No, più che una stima a spanne non puoi fare, anche perché da persona a persona cambia anche la distribuzione percentuale del grasso nei vari distretti del corpo; quindi magari fai una plicometria sull'addome che ti indica un 10%, ma magari - che so - sul lombo hai lo stesso grasso di un'altra persona che sull'addome aveva un 15%.
L'impedenziometria è l'esame più preciso in questo senso.
Ma se non hai la velleità di gareggiare direi che una volta che si vedono bene le forme dei muscoli su torace, addome e schiena sei più che a posto.
Già vedere completamente i singoli muscoli sulle cosce richiede percentuali di grasso piuttosto basse.
Io più o meno dovrei essere attorno al 13-14% secondo quelle figure, e mi va bene così, perché comunque al tatto sotto lo strato di grasso sento le singole fibre e vene sia sulle cosce che sull'addome. E mi basta![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Azz... io assomiglio a quello del 25% :D pero' quello c'ha dei pettorali un po' strani... i miei son decisamente diversi.
Oggi ho provato un esercizio isolato per le spalle che m'ha distrutto la spalla destra. E' molto interessante, l'ho copiato da un iraniano che si allena quasi sempre alla mia stessa ora, non l'avevo mai provato prima d'ora.
Mi chiedo quanto influiscano 2 ore di bici ogni giorno per la crescita muscolare... non vorrei bruciare tutto prima![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Occhio che anche nella palestra dove vado io c'è un iraniano (bombato) che fa gli esercizi alla membro di segugio, e infatti ogni 2x3 ha qualche infiammazione pesante o un tendine che lo saluta
Mah, dipende.
Se vai in tranquillità, anzi, è positivo perché ti aiuta nel recupero muscolare. Se le fai a tutta invece no, oltre al grasso ti mangi anche i muscoli![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
No no... vado in bici come una fighetta dell'800 (per fortuna faccio 1 ora e 1 ora, con 9 ore di distanza tra le 2 sessioni).
Certo in salita perø mi tocca spingere come un animale (le salite di Tromsø son mica da ridere) - quello un po' mi preoccupava.
(per spingere intendi stile giro d'italia vero)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Eeee e allora tranquillo, ti dico solo che mentre ciclo con gli auricolari a velocita' di crociera di 8 km/h canto ogni genere di metallo brutale a voce alta, quindi a posto - anche se il fiatone mi viene lo stesso, complici i miei colpevolissimi 8 anni di fumo (ma che \fp\ dico io \fp\ ) e che ho smesso a luglio scorso ().
Meno male. Bello avere sempre una risposta buona. Se fondi un culto dimmelo che ti sacrifico qualcosa.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
l'importante fen non superare il 70% del battito cardiaco massimo. sono appena tornato da una corsa in fascia lipolitica di 1 ora e trenta corso circa 12.5kma stomaco vuoto con 200mg di caffeina(+ caffe ) + 2g di ALCAR
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
ALCAR è carnitina?
Ti sta dando qualche risultato tangibile?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Si vis pacem, para bellum.
Se sei preparato mentalmente a farti un'ora molto lenta (io morirei d'inedia) è la cosa migliore, sì. Il cuore deve andare veloce ma non troppo, e a lungo
Con una certa frequenza, almeno 3 volte alla settimana.
Ovviamente questo alla lunga inciderà un minimo sulla forza generale in palestra, ma non sono ritmi debilitanti in assoluto (appena smetti la forza torna quella delle origini)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri