Sarà anche irrisorio, ma decarbonizzare il trasporto terrestre è il singolo intervento più rilevante che può fare l'UE in questo momento. Qualunque altra cosa avrebbe un impatto minore, ma non mi sembra di sentire lo stesso argomento per la produzione di energia, il trasporto aereo, l'agricoltura, i rifiuti, il riscaldamento, l'industria, le costruzioni ecc...
Qualunque cosa faccia l’Europa sarà una fazione del suo 6% di emissioni totale, quindi uno 0,x% nel contesto globale.
a listino allora era un pò meno di 50k, ma con incentivi ecc... KM 0 e ritiro usato (Sportage 6 anni)
riscattata dopo 4 anni di mini-rate
alla fine poco più di 27k.
5 anni senza bollo, da questo anno 13 euro fino a gennaio 26, poi 35 euro annui
tagliandi gratis (c'è nulla da fare...)
stai alla larga da 2 categorie di persone che dicono:
1. "la neve è bella in montagna, in pianura crea solo disagi".
2. "che bello il caldo in estate con 35 gradi, sto così bene io..."
ci sono settori però che impattano ben di più. quel 6% è quasi tutto a carico di produzione di energia, industria e agricoltura. il trasporto su ruota è, tra i macro, quello che impatta meno e di gran lunga.
il singolo intervento più rilevante? ma lol
tutti con l'EV ma si spengono le centrali nucleari e si va di carbone, vedi Germania.
eddai su
come sempre detto, sono d'accordissimo al passaggio all'EV, volente o nolente è il futuro, ma l'ipocrisia che ci sta dietro fa abbastanza ridere. si veda l'esempio norvegese di cui sopra, che si paga gli incentivi per l'EV vendendo gas e petrolio
ma poi, senza fare discorsi specifici, obbligo di EV perché è pulita quando il 77% della CO2 emessa è per produrre la stessa energia che serve per caricarla. suvvia...
Si vis pacem, para bellum.
A meno di non riuscire a caricare completamente con energia solare…![]()
Progetto fantasioso…
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma infatti ero ironico. Se qualcuno che ha l’auto elettrica pensa di inquinare zero beato lui.
Progetto fantasioso…
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Beh, diciamo che al momento l'avere il fotovoltaico é una caratteristica abbastanza basilare per pensare di prendere una elettrica ma purtroppo penso che la maggior parte dei kW si ricaricheranno direttamente dalla rete, visto che per un lavoratore standard la ricarica viene fatta di notte, a cui devi aggiungere i limiti della capacità dell'impianto domestico. Anche caricando col sole pieno vai comunque in richiesta dalla rete. , non pensare che le bollette non ne risentano.
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
avere il FV a casa è utilissimo, conveniente per una EV ma non fondamentale per risparmiare.
Già di suo con un buon contratto con un gestore di energia sei ampiamente conveniente rispetto al diesel.
in ogni caso, un impianto FV , esempio 6 kw, con accumulo di 10 o 15 ti permette di ricaricare di notte dalla batteria di accumulo quell'energia prodotta di giorno per una percorrenza media giornaliera di 70/100 km a seconda dei casi.
di giorno puoi produrre 30/35 kw, accumuli 10/15, il resto usi o vendi.
se adoperi l'accumulo per ricaricare, incominci a fare due conti con incentivi, sgravi ecc.. e vedi che in poco tempo rientri dai costi...
stai alla larga da 2 categorie di persone che dicono:
1. "la neve è bella in montagna, in pianura crea solo disagi".
2. "che bello il caldo in estate con 35 gradi, sto così bene io..."
Di sicuro inquini meno ma dire che praticamente ci sei non è la verità. Non esiste produrre energia senza inquinare, per spostare una massa l’energia ci vuole, per produrre un’auto ci vuole, per produrre le gomme, anche ovviamente per produrre i pannelli solari e per smaltire i rifiuti. Siamo d’accordo che tutto questo sia stato notevolmente ottimizzato ma, ripeto, chi pensa di guidare un’auto da 2’000kg senza inquinare è ben lontano dalla realtà.
Inquini meno di un’ero 4 o 5? Certamente. Meno di una 6E? Sicuramente, ma in percentuale?
Progetto fantasioso…
Segnalibri