Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
1) Non era una pratica sessuale, anzi con la donna spesso era solo una pratica sessuale per procreare: Socrate in un dialogo dice alla moglie: "Stasera facciamo figli" mentre nei dialoghi dei simposi si vede chiaramente che molti corteggiano Socrate perchè attratti primaditutto dalla sua intelligenza. Diciamo che studiando un minimo la storia greca anche dalle fonti dirette, si capisce come l'amore omosessuale fosse vissuto con un coinvolgimento spesso assai maggiore di quello eterosessuale: d'altronde questo è dovuto anche alla condizione della donna di allora: diciamo che era un fattore "culturale" l'omosessualità diffusa Questa storia che la pratica era solo dei ricchi non mi risulta da nesuna parte. 2)e 4) come fai a capire il senso che do io all'amore: l'amore è difficile da spiegare, ma nel senso che dò è un coinvolgimento che riguarda due persone, e che si basa anche sulla rinuncia reciproca egoistica di se stesso come dono all'altro, e non è nocivo alla società in nessun caso, perchè l'appagamento e la soddisfazione (sia spirituale che fisica) sono condizioni che se giovano all'individuo giovano a tutta la società. Inoltre una famiglia senza amore è la contrapposizione di due volontà una contro l'altra con tutti i risvolti drammatici di questa condizione. La negazione di diritti porta a frustrazione e rabbia nei confronti della società, che è nociva alla collettività
3) Non è vero perchè il diritto è un riconoscimento automatico, di certo più forte di testamenti e contratti, che per validi motivi possono non esserci pur essendoci l'intenzione. 5) il criterio della maggioranza non si applica nel caso in cui ci sono minoranze discriminate. Immagina di fare un referendum nell'epoca dello sfruttamento dei neri negli Stati Uniti: con che maggioranza schiacciante avrebbe vinto la schiavitù!!Eppure i bianchi erano la maggioranza 6)Perchè si vuole accusare su qualcosa che non è stato detto? Vecchia tecnica retorica ormai usata da tutti
1) Vabbè, ma pensavano a tutto tranne che alla famiglia o a una vita insieme ricca di amore e diritti!
2) 4) Si sono d'accordo ma è sempre un discorso di coppia e non di collettività.
3) Il matrimonio è un contratto e mi pare che non sia così debole.
5) Si e poi come è stata superata la schiavitù! Chi dice che c'è una discriminazione in atto?
6) "Ma perchè ci sono persone che si devono arrogare il diritto, di privare altri di diritti?"
Questa frase credo che tu l'abbia rivolta contro chi ha espresso semplicemente la sua opinione.
Demagogica è la tecnica utilizzata per impedire a qualcuno di esprimere la propria opinione (inneggiando alla discriminazione).