Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Qui sì delle 2 l'una:
1. o in città comunque vanno col termico
2. oppure se la batteria è piena e consumano comunque in modo smisurato hanno fregato sul ciclo di omologazione.

Sempre che "in città" non significhi che io lavoro in centro a Roma e tutte le mattine la batteria carica ce l'ho quando parto da casa a Viterbo (che vuol dire la 1).



Beh, da 350 a 189...
Non vorrei che con un altro paio di test arrivassimo non lontanissimi dal normale scostamento.



Su questo invece son d'accordo anche se per principio son contrario al metodo da caserma.
Visto che qui non puoi intervenire sul singolo intervieni sul settore e fine.
non c'è bisogno di fare dei sofismi, ho messo tutti i link dello studio (se non direttamente, sono contenuti negli articoli di giornale, se non vanno beh, cercarli ci vuole un attimo). vuoi interessarti? li leggi. altrimenti è solo dare fiato alla bocca.


faziosamente confondi: quell'articolo parla delle ibride pure che, parrebbe, consumino parecchi di più del dichiarato.
il resto (quello delle 3,5 volte) è per quanto riguarda le plug-in.

togliere SUBITO gli incentivi per roba che non è né carne né pesce. vuoi incentivare qualcosa di veramente green? EV. altrimenti, tutto il resto, non ha senso.
come detto, due motori, batterie da 150kg, sei comunque legato alla benzina e quando va, visti i motori di merda a variatore che montano, consumano come betoniere.

io concentrerei il 100% degli ecoincentivi sull'elettrico, se parliamo di ECOincentivi non ha senso destinarli ad altro.
in più farei dei controlli più solerti a valle su tutte le tipologie di auto prodotte, tutte tutte eh. curioso di vedere cosa salta fuori. quando li fanno salta fuori sempre del marcio, che sia del 20% (direi comunque accettabile) o del 350%.