio 72,3
Puglia 71,6Alto Adige 63,4
Sicilia 61,2
Calabria 60,2Lombardia 64,1
Lazio 62,9
Puglia 59,1Sardegna 46,6
Veneto 45,4
Basilicata 43,720 29 Lombardia 81,1
Trentino 77
Abruzzo 76,6Calabria 64,2
Sicilia 63,7
Alto Adige 63,1Lombardia 64,1
Lazio 61,7
Abruzzo 59Basilicata 42,7
Toscana 42,3
Umbria 34,512 19 Molise 60,4
Sardegna 59,6
Basilicata 58,7Friuli Venezia Giulia 47,1
Liguria 46,9
Alto Adige 37,4Campania 37,5
Abruzzo 34,5
Lombardia 34,3Valle d'Aosta 16,8
Toscana 16,6
Umbria 13
Ultima modifica di SsNo; 24/08/2021 alle 13:15
QUello che penso che vale per quello che è (quindi zero):
Per l'influenza abbiamo vaccini meno efficaci di non poco ed in proporzione se lo fanno 4 gatti.
Per il covid, l'efficacia già così è maggiore e io sono sicuro (e quindi vale per quello che è) che il prossimo anno avremo vaccini più performanti che bloccano sempre più anche la trasmissione e portando i sintomi ad un raffreddore per quasi tutti e chi vorrà potrà farlo anche al figlio di 2 anni.
Nei bambini sono ugualmente strasicuro che il vaccino sarà efficace al 100% anche nella trasmissione.
Secondo me entro la fine del 2022 il covid sarà un problema solo per i non vaccinati (e per una quota sempre minore di chi non risponde al vaccino), ma se dovessero mettere l'obbligo della vaccinazione almeno per gli over 40 (più il fatto che tanti giovani si vaccinano e tanti genitori faranno fare il vaccino ai figli, tra cui io) io sono pronto a scommettere che nella stagione invernale 2022/2023 il covid farà meno morti dell'influenza di qualunque gravità dovesse presentarsi pur con tutto aperto e rave party liberi (esempio mal posto perchè quelli lo sono già).
Segnalibri