Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
Il ragionamento che fai per spiegare il perché del tuo rapido aumento di peso mi torna, e devo farti i complimenti perché sei riuscito a sfruttare appieno i fiumi di ormoni che circolano a quell'età.
Però, appunto, si tratta di allenamenti estenuanti e che dopo poco diventano noiosi e difficilmente sopportabili a livello psicologico; in più credo che non ce la farei mai a mangiare così tanto, e di conseguenza con quegli sbalzi repentini di peso credo che le mie articolazioni (cui servono soprattutto grassi salubri) mi saluterebbero presto.
Comunque è un bel racconto di una esperienza personale da mostrare a chi si affida a credenze o dettami che circolano abitualmente in palestra. Cercherò di fare tesoro di questo, anche perché quest'estate voglio approfittare del bel tempo per fare allenamenti un po' più voluminosi e meno intensi, alternati ad un po' di aerobica ben fatta (sempre corsa sui 5-6-8 km)
Nei primi mesi di allenamento ebbi continui dolori articolari, soprattutto a spalle e polsi. Capitolo a parte per i lombari, quello è sempre stato il mio punto debole e avevo dolori già prima di fare palestra e li ho tuttora. Per questo motivo ho completamente abolito nei miei allenamenti attuali gli stacchi e la pressa a 45°, mentre quella orizzontale non mi dà particolari problemi. All'epoca continuavo in modo imperterrito a eseguire comunque quegli esercizi, con il risultato che la sera quando tornavo a casa dopo avere allenato quella parte, dopo essermi sdraiato non riuscivo più ad alzarmi dal dolore.
Quel modo di allenarsi e di mangiare è una vera rottura, anche perché nei giorni in cui capita che per qualsiasi motivo non riesci ad allenarti o alimentarti in modo consueto ti subentra subito l'angoscia di non avere fatto le cose come si deve. E' una prigione psicologica insomma. Io poi stranamente non adoro mettermi a tavola e mangiare, ingerire molto più del dovuto è quindi una seccatura doppia per me. All'epoca a pranzo per consumare il "primo" avevo eliminato i piatti e mangiavo direttamente nell'insalatiera.
Comunque secondo me in linea generale il massimo che si può raggiungere come massa in modo completamente naturale equivale al fisico del tizio nella foto che ho postato in risposta a leonex. Io a fine estate 2002 avevo raggiunto quel livello, poi fino a dicembre 2002 ho continuato ad allenarmi con passione e a mangiare come si deve, ma nonostante questo stallai di brutto e non feci più progressi. Per andare oltre quel livello o si è davvero geneticamente predisposti o bisogna ricorrere ad "aiutini" rischiando seriamente la salute. Forte della mia esperienza quando vedo i vari Jay Cutler o Ronnie Coleman mi rendo conto che senza doping non ci può nemmeno avvicinare a quello sviluppo di massa muscolare, non è umano.