Risultati da 1 a 10 di 199

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: "Mollo tutto e mi metto in proprio!" Diventare imprenditori: Idee, consigli, difficolta`etc-

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sono d'accordissimo, ma il problema è anche che i tirocini di 6 mesi pagati in modo indegno (io ne avevo fatto uno appena laureato a Milano, pagato la bellezza di 750 Euro al mese...a Milano ripeto, dove con 750 Euro al mese se ci arrivi a coprire l'affitto è già grasso che cola.. roba che se non mi aiutavano i miei addio) al seguito dei quali l'assunzione a tempo indeterminato è un miraggio, sono finanziati con soldi delle regioni.

    E questa la considero una plateale stupidità, o meglio, molto probabilmente l'ennesima pia intenzione di cui è lastricata la strada per l'inferno.

    Il meccanismo che si genera non è infatti quello per cui l'azienda forma il personale per 6 mesi e poi lo fa entrare "bene" in azienda, bensì quello per cui l'azienda pensa: mi serve uno per coprire il buco? Paga la regione per 6 mesi? Ciapa su e porta a cà. Poi tanto tra 6 mesi gli diamo i più cordiali saluti e arrivederci. Meccanismo perverso a livelli folli purtroppo, sono sempre dell'idea e sempre rimarrò che con più la politica interviene tramite le c.d. leggi "ad hoc" nel mercato del lavoro e più fa danni, soprattutto per quanto concerne il precariato.

    L'idea del salario minimo, di cui si parla molto ultimamente, non serve a nulla se non si flessibilizza bene il mercato in entrata e in uscita (assunzioni e licenziamenti): rischia solo di creare disoccupazione per chi ha un salario "di mercato" al di sotto di quello minimo.
    Pur avendo un'ideologia politica diversa dalla tua sono abbastanza d'accordo sul salario minimo, purtroppo non si può agire come in Francia o Germania senza conseguenze.

    Però se il salario minimo sarebbe imposto i CCNL sono Stati concordati tra le parti in gioco. Ecco, mi accontenterei di vedere rispettati quelli.

    Ma per davvero però, non come ora tra tirocini a catena senza possibilità di assunzione (nell'azienda per cui ho fatto il tirocinio curriculare c'erano praticamente più tirocinanti che dipendenti, mentre altre nei colloqui che ho fatto pretendevano la luna e delle competenze già formate, cercavano un dipendente vero e proprio ma gratis insomma) , contratti parte time che in realtà sono dei full time o peggio, nero, orari assurdi e chi più ne ha più ne metta.

    Chi non rispetta le condizioni dei contratti siglati anche dagli stessi rappresentanti degli imprenditori dovrebbe essere fuori senza se e senza ma , non ci sono scusanti. Anche perché per alcune cose gia la legge è molto lasca (ad esempio è assolutamente legale far fare 1 anno di tirocinio a 500 euro +3 di apprendistato a 1000)


    Però innanzitutto ci vorrebbero molti, molti più controlli perché possa avvenire. Anche se pure i lavoratori potrebbero fare molto di più nel denunciare
    Ultima modifica di ale97; 06/06/2022 alle 15:12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •