Rubo per intero l'articolo a LaVoce.info
Trattasi di valutazione delle affermazioni fatte dai vari esponenti politici nelle loro apparizioni (televisive soprattutto) in campagna elettorale.
http://www.lavoce.info/articoli/-ver...na1000283.html
Gli dedico un 3d perchè finalmente mette a nudo in un pregevole riassunto tutte le, mi si perdoni il tecnicismo, minchiate economiche veicolate non solo di recente, ma negli ultimi (e penultimi ...) anni.
Oltre a questo, interessanti sono anche le statistiche relative alla povertà (che però si fermano al 2006) dedicate a chi sbandiera che la situazione italiana è al limite del collasso (per colpa di Prodi ovviamente).
I 2 estratti a cui faccio riferimento esplicito.
"… abbiamo incontrato una stagione economica molto difficile soprattutto dopo l'11 settembre. La crisi ha investito non solo l'America ma anche l'Europa" (Berlusconi, Porta a Porta, 13 Febbraio 2008)
“quando noi abbiamo iniziato a governare nel 2001, avevamo previsto tassi di crescita del 3% all’anno per 5 anni, siamo arrivati ad un terzo. La sinistra ci ha accusati che era colpa nostra, non era così ed era sbagliato accusare che fosse colpa nostra perché c’era una recessione mondiale, dopo l’11 settembre, i governi hanno poco capacità di modificare le grandi macrovariabili…” (Brunetta, Otto e mezzo, 22 Febbraio 2008 )
L’addurre all’11 Settembre la mancata crescita è un’affermazione ricorrente nell’acceso dibattito di questi giorni.
Un nostro lettore Alessandro Sciamarelli, ci ha segnalato l’affermazione dell’onorevole Berlusconi e ha rilevato come quasi sempre queste dichiarazioni vengono fatte senza alcuna supporting evidence e dati che lo dimostrino.
Viceversa ci segnala come si tratti di una tesi completamente smentita dai fatti. [...]"
---
"...Molte famiglie non arrivano alla terza settimana c’è prima di tutto una responsabilità di chi ha governato in questi due
anni l’Italia che ha determinato una situazione per le famiglie peggiore rispetto a quella che c’era nel 2006..." (Maroni Ballarò, 19Febbraio 2008)
L'indicatore più attendibile circa la quota di famiglie che "non arrivano alla fine del mese" proviene dall'indagine Istat su redditi e
condizioni di vita delle famiglie, da cui risulta che nel 2006 il 14.6% delle famiglie "arriva a fine mese con molta difficoltà". Nel 2005 era il 14.7%. Non si dispone di dati più recenti."
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Naturalmente se era fazioso prima rimane fazioso anche adesso questo giornale.
1)La tesi dell'11 settembre non è sbagliata perchè quel giorno l'economia è cambiata,i parametri che si avevano il 10 erano ben diversi,berlusconi prevedeva tassi di crescita del 3%,chi può dire con assoluta certezza che senza 11 settembre non li avremmo mantenuti?
2)Il caro vita viene basato sui dati del 2005 e del 2006,purtroppo andrebbe visto adesso,ma naturalmente i dati non ci sono,domandiamolo agli italiani allora.
Mi piacerebbe che la voce prendesse in considerazione il mal d'africa di veltroni http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=255684,la storia delle liste pulite e poi carra e crisafulli http://qn.quotidiano.net/2008/02/21/...shtml,veltroni sul pd da solo e poi idv e radicali,oppure guardando al passato non si occupa della campagna elettorale scorsa sui discorsi inflazionistici sull'euro fatti dagli esponenti della sinistra o delle promesse non mantenute sul bonus bebè o sulle tasse
Eh sì, perchè i numeri son faziosi quando smentiscono categoricamente quello che uno dice vero?
La tesi dell'11/09 non è sbagliata se riferita al 2002.
Ma crolla miseramente davanti ai dati macroeconomici globali se riferita ai successivi anni boom economico.
L'ho sempre ripetuto fino alla noia perchè sono i numeri a dire questo.
Noi questa crescita globale l'abbiamo intercettata (grazie alla ripartenza sprint della Germania) solo nel 2006.
Peccato che dal 2001 fossero passati appena 5 anni .............
Non essendoci ancora dati ufficiali per il 2007 ci sono 2 possibilità: o si dice che mancano ancora i dati ufficiali o si inventano.
Scegli tu quale sia la strada migliore.
Io veramente parlavo di dati economici, non di candidature.
Sulla questione Carra mi pare di aver già detto tutto quello che c'era da dire.
E' una scelta che reputo sbagliata.
Ma Carra è uno.
E anche se lo ripeti 1000 volte (ovvero tanti quanti sono i parlamentari) resta sempre uno.
P.S.
Non sarebbe male un po' di coerenza; se uno si lamenta della faziosità de LaVoce che posta una fila di numeri e poi ricorre a Il Velino temo faccia la figura dell'alce che dà del cornoto al lombrico.
Ancora?
Vedo che a distanza di settimane il fatto che "correremo da soli a meno che chi si vuole aggregare non sottoscriva per intero il nostro programma" continua ad essere dimenticato.
E, visto che insisti ...
FI
AN (partito unico, ma diviso anche sulle candidature)
Lega
MPA
DC
Fattuzzo
Dini
Forse il "da soli" è argomento che per decenza dovresti lasciar cadere ...
P.S.
E noto che non sei riuscito a smentire UNO che sia UNO dei dati (e delle affermazioni) proposti nell'articolo linkato.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
1)è fazioso perchè numeri riguardano sempre il cdx,mentre non sia nalizza quelli di csx,è ovvio questo;
2)meno male che adesso si riconosce che un po' abbiamo sofferto per l11\9,ma è ovvio che anche il governo di cdx ci abbia messo del suo,spesso non ha avuto sufficiente coraggio,spesso è stato frenato dall'udc ed abbiamo pagato eccessivamente lo scotto euro;
3)basta intervistare la gente per strada,ad occhio e croce sono di più di un 14,7%,molti di più,comunque non cambia il fatto che si è basata una critica su un dato vecchio che sicuramente non rispetta quello attuale;
4)se mi parli di dati economici allora si,ma si parlava di vero falso,mi pareva corretto inserire anche quei dati,comunque se si parla di questioni economiche potrei dirti Ore 22,36 - Battutona di Prodi: "Sono io a dire se aumenteremo le tasse oppure no. Non le aumenteremo". Forse inutile, ma almeno ha alzato il livello di interesse del dibattito.,ma la pressione fiscale è al 43,3% ed al governo c'era il pd,stesso discorso per il bonus bebè http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=ar...0&artId=752206 ma te lo hai visto?Quanto alla citazione del velino,è qualunquistica massimo,cita una frase di veltroni sulla sua ritirata in africa,puoi negarla?
5)innanzi tutto noi non ci siamo presentati dicendo che correvamo da soli,a fare questo è stato veltroni quindi l'incoerenza è tutta democratica,quanto ai partiti del mio schieramento sono,per correttezza massimo,pdl,lega e dc al nord,pdl,mpa e dc al sud,gli altri che citi sono cofluiti nel pdl,altrimenti potrei dirti lo stesso che nella tua parte c'è la margherita,i ds,follini ex udc,operaio thyssen e calearo.....
D'altra parte non è il csx a dare la colpa all'11/09 di ogni cosa sia successa in Italia ancora oggi.
Quindi se 'sta minchiata la sparano ancora quelli del cdx in diretta TV a 7 anni di distanza saranno loro a doverne rispondere.
Altra balla cosmica.
Grazie all'Euro abbiamo men che dimezzato il costo degli interessi passivi sul debito pubblico.
Sono fior di finanziarie piovute nelle casse dello Stato "aggratis".
Io di questo accuso fortemente il passato governo di cdx, senza nessuna pietà e scusa ammissibile.
Molto più che delle questioni economiche sulle quali le responsabilità pesano anche sul mercato globale (certo che se questo cresce e noi non si cresce le colpe bisogna ammetterle ...).
Di punto in bianco ci siamo ritrovati a dover spendere molto di meno e nonostante questo le finanze pubbliche sono state massacrate in 5 anni.
Semplicemente inammissibile.
Vai a vedere sul supplemento al bollettino statistico di bankitalia quanti punti di PIL in interessi passivi sul debito si spendevano nel '97 e nel '03 ad esempio ..........
Vecchio? Parliamo del 2006, fine 2006, un anno fa.
Ora se vuoi puoi pure sostenere che in un anno tale numero è raddoppiato.
Poi quando uscirà la statistica ufficiale ci guardiamo.
Guarda, inoltre, che la definizione di povertà risponde a criteri ben precisi.
E quelli che non riescono più a pagare le rate del TV al plasma non ci rientrano.
Battute a parte è chiaro che se quel numero diminuisce è un buon segno.
Se aumenta non lo è.
Beh, se devi andare a pescare la scorsa campagna elettorale è un buon segno.![]()
Veltroni l'ha spiegata chiaramente.
Sia l'affermazione.
Sia perchè ha cambiato idea.
Poi ognuno è libero di pensare che non sia vero o quel che gli pare.
Ah beh ...
Quindi il problema è aver detto "noi corriamo da soli e se qualcuno si vuole aggiungere deve farlo sottoscrivendo il nostro programma" e correre in 2 + 9 parlamentari (su 450 più o meno) radicali.
Mentre non aver detto nulla e correre con 9 sigle va bene e non un problema.
Una logica ferrea basata sul nocciolo della questione direi.
Sbagliato.
Margherita e DS non esistono più; si sono fusi in un partito unico.
Al contrario, per rimanere "in alto", AN e FI hanno detto che un giorno si fonderanno, ma per il momento hanno "solo" un unico gruppo parlamentare.
Non succederà, ma vorrei proprio vedere di questo proposito cosa rimarrebbe in caso di sconfitta elettorale .....
Gli altri, che mi risulti, non si sono affatto sciolti.
Continuano a rimanere con i loro partiti/movimenti, anche se, pure loro, hanno parlato di gruppo parlamentare unico.
Proposito che, visto che pare che di riforma dei regolamenti parlamentari non si parlerà, sono proprio curioso di mettere alla prova del Parlamento.
Non subito ovviamente; dopo qualche mese; o magari un anno e mezzo ....
Quanto a operaio Thyssen e Calearo non vedo francamente dove sia il problema in un partito che dovrà rappresentare il 35% degli italiani (a dire la verità io Calearo in persona lo candiderei in Zambia ... Non per fare un dispetto agli abitanti dello Zambia ovviamente; non ce l'ho con loro; solo per dire che lo spedirei lontano dai confini; il mio pensiero è rivolto alla convivenza di "operai" e "imprenditori").
Che facciamo? Torniamo ai partiti di classe?
Nel PDL ci sono solo operai o solo imprenditori?
Orsù ........
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
1)come dovrebbe essere la sinistra a rispondere alle minkiate che la voce ha omesso,forse è un po' afona?
2)avremo risparmiato un mare di interessi ma l'economia reale ha patito l'inflazione reale,tutto è raddoppiato con gravi colpi per la nostra economia che stiamo ancora pagando;
3)nel 2006 la nostra economia si basava sulla finanziaria berlusconiana dell'anno precedente,il governo prodi è entrato in carica a maggio ed ha messo mano all'economia con la manovrina di luglio e con la finanziaria che riguardava il 2007,ed è con quell'anno e col 2008 che si dovrebbe fare il confronto non col 2006 che è solo una trovata di pura demagogia;
4)infatti,peccato che al governo c'erano i veltrones e non noi;
5)va benissimo,ma ammetterai che prima ha promesso una cosa e poi ne ha fatta un'altra,certamente non ha rilevanza,ma l'incoerenza c'è;
6)corriamo con 9 sigle,ma quali sono?sulla scheda elettorale ci sarà pdl-lega-dc e pdl-mpa-dc,sei a conoscienza di nuovi alleati che non conosco?9 sono quelli radicali poi ci sono quelli dell'idv,è bene precisare,poi anche i nostri hanno firmato un programma,poi noi non avevamo detto di andare da soli,quanto a dini,la malfa,rotondi,fini,berlusconi....fanno tutti parte del solito partito,il pdl,quindi c'è poco da dire;
7)an e fi si fonderanno dopo le elezioni,fondersi in un unico partito e contemporaneamente fare campagna elettorale non è facile,voi ci avete messo 1 anno e mezzo facendo quello che noi stiamo facendo,prima gruppo unitario dell'ulivo e poi partito democratico.Quanto a calearo-operaio thyssen potrei dirti che se mi dici che un partito che rappresenta il 35% degli italiani possa avere delle diversità,a maggior ragione uno che ne rappresenta il 40 ne dovrebbe avere,ogni riferimento al pdl è pura casualità.Su calearo ci sono diverse opinioni fra cui questa http://www.corriere.it/politica/08_m...ba99c667.shtml e mal si accosta agli operai visto che ha prodotto una marea di scioperi.Si accosta male a chi fa la battaglia sull'evasione,e proprio uno come te dovrebbe essere sensibile,http://www.repubblica.it/2007/08/sez...industria.html e si accosta male a chi era al governo negli ultimi mesi http://it.youtube.com/watch?v=VpFO3w9rSbY
Ribadisco: non è colpa della sx e nemmeno de LaVoce se ancora nel 2008 si sparano vaccate come quella dell'11/09.
Smentite dai fatti.
Finchè sono opinioni ...
Son balle Mescal.
Fatti un giro su qualsiasi sito e vedrai che non è vero nulla che è tutto raddoppiato.
Almeno in tempi recenti ...
Aho! Non ci sono ancora i dati 2007!
Veramente la spiegazione che ha dato dimostra che non c'è incoerenza.
Se poi non l'hai sentita o non ti interessa è un altro paio di maniche.
O dovrei dire che Fini è incoerente perchè nel 200x (non mi ricordo quando ...) ha rinnegato il fascismo dopo non averlo mai fatto fino al 199x?
Altrimenti va a finire che ogni volta che uno cambia idea su un qualsiasi argomento è incoerente e mi pare un po' forte come affermazione.
No. Non fanno parte del PDL (che ancora non esiste, tra l'altro).
Fanno parte del gruppo parlamentare unico del PDL.
Ma portano le istanze dei singoli movimenti che rappresentano.
Ad oggi nessuno si è sciolto.
Quindi, visti i precedenti, conservo qualche dubbio sul definire unito un gruppo parlamentare formato da 9 partiti reali (che vengano dal N o dal S non cambia nulla).
E questo è indipendente dalla scheda elettorale.
No dico ... Alle ultime elezioni sono nati gruppi parlamentari il giorno dopo l'insediamento delle camere.
Sono nati 3 gruppi addirittura dai soli PRC e PDCI!!
E mi vuoi dire che a regolamenti invariati sei disposto a mettere la mano sul fuoco sul fatto che tutti e 9 voteranno sempre nello stesso modo?
Guarda ... L'unica speranza è che in Senato non abbiano seggi.
Per qualcuno può anche essere, ma sarà un po' dura.
Ma assolutamente sì.
Io non sto mica dicendo che tutti devono fare il coretto!
Ma sto dicendo che se già può essere difficile essere granitici all'interno di un grande partito, lo è a maggior ragione di più dentro una coalizione fatta di tante sigle.
Le opinioni di Bertinotti oramai le cestino senza leggerle.
A sentirlo ultimamente sembra sia sbucato direttamente dagli anni '60.
Sul fatto che personalmente non sia assolutamente d'accordo sulla candidatura Calearo più che ripeterlo a ogni post non so cosa fare.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E' proprio irritante. Veramente manco se gli apri la testa con un'accetta riesce a capire.
Ormai i numeri non contano più, contano le opinioni. Tutto ed il contraio di tutto è reale.
La prossima valutazione economica la facciamo fare dal salumiere sotto casa così almeno è contento.
Pazzesco.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
1)ribadisco che potrebbero occuparsi anche delle balle mancine,ma preferisconoo non farlo,chissà perchè?
2)mi sa che a fare la spesa ci va tua moglie come prima ci andava tua madre,i prezzi dei beni di prima necessità son raddoppiati,così cme quelli del comparto divertimento e quelli dei viaggi,le uniche cose a calare sono i prodotti tecnologici che non compriamo però tutti i giorni;
3)allora non merita fare l'articolo;
4)beh,una cosa è evolversi ed aprire gli occhi su tragedie passate,una cosa è dire domani smetto di far politica nel 2006 e pochi mesi dopo candidarsi alla guida del più grande partito della sinistra e candidarsi alla guida del paese,il paragone nun carza;
5)hanno firmato un contratto,una carta dei valori e si uniscono per la costruzione del più grande partito italiano,una roba da 40%,veggente non sono,non posso giurarti sul futuro,ma ho pochi dubbi sulla coerenza della nostra formazione,gli esempi passati fanno testo per i numeri,ma era evidente che quella coalizione si sarebbe ridotta in frantumi,era una coalizione contro che aveva un programma fantasma che tutti dicevano di aver prodotto ma che a nessuno piaceva,le cose son diverse adesso,sta nascendo un nuovo partito e non lo si fa in 1 mese,a fine anno potrai vedere i risultati di tale fusione;
6)le coalizioni con tante sigle sono un ricordo,pdl-lega.mpa-dc da una parte,pd+radicali+idv dall'altra;quanto a calearo apprezzo la tua sincerità che denota un errore del pd che secondo me vi costerà e non poco fra il popolo operaio,calearo è visto come uno stritola operai,il che peserà molto in fabbrica.
Perchè sono meno esilaranti del "è tutta colpa dell'11/09" ecco perchè.
Oppure, visto che il focus è questa campagna elettorale (se non era chiaro) finora una peggiore del "è tutta colpa dell'11/09" non l'hanno ancora raccontata.
E poi, last but not least, guarda che in quell'articolo ci sono anche i veri, i falsi e i mezzi veri degli esponenti di csx eh!!
Queste teorie è meglio che provi a venderle a chi tiene sotto controllo i conti con un foglio Excel che probabilmente certe piccole imprese invidierebbero.
Se vuoi vado a vedere per singolo comparto qual è l'anno di "dimezzamento" del prezzo attuale e poi te lo faccio sapere ...
Te l'ho detto; in caso di vittoria ampia ci credo anch'io.
Ho specificato, infatti, che vorrei testarla in caso di sconfitta, ma queste sono illazioni mie (e come tali le classifico).
PDL + Lega + MPA + DC + Dini + Fattuzzo + Repubblicani.
Son tutte anime diverse.
Te l'ho detto: l'unica fortuna è che avranno le briciole.
Per la Camera è tutto ok.
Per il Senato anche le briciole possono far male ...
Calearo è uno.
Alla fine non peserà.
Anzi ... Se va bene farà crescere i voti dell'area in cui è candidato.
Di certo non per vincere nel NE, ma anche una sconfitta più limitata nell'economia dei seggi nazionali potrebbe pesare mica da ridere ....
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri