Ma i dati di certi Paesi asiatici? E' evidente che ci sia un conteggio dei decessi totalmente diverso (in base a cosa non lo so) tra il Vietnam e la Malesia, o tra la Malesia e l'Indonesia, o tra la Thailandia (sempre tantissimi contagi e pochissimi morti) e qualsiasi altro stato del sud-asiatico. I dati della Turchia sono tra il ridicolo e l'imbarazzante. Dell'Iran ormai sappiamo tutto da un anno e mezzo. La Russia, che Europa lo è solo sulla carta, da inizio estate propone 20.000 contagi e 790-800 decessi al giorno. Numeri che differiscono giornalmente sempre di pochissime unità, come a voler prendere per il culo. Con gli stessi contagi la Malesia - e non solo - fa meno di un terzo dei decessi della Russia, ormai da diverse settimane.
Io non ci credo nemmeno se lo vedo che l'Asia, anche escludendo quella specie di Paese innominabile chiamato Cina, abbia solo qualche milione di contagi in più dell'Europa, e anche meno morti.
Obbligo vaccinale, Cacciari: "Contro la Costituzione"
"L'obbligo può avvenire sempre laddove ci sia l'assoluta certezza che non ci sia nessun rischio."
Chi è laureato in scienze delle patatine e chiacchierologia il rapporto costo benefici dovrebbe lasciarlo a chi almeno sa risolvere una disequazione di secondo grado.
I vaccini fatti dai bambini non di rado ti portano all'ospedale (conosco casi, e avendo fatto tirocinio in pediatria ho constatato), se quegli ospedali sono pieni il bambino vaccinato non riceve le cure.
E che facciamo? Non facciamo nemmeno gli "obbligatori" per i bambini?
Vediamo se la filosofia sa risolvere questo problema![]()
Covid, Cuba avvia vaccinazione bimbi-ragazzi da 2 a 18 anni - Ultima Ora - ANSA
Con il loro vaccino simile a novavax (dna ricombinante)
Cacciari o meno disprezzare la filosofia e mancarle di rispetto (in maniera alquanto plateale, tra l'altro) significa disprezzare di fatto l'intera storia della cultura occidentale, inclusa la tanto decantata quanto travisata scienza moderna. Comunque per tua informazione sì, la filosofia può e deve occuparsi anche di questo problema, dato che l'etica include anche questi (tra moltissimi) argomenti (non voglio dire che i vaccini obbligatori vadano eliminati con questo, anzi). Magari un pò di arroganza in meno nei confronti di una disciplina nobilissima e con storia millenaria non guasterebbe, non credi?![]()
Ultima modifica di AspiranteMetereologo; 04/09/2021 alle 06:51
QUi non è un problema di filosofia. Mi sono letto tutto "Storia della Filosofia occidentale" di Russell e ho passato la giovinezza a cercare nei libri di filosofia il senso di qualcosa, passando da Laborit, quello della citazione di Mediterraneo ai post strutturalisti sessantottini.
Il problema che si ripete è che chi non ha i mezzi si mette a parlare di cose che non gli competono: in questo caso analisi costi benefici di cui il suddetto (arrogante in ogni suo intervento non solo riguardo il covid sul quale per inciso si è schierato tra coloro che lo ritenevano una mezza influenza, non so se ora abbia cambiato idea) non può saperne nulla e non può che contribuire quindi a far danni; perchè se la mia voce vale zero, la sua vale 100 appunto perchè è suo malgrado un punto di riferimento culturale in grado in questo caso di sviare l'attenzione sulle reali soluzioni.
Allora contestualizzo meglio: qui si parla di numeri e chi non li conosce (e ripeto ho visto più di un'intervista di Cacciari in cui in modo imbarazzante cercava di sostenere le sue tesi riguardo l'inutilità delle misure del governo e sui morti col covid e non di covid) farebbe bene a tacere perchè poi rischia di apparire come un laureato in chiacchierologia.
Se ho offeso chi studia o lavora con la filosofia chiedo scusa.
Screenshot_2021-09-04-09-14-53-863_com.android.chrome.jpg
Mah non credo ci siano dubbi.
Obbligo facile facile.
Trattamento che tutela il singolo e la comunità.
Per il rispetto della persona chi si sentirebbe leso da un vaccino vorrei sapere se si sentiva leso durante il lockdown.
Salute mentale pesantemente lesa per un anno...
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
credo invece che abbia perfettamente centrato il punto, se ti sei laureato in filosofia o simili, il rapporto costi-benefici lo lasci agli scienziati, poi puoi disquisire quanto vuoi sulla costituzionalità e via discorrendo ma finita lì.
altrimenti si aggiunge inutile benzina sul fuoco che non serve, ma proprio non serve, in questo momento.
Si vis pacem, para bellum.
sì ma non penso che noi abbiamo un sommerso pari a 5 volte quelli che troviamo, sarebbe una situazione da prima ondata.la differenza sta nel conteggio dei morti, sicuramente i 28gg influiscono come diceva Dani da Rimini, ma parliamo di contagi 8x rispetto ai nostri e morti solo 2x, non penso sia solo lì la differenza..
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri