Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Cioè? Cosa bolla in pentola? Intendo che il problema dell'autostrada é il consumo abnorme. Se quella é una caratteristica dell'elettrico temo che anche se mi fai una batteria da 200 kW il problema rimane. Magari avrò più autonomia ma poi tocca mettercela dentro comunque quella carica. E non lo faccio sicuro con la rete domestica
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
L'annuncio modello pubblicità della scatola di mattoni al posto del videoregistratoreparla di 450 Wh/kg quindi siamo oltre il doppio dei valori attuali.
E infatti sparano autonomia di "2000 km".
Immagino saranno architettura a 800 V, visto che quella è già avanzata (se non già utilizzata).
Chiaro che "le devi riempire", ma in autostrada voglio ben sperare che nel giro di qualche anno saremo pieni di colonnine in CC ad alta potenza.
E comunque è "abnorme" in autostrada un po' come per tutti: la potenza assorbita dovuta ad attriti e resistenza aerodinamica non può essere particolarmente diversa da quella delle termiche; la differenza è che le elettriche recuperano parte dell'energia quando rallentano; quindi fa molto premio sofista del mese, ma non è abnorme in autostrada, è molto basso in città.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
infatti, diciamo che il range possibile è 5km/kwh in piena in autostrada ma fino anche a 10,5 km/kwh in ambiente urbano.
il che significa, per una batteria di 64KW media, 320 km a tutta o 640 circa nel traffico cittadino.
e confermo che i dati della mia dopo 5 anni mi dicono questo.
un'auto come la mia (del 2020) carica mediamente 1 kw/min, dipende da quanta CC a tutta riceve (circa 75kw di picco, ma varia e rallenta in prossimità dei 80% e 100% per stabilizzare le celle) ma le nuove possono caricare fino a più del doppio come picco.
E nel futuro prossimo non tanto lontano anche quello che scrive FunBMbnel sarà realtà.
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Mi fa sorridere leggere che l’elettrico non sia il futuro
Tralasciando il fatto che è già il presente in moltissimi paesi
Mi pare di sentire gli stessi discorsi già sentiti coi cellulari o col fotovoltaico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ma credo che nessuno oggi scommetterebbe contro.
Personalmente comprendo però quelli che oggi incontrano alcune difficoltà che in certi contesti sono oggettive (in altri invece è trolleggio).
Io per esempio sarei in grossa difficoltà con l'elettrica in ogni vacanza in montagna visto che là sono ancora poco avanti al medioevo.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma il mio problema non é tanto ricaricare alla colonnina quanto spendere 1euro al Kw per farlo. A quel punto mi diventa assolutamente antieconomica rispetto al diesel, e non di poco, il mio problema é quello. Quindi buttarci dentro 20kw al minuto non mi risolve i miei problemi se poi la devo pagare 1 euro al Kw.
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
hai ragione,
in autostrada paghi il diesel 10/15% di più che alla pompa del paese, mentre la corrente CC delle fast in autostrada costa 3 volte di più che a casa.....o il doppio che una ricarica AC nella piazza del paese
per questo ho già scritto tempo fa che c'è una politica contraria o osteggiante nei confronti della nuova tecnologia
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Io voglio sperare che con l'aumento della penetrazione dei veicoli e il maggiore utilizzo venga a cadere anche questa differenza spropositata che, spero innocentemente, si spieghi con i costi dell'infrastruttura che finché non ci sarà un'elettrificazione seria sono più lenti ad essere ammortizzati.
Comunque se a fronte di un annuncio di "2000 km" di autonomia si arriva alla metà il problema dei costi di ricarica autostradali si pone sono per chi farà la Milano-Reggio Calabria.
E in ogni caso l'automobilista quando parla di costi (pure io eh), vale per elettrico, diesel, benzina e pure GPL e metano, si focalizza troppo sul costo del carburante e meno su tutto il resto. Es. Sconti sul bollo (finché durano) quanti litri/kwh sono? Tagliandi ridotti (o regalati per X anni) quanti litri/kwh sono? Ecc.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri