Pagina 235 di 315 PrimaPrima ... 135185225233234235236237245285 ... UltimaUltima
Risultati da 2,341 a 2,350 di 3149

Discussione: palestrari a me......

  1. #2341
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    E la prossima settimana si parte (per 4-5 settimane) con questa routine ibrida

    GIORNO 1
    Stacco 5x5 pesante
    Squat: Isometriche 4x15’’ (110-120%) + 6x2x80%
    Panca: 4-6-6-8 (ricerca progressione di carico)

    GIORNO 2
    Stacco da supporti altezza ginocchia 5x5
    Trazioni: 6-7x3
    Panca inclinata: 4x8 (non a cedimento)

    GIORNO 3
    Squat: 4-6-6-8 (ricerca progressione di carico)
    Panca: Isometriche 4x15’’ (110-120%) + 6x2x80%
    Dip busto flesso: 3x8 (non a cedimento)
    scusa Lorè, ma non capisco

    gli esercizi alle gambe li spalmi su tre giorni in una settimana, invece che tutti in uno stesso giorno?
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #2342
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    scusa Lorè, ma non capisco

    gli esercizi alle gambe li spalmi su tre giorni in una settimana, invece che tutti in uno stesso giorno?
    Si, è una delle prerogative delle schede di forza massima (tieni conto però del fatto che lo stacco lo considero esercizio per la schiena).
    Si basa sulla ripetizione frequente del gesto (senza arrivare a cedimento) su multiarticolari, con:

    - una sessione allenante (il 5x5 o il 4-6-6-8)
    - una di richiamo.

    Nella sessione di richiamo uso carichi e ripetizioni ampiamente fattibili (il 6x2 x 80%) ed abituo quindi l'organismo a saggiare il peso, cercando nel contempo di migliorare la tecnica di esecuzione; in più, con le isometriche cerco di "ingannare" l'organismo, facendogli sentire carichi molto alti prima ancora di usare gli altri.
    Quest'ultimo trucco mi è venuto in mente qualche settimana fa, quando ho provato il massimale di panca: fino all'allenamento precedente ero riuscito al massimo ad alzare i 60 per 6 volte di fila, non di più. Quel giorno ho alzato alcuni carichi a 70-80 kg, poi sono risceso a 60 e ... ho fatto 10 ripetizioni consecutive!

    A quanto pare è una tecnica non così buttata fuori dal vaso, e quindi voglio provarla.
    La applico a squat e panca, mentre per lo stacco - più impegnativo a livello neurale e articolare - sostituisco lo split di richiamo con un esercizio simile ma più leggero, permettendo così all'organismo di ripetere il gesto ma anche di recuperare un po'.
    Vediamo come va, e ti saprò dire
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 15/01/2011 alle 10:11
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #2343
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Si, è una delle prerogative delle schede di forza massima (tieni conto però del fatto che lo stacco lo considero esercizio per la schiena).
    Si basa sulla ripetizione frequente del gesto (senza arrivare a cedimento) su multiarticolari, con:

    - una sessione allenante (il 5x5 o il 4-6-6-8)
    - una di richiamo.

    Nella sessione di richiamo uso carichi e ripetizioni ampiamente fattibili (il 6x2 x 80%) ed abituo quindi l'organismo a saggiare il peso, cercando nel contempo di migliorare la tecnica di esecuzione; in più, con le isometriche cerco di "ingannare" l'organismo, facendogli sentire carichi molto alti prima ancora di usare gli altri.
    Quest'ultimo trucco mi è venuto in mente qualche settimana fa, quando ho provato il massimale di panca: fino all'allenamento precedente ero riuscito al massimo ad alzare i 60 per 6 volte di fila, non di più. Quel giorno ho alzato alcuni carichi a 70-80 kg, poi sono risceso a 60 e ... ho fatto 10 ripetizioni consecutive!

    A quanto pare è una tecnica non così buttata fuori dal vaso, e quindi voglio provarla.
    La applico a squat e panca, mentre per lo stacco - più impegnativo a livello neurale e articolare - sostituisco lo split di richiamo con un esercizio simile ma più leggero, permettendo così all'organismo di ripetere il gesto ma anche di recuperare un po'.
    Vediamo come va, e ti saprò dire
    Le mie variazioni di allenamento stanno consistendo invece nell'inserire dopo la prima serie al 50% la seconda all'80% e la monoserie finale a cedimento con tempi 4-2-4 una ulteriore serie eseguita in modo esplosivo con carico superiore. Ho notato che l'aggiunta della serie esplosiva dopo la monoserie lenta e controllata a cedimento porta a uno sfibramento totale del muscolo principale (che nelle esplosive è aiutato dai sinergici ma cmq è allo stremo). La serie esplosiva la inserisco senza recupero, quasi attaccata alla moneserie a cedimento. Per alcuni esercizi, come le alzate laterali, con l'aiuto dell'allenatore ho inserito una serie ulteriore solo di negative (lui mi alza le braccia e io le faccio scendere con peso maggiorato. Oggi ho fatto 6 negative lente di alzater laterali con 10Kg

  4. #2344
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Si, è una delle prerogative delle schede di forza massima (tieni conto però del fatto che lo stacco lo considero esercizio per la schiena).
    Si basa sulla ripetizione frequente del gesto (senza arrivare a cedimento) su multiarticolari, con:

    - una sessione allenante (il 5x5 o il 4-6-6-8)
    - una di richiamo.

    Nella sessione di richiamo uso carichi e ripetizioni ampiamente fattibili (il 6x2 x 80%) ed abituo quindi l'organismo a saggiare il peso, cercando nel contempo di migliorare la tecnica di esecuzione; in più, con le isometriche cerco di "ingannare" l'organismo, facendogli sentire carichi molto alti prima ancora di usare gli altri.
    Quest'ultimo trucco mi è venuto in mente qualche settimana fa, quando ho provato il massimale di panca: fino all'allenamento precedente ero riuscito al massimo ad alzare i 60 per 6 volte di fila, non di più. Quel giorno ho alzato alcuni carichi a 70-80 kg, poi sono risceso a 60 e ... ho fatto 10 ripetizioni consecutive!

    A quanto pare è una tecnica non così buttata fuori dal vaso, e quindi voglio provarla.
    La applico a squat e panca, mentre per lo stacco - più impegnativo a livello neurale e articolare - sostituisco lo split di richiamo con un esercizio simile ma più leggero, permettendo così all'organismo di ripetere il gesto ma anche di recuperare un po'.
    Vediamo come va, e ti saprò dire

    grazie per la spiegazione

    ho "grassettato" una parte del tuo discorso perchè, penso, che stiamo parlando allora di 2 differenti esercizi. Questa, poi, è una diatriba tra me e una mia amica che considera anche lei un esercizio prettamente per i dorsali, quando per me i dorsali (come li faccio io) non c'entrano nulla oppure in minima parte

    per me lo stacco è essenzialmente quadricipiti (lombari, parte bassa della schiena perchè è interessata alla compressione, e bicipite femorale), per la mia amica la parte principalmente interessata è il dorsale

    sarà anche il fatto che i miei stacchi sono la variante "sumo", mentre se non ricordo male tu fai la variante "rumena"


    oggi pomeriggio sempre quadricipiti e deltoidi come la scorsa settimana
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #2345
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    grazie per la spiegazione

    ho "grassettato" una parte del tuo discorso perchè, penso, che stiamo parlando allora di 2 differenti esercizi. Questa, poi, è una diatriba tra me e una mia amica che considera anche lei un esercizio prettamente per i dorsali, quando per me i dorsali (come li faccio io) non c'entrano nulla oppure in minima parte

    per me lo stacco è essenzialmente quadricipiti (lombari, parte bassa della schiena perchè è interessata alla compressione, e bicipite femorale), per la mia amica la parte principalmente interessata è il dorsale

    sarà anche il fatto che i miei stacchi sono la variante "sumo", mentre se non ricordo male tu fai la variante "rumena"


    oggi pomeriggio sempre quadricipiti e deltoidi come la scorsa settimana
    No, aspè,

    ero di fretta e mi sono spiegato male.
    Intendevo lo stacco DAI SUPPORTI AD ALTEZZA GINOCCHIA lo considero un esercizio per la schiena (d'altra parte il movimento comincia con le gambe già quasi completamente distese ...).
    Lo stacco in tecnica classica (quello che eseguo normalmente io) è invece un esercizio che coinvolge un po' tutti i muscoli del corpo, alcuni in isometria altri in contrazione variabile; in particolare i più stimolati sono lombari, glutei, femorali e soleo, a seguire Gran Dorsale e Trapezi, e via con il resto.
    Lo stacco sumo invece è molto stimolante per le gambe in generale; occhio alle anche, comunque.

    p.s. per Marco: in quel modo comunque tendi ad aumentare più la massa che la forza massima.
    Se comunque ti piace inondarti di acido lattico per vedere di crescere di massa (per la serie che una volta fatti gli esercizi per il petto non riesci ad alzare le braccia al di sopra delle spalle) ci sono tecniche ancor più spietate e che non necessariamente implicano il cedimento. Al momento non ho ancora avuto modo di provarle, ma penso che in futuro provvederò
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #2346
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    No, aspè,

    ero di fretta e mi sono spiegato male.
    Intendevo lo stacco DAI SUPPORTI AD ALTEZZA GINOCCHIA lo considero un esercizio per la schiena (d'altra parte il movimento comincia con le gambe già quasi completamente distese ...).
    Lo stacco in tecnica classica (quello che eseguo normalmente io) è invece un esercizio che coinvolge un po' tutti i muscoli del corpo, alcuni in isometria altri in contrazione variabile; in particolare i più stimolati sono lombari, glutei, femorali e soleo, a seguire Gran Dorsale e Trapezi, e via con il resto.
    Lo stacco sumo invece è molto stimolante per le gambe in generale; occhio alle anche, comunque.

    p.s. per Marco: in quel modo comunque tendi ad aumentare più la massa che la forza massima.
    Se comunque ti piace inondarti di acido lattico per vedere di crescere di massa (per la serie che una volta fatti gli esercizi per il petto non riesci ad alzare le braccia al di sopra delle spalle) ci sono tecniche ancor più spietate e che non necessariamente implicano il cedimento. Al momento non ho ancora avuto modo di provarle, ma penso che in futuro provvederò
    uhm, ok

    infatti con lo stacco sumo ho le gambe un po' raccolte e non distese (sopra i 95 kg il bilanciere poggia su 2 pedane)

    e non per niente mi sento le gambe un po' imballate, meno della scorsa settimana comunque
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #2347
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Bene!
    Stamani primo allenamento della nuova routine.
    Impegnativa e un po' più lunga, ma divertente

    - Stacco da terra: 5x5 x 76 - 88 - 100 - 106 - 112 kg (rest vario) *
    - Squat in accosciata: isometria 4x15'' x 100-100-120-120 kg + 6x2 x 76 kg (1') **
    - Panca piana: risc. 8x40kg + 4x50kg + 2x60kg, poi 4x70kg + 2x6x60kg + 8x50kg (2') ***

    Totale: 60' scarsi

    * Abbastanza leggera. La prossima volta 2-3 kg in più li metto.
    ** Le gambe non sono più abituate a carichi oltre i 100 kg, l'ho sentito subito appena caricato il bilancere; comunque anche con i 120 kg ho fatto diverse "flessioni" sbloccando le ginocchia di 10-15 cm.
    *** Un po' di fatica, ma forse la prossima volta quei 2 kg in più li posso mettere. Valuterò
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #2348
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Oggi ho fatto un'empedenziometria da una dietologa per la prima volta.
    Risultati:

    BMI 22,4 FAT 8,1% Water 66,9% Muscle 49,3%. Obiettivo: far scendere i fat. A quanto ragionevolmente possono scendere (naturalmente secondo la dietologa non c'è meglio di così come risultati)

  9. #2349
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    8,1% è un'ottimo risultato
    Se veritiero comunque si dovrebbero vedere i singoli "scacchi" dell'addome. Confermi?
    Per migliorare ulteriormente ci vuole solo una dieta adatta; ma è davvero faticoso scendere sotto il 7-8%, e c'è bisogno di sacrifici grossi. Fai conto che chi fa gare di posa in bodybuilding è in genere al 4-5%, e passa diversi mesi a fare diete parecchio restrittive, bevendo come un cammello, evitando il minimo sgarro, prendendo diuretici, ecc. ecc.
    Insomma, non ne vale la pena. Sempre che - come ho già detto - il dato sia giusto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #2350
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: palestrari a me......

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    8,1% è un'ottimo risultato
    Se veritiero comunque si dovrebbero vedere i singoli "scacchi" dell'addome. Confermi?
    Per migliorare ulteriormente ci vuole solo una dieta adatta; ma è davvero faticoso scendere sotto il 7-8%, e c'è bisogno di sacrifici grossi. Fai conto che chi fa gare di posa in bodybuilding è in genere al 4-5%, e passa diversi mesi a fare diete parecchio restrittive, bevendo come un cammello, evitando il minimo sgarro, prendendo diuretici, ecc. ecc.
    Insomma, non ne vale la pena. Sempre che - come ho già detto - il dato sia giusto
    Mah è una bilancia soehnle professional quelle che sali scalzo e impugni con le mani . Mi fatto anche seguire delle regole di non bere alcolici-caffè-cibo-ecc entro tot ore dalla pesata. Le addominali si vedono ma non ai livelli perfettamente scolpiti che dici.
    Metabolismo 2013 Kcal

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •