Questo è vero a prescindere.
Perchè l'elettrica è già meno inquinante con qualsiasi mix energetico equilibrato (che vuol dire che non sia al 90% carbone).
E il motivo, paradossalmente, è persino più semplice di quel che potrebbe sembrare.
EDIT: sorry, ho letto "meno" invece era "zero".
Zero inquinamento manco andando sempre a piedi perchè energia la spendi anche per coltivare...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh, però l'accumulo c'è l'ha chi l'ha avuto gratis se no é antieconomico. Può forse avere un senso pensarci con una EV, ma senza non ha senso. Io con la differenza tra bollette e rimborso fv spendo 600/700 euro l'anno, di cui buona parte sono costi fissi non eliminabili. Una batteria di accumulo ancora costa delle migliaia di euro, quando mai mi rifaccio della spesa? Manco se azzerassi i consumi nei prossimi 10 anni. Cosa peraltro non possibile visto che in inverno produco sui 200kw al mese, molto meno di quelli che consumo
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
io leggo un sacco di utilizzatori insoddisfatti su sta cosa. il rientro non è per nulla immediato e sei fortunato se ci impieghi 10 anni.
per un impianto da 6kw con accumulo, ecoincentivi o meno, partono minimo 15k euro, minimo. dai 17 ai 21k leggo, e il recupero delle tasse è sul 50% delle spese di installazione.
quando sei fortunato rientri di 1000 euro in un anno.
rientri dai costi in poco tempo è relativo, se per poco tempo si intende 15 anni beh
poi son d'accordo che con una EV sia la cosa migliore, a quei 1000 ci sommi quello che risparmi di benzina/diesel tranne quel poco che spendi in bolletta.
ma sono d'accordo invece sul fatto che se hai un buon contratto, senza pannelli, hai un ottimo risparmio comunque e non devi investire altri 20k per i pannelli con accumulo.
Si vis pacem, para bellum.
il grosso limite del fotovoltaico rimane questo, e tu sei a Rimini, pensa quiin inverno, se fa il tempo normale che deve fare, hai 2gg di sole a settimana qui.
la produzione crolla.
e a prescindere dal tempo atmosferico, per quanto migliorata, la resa (o rendimento, via) del fotovoltaico rimane ridicola (va di lusso se si sfiora il 40% nei momenti di zenit, la media annuale è attorno al 20%). c'è un problema intrinseco insomma.
che fare?
in un paese serio (Spagna) si combina il fotovoltaico al nucleare.
da noi si obbliga all'EV comprando dall'estero e bruciando roba.
siamo anche fortunati che abbiamo tanto idroelettrico, anche lui fluttua in base alle stagioni e ai periodi di magra o no, ma cribbio è una gran fortuna che molti paesi non possono fisicamente avere (poche piogge e/o pochi monti, ad esempio proprio la Spagna).
per noi sarebbe anche relativamente semplice, non ci vorrebbero 800 centrali nucleari, ne basterebbero poche per avere un salto di qualità immenso (chessò, una decina? 4 le avevamo già ed erano dei gioielli per l'epoca, per il resto le nostre capacità vengono spese per costruirne all'estero..... e siamo molto bravi a farlo).
Si vis pacem, para bellum.
scusate , io ragiono su me stesso e stando in FVG abbiamo grossi incentivi.
la regione rimborsa subito il 40% della spesa in pochissimi mesi e poi detrai il rimanente 50% in 10 anni
un impianto da 6 kw con batteria di accumulo di 10kw costa sui 13k, rimborsabili in 3 mesi il 40% e poi come si è detto.
nel resto d'Italia non so come siano le cose.
da queste parti c'è gente che ha eliminato il gas in casa e ha tutto elettrico, forse un pò azzardato, ma tant'è.
stai alla larga da 2 categorie di persone che dicono:
1. "la neve è bella in montagna, in pianura crea solo disagi".
2. "che bello il caldo in estate con 35 gradi, sto così bene io..."
Anche io ho tutto elettrico ma senza accumulo. L'unica cosa a cui potrei accedere é il 50% di detrazione ma, calcoli alla mano, non conviene mai. Rientri, se tutto va bene, dopo 15/ 20 anni. Non ha senso. Già come é da voi cambia tutto il mondo. E allora si che può convenire. Ma, come sempre, si predica bene e si razzola male. Si impone l'elettrico ma poi non si agevola chi vorrebbe renderlo sostenibile
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Le auto elettriche non solo inquinano meno delle auto a benzina. Lo fanno sempre di più.
Secondo l’ICCT, oggi un’elettrica venduta in Europa emette il 73% in meno di gas serra rispetto a un’auto a combustione. E il divario cresce ogni anno.
Il perché?
Batterie più efficienti
Mix elettrico sempre più rinnovabile
Emissioni sempre più basse lungo l’intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.
Sì, le batterie all’inizio “pesano”. Ma bastano 17.000 km per annullare l’impronta iniziale. Da lì in poi, solo vantaggi.
Ibride e plug-in? Tagli modesti alle emissioni e performance spesso sovrastimate.
Idrogeno? Grande potenziale, ma oggi resta legato al gas fossile.
La conclusione è chiara: servono dati, non slogan. Elettrico non è il futuro. È già il presente.
Articolo su #ultimabozza
Auto elettriche sempre piu green • Ultima Bozza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
si, infatti ci sto lavorando per ampliarlo e mettere l'accumulo, si può fare anche per uno come me che ha il FV sul tetto dal 2010.
il costo delle batterie è oltremodo ancora alto, se pensate che chiedono (chiedono loro....980 euro per kw) ma su internet si trovano cinesate (non si sa quanto valgano però) di batterie di accumulo a 1/3 del prezzo dell'installatore.
poi le solite storie dei costi delle pratiche ecc... lo smaltimento dei miei pannelli vecchi posso farlo in autonomia all'isola ecologica vicina (già visto)
insomma, la cosa diventa fattibile, il problema come sempre è che, con gli incentivi, chi ci guadagna è l'operatore-installatore, non l'acquirente, e qui si aprono altri discorsi già affrontati...
stai alla larga da 2 categorie di persone che dicono:
1. "la neve è bella in montagna, in pianura crea solo disagi".
2. "che bello il caldo in estate con 35 gradi, sto così bene io..."
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri