La terza dose con un vaccino ottimizzato su Delta rappresenterebbe (probabilmente) un miglioramento significativo nei confronti della protezione dall'infezione e quindi una riduzione della circolazione virale. Mentre per la protezione dai casi gravi vaccino standard o specifico per Delta non dovrebbe cambiare troppo (ripristino di protezione molto alta nei casi di diminuzione).
Certo in questo momento non ci sono dati chiari su cui basare le scelte, anche se nel complesso le evidenze di una diminuzione dell'effetto si stanno accumulando (infezioni dei sanitari da noi, anche se pauci/asintomatiche, aumento casi RSA in spagna, ecc.)
Palù dovrebbe essere tra quelli che hanno le idee più chiare sui tempi dell'arrivo del booster Delta. E' un fattore decisivo nelle scelte da fare.
aggiornamento ISTAT
istat_luglio2021.jpg
https://twitter.com/Ruffino_Lorenzo/...53704966623242
che ne dite, assomiglia abbastanza ?
Screenshot 2021-08-27 at 15-50-06 Italy COVID 4,509,611 Cases and 128,957 Deaths - Worldometer.png
PS: i picchi estivi degli anni passati corrispondono a ondate di calore ?
Ultima modifica di barry; 27/08/2021 alle 14:51
Se vai su Full text ci sono tutti i dettagli.
Partono da una popolazione vaccinata piuttosto ampia, ma i casi di Covid sono stati pochi e ancora meno i casi gravi. La differenza tra Pfizer e moderna quindi non è statisticamente significativa tra i casi gravi, mentre lo è se si considerano tutti i positivi alla PCR.
Lo studio su AZ/Pfizer non mi sembrava fatto male, è uno studio molto ampio fatto su dati inglesi e milioni di PCR. AZ partiva da livelli di protezione inferiori ma è calato meno di Pfizer, quindi la protezione dall'infezione è diventata paragonabile (leggermente meglio Pfizer comunque).
Non so se ci sono studi sulle ospedalizzazioni divise per vaccino, i dati non dovrebbero essere difficili da ottenere quindi credo che usciranno presto studi di questo tipo. Ma i numeri di ospedalizzati vaccinati inizialmente erano molto bassi, ci vorrà un po' per averne un numero sufficiente.
situazione strana in Turchia
ondata "Delta" relativamente modesta guardando i casi (40% del picco dell'ondata primaverile/alpha, con il picco che sembra passato)
Screenshot 2021-08-27 at 16-14-01 Turkey COVID 6,293,297 Cases and 55,469 Deaths - Worldometer.png
mentre appare peggiore per i morti (2/3 del picco dell'ondata primaverile/alpha, attualmente in crescita)
Screenshot 2021-08-27 at 16-14-17 Turkey COVID 6,293,297 Cases and 55,469 Deaths - Worldometer.png
Le vaccinazioni sono più indietro dell'europa ma non così male (42% vaccinazione completa, 55% almeno una dose).
Usati Pfizer e Sinovac, non so in quali proporzioni.
Quindi l'effetto dovrebbe essere opposto (letalità più bassa rispetto alla precedente ondata).
Possibili sottodiagnosi (ad es nei confronti dei vaccinati o altro) ?
Oppure c'è qualcosa di strano
I sequenziamenti danno per la settimana del 16/8 circa il 10% di casi per la variante B.1.604, di cui non avevo mai sentito parlare.
Sono più di 20000 sequenziamenti in tutto (Delta 80%), quindi non è un problema di piccoli numeri.
Questo aumento è molto improvviso (poche unità nelle settiamane precedenti).
La variante ha il suo primo report a luglio 2020 in USA, con pochissimi casi sparsi nel mondo finora, quindi non si capisce come potrebbe essere diventata pericolosa tutto di un colpo.
Qualcuno ne sa di più ?
Se leggi c'è scritto che il green pass si ottiene anche se hai un test negativo entro 48 h dall'inizio dell'evento, quindi è probabile che una grossa fetta non fosse comunque vaccinata.
E' necessario sfatare il mito green pass = solo vaccinati, perchè non è sempre così, specialmente perchè le fasce d'età coinvolte in quest'evento erano quelle più giovani (e infatti i 5000 contagiati hanno la maggioranza meno di 25 anni).
Incidenza casi su 100.000 abitanti
Cattura.PNG
Le province peggiori
Enna: 316.1
Caltanissetta: 299.8
Cagliari: 243.3
Siracusa: 235.7
Ragusa: 227.0
Messina: 211.7
Catania: 190.2
Palermo: 180.3
Sud Sardegna: 173.7
Reggio Calabria: 172.6
Le migliori
Isernia: 22.0
Bergamo: 22.4
Taranto: 22.5
Campobasso: 22.8
Vercelli: 25.1
Avellino: 28.8
Asti: 29.1
Monza Brianza: 29.9
Milano: 30.3
Aosta: 30.7
La mia provincia in netto peggioramento (39.3) scende in 27esima posizione, anche se sono numeri ancora ottimi.
Male che anche la Calabria sia entrata nella top ten delle peggiori.
Lou soulei nais per tuchi
Moderna ha una quantità di mRNA tre volte superiore a Pfizer, questo viene considerato uno dei possibili motivi (non mi pare sia riportato nell'articolo, ma uno degli autori lo ha ipotizzato in una intervista). Non so se anche la spike che utilizzano presenti differenze.
Segnalibri