Pagina 29 di 31 PrimaPrima ... 192728293031 UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 305

Discussione: bufera travaglio

  1. #281
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Ho detto la mia e come al solito,obbedisco
    La mia risposta veniva casualmente dopo la tua. Ho letto tutto il thread e parlavo molto in generale.

  2. #282
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Non so quante volte ho polemizzato con te ed è una cosa normale,discutere e a volte anche litigare con dei conoscenti diciamo "virtuali" ma una cosa la devo dire la tua faziosita' è irritante,non ha limiti insomma.
    Guarda in questo forum ci sono molte persone a me lontane politicamente,Claudio Ricci per esempio, ma con loro si puo' discutere senza posizioni fortemente preconcette,con te è inutile via.

    Gradirei non dover leggere apprezzamenti diretti sulla mia persona che:

    1) respingo in maniera netta;

    2) non interessano gli altri (ci sono anche i pvt).


    Grazie

  3. #283
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Democrazia è anche dissenso. E io dissento da te, visto che ritengo che il csx abbia urlato eccòme nel passato, come del resto ha fatto anche il cdx.
    E poi cosa vuoi che ti dica. A tuo parere la maggioranza netta degli Italiani non ricorda (mah....) e il maggior partito dell'opposizione vuole fare lo struzzo visto che sta cercando di non urlare. Bontà tua....
    Ognuno è libero di pensarla come crede, e di fare ciò che gli pare. Gli Italiani lo hanno fatto, e spero per il bene del Paese che finalmente un minimo di senso di responsabilità in più (non ci vuole tanto....) sappia ispirare l'attività di chi ci rappresenta, da un lato e dall'altro.
    Capisco che dopo tante tribolazioni patite nel corso degli anni possa risultare difficile soltanto da pensare.... ma provare a costruire, piuttosto che demolire sempre con i fatti ma anche con le parole sulle ali di un passato che non piace a nessuno, potrebbe forse rivelarsi più proficuo per tutti. Provare.....
    Premesso che, per quanto riguarda il governo attuale mi sto imponendo di non avere pregiudizi e di attenderlo alla prova prima di giudicarlo, riguardo alla frase in neretto ti devo dire, caro Luca, che il mio parere è che la maggioranza degli italiani sappia benissimo chi è Berlusconi, sia ben conscia della non limpidezza della sua figura (diciamo così...), ma consideri questi aspetti secondari.

    Ho sempre sostenuto che la sinistra è bravissima nel farsi del male da sola nel momento che perde il contatto con la gente arroccandosi su posizioni "buoniste" su argomenti che invece toccano molto la gente (es. la sicurezza), certamente all'italiano medio interessa molto di più far "pulizia" dei campi Rom che avere un premier (o un pres. del Senato ...) "pulito" e, anche se non condivisibile, questa posizione è in parte anche comprensibile.

    A maggior ragione penso, vedendo lo scempio della Campania in Tv, comprendo benissimo che a chi abita in quella regione, attualmente governata dal csx (come la città di Napoli), tale coalizione appaia come la maggiore responsabile di una situazione, quella dei rifiuti, effettivamente intollerabile. Io credo che le mancate dimissioni di Bassolino siano costate decine di migliaia di voti al PD il 13-14 aprile. Allo stesso modo, però, ti ritengo troppo intelligente per non affermare con certezza che anche tu ti rendi conto che il disastro attuale parta da lontano e abbia molti responsabili, in tutte le parti politiche.

    Detto questo, bisogna prendere atto che il cdx ha riproposto Berlusconi candidato premier, che il popolo italiano, a mio avviso sbagliando, gli ha dato ragione. E allora che fare? Giusto che nella società ognuno dica la sua, assumendone onori e oneri (quindi difendo Travaglio che fa il suo mestiere, il giornalista schierato, a dx come a sx, a me non disturba, mi disturba molto di più il "lecchino" alla Vespa), ma giusto anche accettare la parte opposta.

    In sostanza, a sinistra credo che (è un errore che ho fatto anche io) si debba smettere di pretendere di "scegliere" il leader della destra, io sono convintissimo che Berlusconi non è quello giusto, ma devo accettare che sono minoranza.

    Ne consegue che, in Parlamento, è giusto cercare di fare delle riforme che snelliscano la macchina della politica, sia in termini di "numeri" (meno parlamentari, p.es.), sia in termini di efficienza del sistema (tempi più brevi per legiferare etc.). Sul merito dei provvedimenti, l'opposizione deve invece fare il suo mestiere, che non è quello di dire "no" a prescindere, ma di opporsi su aspetti dove le differenze ci sono e vanno rimarcate. Quando arriveranno le finanziarie, il decidere dove destinare le risorse e dove tagliarle, lì bisognerà incalzare il governo e smascherarne le bugie e gli errori, se ci saranno (e io credo di si).

    Ma il riconoscimento reciproco deve esserci, confesso che lo dico a malincuore, perchè io Berlusconi proprio non lo sopporto come persona, prima ancora che come politico, ma l'Italia non può aspettare, per provare (ed è durissima... ) ad uscire dal guado, che Berlusconi decida di farsi da parte.
    Ultima modifica di giesse59; 17/05/2008 alle 21:52
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  4. #284
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Facciamo un esempio, di cui mi ricordavo:

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...6/svezia.shtml

    Questa è una democrazia in cui funzionano e si bilanciano i 4 poteri (ivi compreso quello dell'informazione): la stampa dà una notizia, il responsabile, in coscienza, si dimette.

    Qui da noi la stampa si dice che spara cazzate, nessuno si dimette e si fa ben di peggio che non pagare il canone (tipo frequentare mafiosi, paradosso italiano: gli amici dei mafiosi allignano ovunque e il problema vero in Italia sono gli immigrati... ). Siamo un vero laboratorio delle democrazie mondiali, in cui il ruolo del "quarto potere" è assente e ininfluente (stanti anche il monopolio privato e il controllo politico del pubblico per le televisioni), e ci stanno ormai studiando tutti gli altri paesi, credo per evitare di fare la stessa triste assurda finaccia.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #285
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Facciamo un esempio, di cui mi ricordavo:

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...6/svezia.shtml

    Questa è una democrazia in cui funzionano e si bilanciano i 4 poteri (ivi compreso quello dell'informazione): la stampa dà una notizia, il responsabile, in coscienza, si dimette.

    Qui da noi la stampa si dice che spara cazzate, nessuno si dimette e si fa ben di peggio che non pagare il canone (tipo frequentare mafiosi, paradosso italiano: gli amici dei mafiosi allignano ovunque e il problema vero in Italia sono gli immigrati... ). Siamo un vero laboratorio delle democrazie mondiali, in cui il ruolo del "quarto potere" è assente e ininfluente (stanti anche il monopolio privato e il controllo politico del pubblico per le televisioni), e ci stanno ormai studiando tutti gli altri paesi, credo per evitare di fare la stessa triste assurda finaccia.
    Hai fatto l'esempio di un paese certamente "modello", come più o meno sono tutti quelli scandinavi.

    Noi, purtroppo, siamo lontani anni luce, e non solo da loro. Ma quanto questo dipende anche da noi cittadini, che siamo sempre pronti a "far casino" quando per esempio facciamo i paladini del "Nimby" o a lamentarci per questioni che riguardano il nostro portafoglio, ma non consideriamo adeguatamente importanti gli aspetti riguardanti la ripartizione del potere e l'indipendenza di istituzioni quali stampa e magistratura.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  6. #286
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da kelvin Visualizza Messaggio
    Va bene




    Sì, la sporcizia si trova solo a destra, fin quando ci sarà Berlusconi da quelle parti.
    Il fatto che ci siano 4,4 condannati a dx per ogni condannato a sx lo dimostra.



    Non mi interessa se per te Travaglio non è il Vangelo.
    Ma quello che dice è facilmente verificabile. Stiamo parlando di condanne, non di frequentazioni di prostitute.
    Nè ti voglio convincere a tutti i costi.
    Non sei convinto?
    Ognuno per la sua strada e cerchiamo - una buona volta - di finirla.

    Sono intervenuto in questa discussione su un punto in particolare e su quello voglio discutere, senza essere coinvolto in analisi su sconfitte, politica italiana, crisi del Golfo, petrolieri o aborti clandestini.

    Ti chiamo in causa quando voglio. I messaggi non evaporano. Tu potrai rispondere quando più ti fa comodo.
    Anche tra un mese.
    Ora stai davvero esagerando con cotanta arroganza, io non ne ho assolutamente fatto uso sebbene ne sia capacissimo, credimi.
    Oltretutto, finchè farai sfoggio di siffatta irrefrenabile faziosità sarà per me una mera utopia provare a discutere con te con la necessaria pacatezza, viste oltretutto le tue reazioni scomposte nonostante i reiterati inviti a mantenere un atteggiamento meno fibrillante. E che diamine, ma quanto somatizzi male le difficoltà che hai a discutere con la necessaria obiettività.
    Rimani convinto delle improponibili tesi che sostieni e goditele tutte, neanche io ho intenzione di convincerti degli errori di valutazione che a mio avviso commetti.
    Meno male che non tutti i simpatizzanti della tua area politica si regolano come te, come dimostrano interventi posati e meritevoli di piacevole discussione come quelli esibiti da Antonio (Inocs) e Giovanni (Giesse59) nonostante non ne condivida tutti i contenuti.
    Ciò precisato, visto che il disinteresse per le altrui tesi è reciproco, e visto che la pazienza con cui ho cercato di risponderti di volta in volta non è stata adeguatamente ricompensata a mezzo di modalità di risposta di analogo tenore, sarà mia cura evitare in tutti i modi di intrattenere ulteriori scambi di opinione con te.
    Tanto ciò che avevo da dire l'ho abbondantemente scritto e mi scoccerebbe comunque non poco ripeterlo ancora.
    Stammi bene.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #287
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ora stai davvero esagerando con cotanta arroganza, io non ne ho assolutamente fatto uso sebbene ne sia capacissimo, credimi.
    Oltretutto, finchè farai sfoggio di siffatta irrefrenabile faziosità sarà per me una mera utopia provare a discutere con te con la necessaria pacatezza, viste oltretutto le tue reazioni scomposte nonostante i reiterati inviti a mantenere un atteggiamento meno fibrillante. E che diamine, ma quanto somatizzi male le difficoltà che hai a discutere con la necessaria obiettività.
    Rimani convinto delle improponibili tesi che sostieni e goditele tutte, neanche io ho intenzione di convincerti degli errori di valutazione che a mio avviso commetti.
    Meno male che non tutti i simpatizzanti della tua area politica si regolano come te, come dimostrano interventi posati e meritevoli di piacevole discussione come quelli esibiti da Antonio (Inocs) e Giovanni (Giesse59) nonostante non ne condivida tutti i contenuti.
    Ciò precisato, visto che il disinteresse per le altrui tesi è reciproco, e visto che la pazienza con cui ho cercato di risponderti di volta in volta non è stata adeguatamente ricompensata a mezzo di modalità di risposta di analogo tenore, sarà mia cura evitare in tutti i modi di intrattenere ulteriori scambi di opinione con te.
    Tanto ciò che avevo da dire l'ho abbondantemente scritto e mi scoccerebbe comunque non poco ripeterlo ancora.
    Stammi bene.


    Perfetto.


    Tanti saluti.

  8. #288
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Premesso che, per quanto riguarda il governo attuale mi sto imponendo di non avere pregiudizi e di attenderlo alla prova prima di giudicarlo, riguardo alla frase in neretto ti devo dire, caro Luca, che il mio parere è che la maggioranza degli italiani sappia benissimo chi è Berlusconi, sia ben conscia della non limpidezza della sua figura (diciamo così...), ma consideri questi aspetti secondari.

    Ho sempre sostenuto che la sinistra è bravissima nel farsi del male da sola nel momento che perde il contatto con la gente arroccandosi su posizioni "buoniste" su argomenti che invece toccano molto la gente (es. la sicurezza), certamente all'italiano medio interessa molto di più far "pulizia" dei campi Rom che avere un premier (o un pres. del Senato ...) "pulito" e, anche se non condivisibile, questa posizione è in parte anche comprensibile.

    A maggior ragione penso, vedendo lo scempio della Campania in Tv, comprendo benissimo che a chi abita in quella regione, attualmente governata dal csx (come la città di Napoli), tale coalizione appaia come la maggiore responsabile di una situazione, quella dei rifiuti, effettivamente intollerabile. Io credo che le mancate dimissioni di Bassolino siano costate decine di migliaia di voti al PD il 13-14 aprile. Allo stesso modo, però, ti ritengo troppo intelligente per non affermare con certezza che anche tu ti rendi conto che il disastro attuale parta da lontano e abbia molti responsabili, in tutte le parti politiche.

    Detto questo, bisogna prendere atto che il cdx ha riproposto Berlusconi candidato premier, che il popolo italiano, a mio avviso sbagliando, gli ha dato ragione. E allora che fare? Giusto che nella società ognuno dica la sua, assumendone onori e oneri (quindi difendo Travaglio che fa il suo mestiere, il giornalista schierato, a dx come a sx, a me non disturba, mi disturba molto di più il "lecchino" alla Vespa), ma giusto anche accettare la parte opposta.

    In sostanza, a sinistra credo che (è un errore che ho fatto anche io) si debba smettere di pretendere di "scegliere" il leader della destra, io sono convintissimo che Berlusconi non è quello giusto, ma devo accettare che sono minoranza.

    Ne consegue che, in Parlamento, è giusto cercare di fare delle riforme che snelliscano la macchina della politica, sia in termini di "numeri" (meno parlamentari, p.es.), sia in termini di efficienza del sistema (tempi più brevi per legiferare etc.). Sul merito dei provvedimenti, l'opposizione deve invece fare il suo mestiere, che non è quello di dire "no" a prescindere, ma di opporsi su aspetti dove le differenze ci sono e vanno rimarcate. Quando arriveranno le finanziarie, il decidere dove destinare le risorse e dove tagliarle, lì bisognerà incalzare il governo e smascherarne le bugie e gli errori, se ci saranno (e io credo di si).

    Ma il riconoscimento reciproco deve esserci, confesso che lo dico a malincuore, perchè io Berlusconi proprio non lo sopporto come persona, prima ancora che come politico, ma l'Italia non può aspettare, per provare (ed è durissima... ) ad uscire dal guado, che Berlusconi decida di farsi da parte.
    Questo tuo intervento, caro Giovanni, è degno di una persona che nutre i propri ideali con senso critico e soprattutto con atteggiamento oggettivamente democratico.
    Il problema è che non possiamo materialmente sceglierci i nostri candidati premier personali, figuriamoci pertanto quelli di parte avversa.
    Ergo, seppur obtorto collo, finchè resteremo convinti dei nostri ideali democratici saremo sempre costretti a riconoscere i nostri avversari, per quanto anche non stimati affatto ma comunque legittimati con gli strumenti costituzionali vigenti a candidarsi alla guida di un governo democraticamente eletto.
    Anche io avrei voluto candidare un altro premier alla guida della coalizione di cdx, mentre invece mi piace molto Veltroni alla guida del csx, ma tant'è....
    Per quanto riguarda invece il responso delle urne io non parlerei di sbaglio della maggioranza degli Italiani bensì di sbaglio del governo precedente, reo evidentemente di aver perso credibilità in alcuni strati del suo ex bacino di voti. Ed in questo la tragedia campana avrà giocato senz'altro un ruolo importante, ma a mio avviso non fondamentale visto il modo dispersivo con cui il governo Prodi ha lavorato nei due anni in cui è riuscito faticosamente a tenersi a galla.
    Occorre a mio avviso essere critici fino in fondo per capire i motivi delle sconfitte, ed il csx ben guidato da Veltroni deve sforzarsi di comprendere bene cosa sia capitato senza affannarsi troppo a guardare in cagnesco Berlusconi. Ed il buon Walter questo sembra averlo realizzato appieno, visto che già sta lavorando con atteggiamento decisamente costruttivo.
    In un simile contesto sarà anche più comprensibile qualunque futura intransigenza verso la maggioranza di governo, in quanto se manifestata da una coalizione responsabile e non strumentalmente disfattista avrà motivi di credibilità tali da meritare le necessarie attenzioni da parte dell'esecutivo in carica.
    Riguardo a Travaglio ho già ampiamente detto la mia e non mi ripeto. Perciò mi limito a rispettare silenziosamente la tua opinione al riguardo senza ovviamente condividerla.
    Un carissimo saluto.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #289
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Non sempre. Ad esempio se un giornalista dicesse che Dell'Utri è tuttora condannato a 9 anni in primo grado e che è o è stato amico/conoscente o ha avvicinato in qualche modo, a fasi alterne, tutte le peggiori e più terribili specie di mafiosi, quello è un fatto. Se tornassero Hitler o Stalin a dirlo, sempre un fatto sarebbe. Non è opinabile e non dipende dalla fonte. Lo si può accettare, e trarne qualche considerazione, oppure ignorarlo. Non si può smentirlo. L'una o l'altra delle scelte, accettarlo o ignorarlo, comporta un'assuzione di responsabilità (che è il fondamento del vivere comune) e l'adozione di un'idea di ciò che devono essere le istituzioni, e quindi l'immagine e il prestigio e la dignità, di questo paese e della sua gente (e, ovviamente, il seuo senso etico).



    Questo vale in generale, certo. Il numero di parlamentari pregiudicati, quindi, tu lo intendi come un'intepretazione. Se è un'interpretazione, trovo molto strano che il Giornale o Libero, per dire, non pubblichino un elenco in cui il numero di pregiudicati di centrosinistra sia superiore a quelli di centrodestra. Su Mithrokin o Telekom Serbia hanno sprecati fiumi di pagine , per dire. Se potessero lo farebbero subito, ti pare? Ma, dicevo, il punto non è dove siano schierati certi politici: il punto è che abbiamo un sacco di gente al potere inadatta, in modo netto, a una democrazia seria e dignitosa. Se uno è poco trasparente e losco, e lo è anche un altro, allora tutti e due non devono rappresentare il paese, non che la poca trasparenza di uno sani quella dell'altro. Il punto, permettimi, è che un ragionamento di questo tipo, per molte persone, in generale, pesa farlo in primo luogo su chi, come ben sappiamo, è ai massimi livelli istituzionali nel nostro paese (sappiamo a chi mi riferisco) e dunque bisogna evitarlo per tutti. E questo è un problema enorme.



    Sono 10 anni almeno che si spulciano, in lungo e in largo, proprio quegli archivi, essendo gli stessi pubblici.



    Dissento fortemente, Luca. Le istituzioni, per quanto dicevo prima, sono lo specchio e il fondamento di un paese. Le sorti politiche del paese sono state determinate negli anni del nostro boom, che ci portarono ad essere un paese invidiato in tutto il mondo - potendo noi coniugare arte, storia e cultura unici al mondo anche ad un forte sviluppo economico - da gente mediamente (cioè: le eccezioni ci sono poi sempre) colta, con principi forti, con valori, dignitosa, rispettosa in sede istituzionale come nella vita privata. Quel paese da tempo non c'è più, lo specchio è disintegrato, e stare a guardare dove andranno a cadere i pezzi, badando magari a spuntare un 2% di tasse in meno l'anno prossimo, mentre tutto il paese si degrada (come dice Jadan) e quel degrado morale, sociale e istituzionale ci prepariamo a lasciarlo ai nostri figli, tutto questo lo trovo un mero esercizio di stile.

    Sì, io sono pessimista, ma ancora non demordo: rendere più trasparente e più cristallina la nostra società, e di conseguenza mandare al potere gente trasparente e cristallina, si può. Cominciando dall'ultimo dei parlamentari o dei rappresentanti di regioni, province e comuni, e finendo al Presidente del Consiglio o a quello del Senato.

    Ciao
    Caro Antonio, l'abilità del giornalista fazioso non è quella di riportare dati falsi. Assolutamente! Piuttosto è quella di riportare dati reali ma magari incompleti o abilmente "collocati" in modo da dare risalto a taluni aspetti "di comodo" rispetto ad altri meno favorevoli alla propria parte. Laddove talora possono anche non essere riportati per niente, se necessario.
    Insomma, anche il dato bisogna saperlo somministrare per ottenere gli "effetti" desiderati. Ogni professione, del resto, conosce i suoi trucchi del mestiere.
    Di esempi ce ne sono tanti sia a livello di carta stampata che di televisione, credo sia superfluo dilungarci sull'argomento.
    Per il resto, a meno che non sia stato frainteso anche da te, posto che sulle parti intermedie del tuo intervento mi trovo generalmente in accordo fatti salvi alcuni punti su cui si può anche sorvolare (in una giornata in cui da solo ho scritto fiumi di parole in antitesi con molti forumisti, non tutti ispirati a principi di dialogo sereno e costruttivo purtroppo, cosa questa che arrivati al punto in cui ci troviamo ora mi ha finanche stancato un pochettino....) sulla parte conclusiva del tuo intervento non vedo quale dissenso tu abbia a nutrire nei miei riguardi.
    Nessuno infatti sta dicendo che le cose stiano andando bene, tuttaltro.
    Non ho infatti fatto altro che criticare aspramente durante tutto il pomeriggio il metodo adottato nel corso delle ultime legislature da parte di tutte le coalizioni in campo, metodo imperniato sulla reciproca delegittimazione e sulla politica del muro contro muro il più urlato possibile, che ha ulteriormente compromesso un quadro socio-politico già degenerato di suo.
    Ho piuttosto provato a stimolare una discussione che tenesse conto di qualche timido segnale innovativo partito da Veltroni e apparentemente recepito da parte della maggioranza di governo, fondata su un tentativo di dialogo a partire dalla regole del gioco che non può non ispirare a mio parere un pizzico di speranza in un modo di fare politica complessivamente più propositivo rispetto al passato anche recente.
    Ho soltanto cercato di porre in risalto questo aspetto nuovo, sperando di trovare qualche cenno di condivisione "bipartisan" ma dovendo ammettere tutte le difficoltà del caso visto ancora in certi casi il prevalere di integralismi malcelati poco incoraggianti.
    Tutto qui.
    Con questo intervento chiudo la mia partecipazione a questo dibattito, visto che è stato fin qui condotto in maniera impari visto che a un certo punto ho avuto la sensazione di trovarmi al centro di un vero e proprio "uno contro tutti".... laddove il mio intento invece non era assolutamente quello di disunire, anzi.
    Buona notte a te ed a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggerci.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #290
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: bufera travaglio

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Caro Antonio, l'abilità del giornalista fazioso non è quella di riportare dati falsi. Assolutamente! Piuttosto è quella di riportare dati reali ma magari incompleti o abilmente "collocati" in modo da dare risalto a taluni aspetti "di comodo" rispetto ad altri meno favorevoli alla propria parte. Laddove talora possono anche non essere riportati per niente, se necessario.
    Insomma, anche il dato bisogna saperlo somministrare per ottenere gli "effetti" desiderati. Ogni professione, del resto, conosce i suoi trucchi del mestiere.
    Di esempi ce ne sono tanti sia a livello di carta stampata che di televisione, credo sia superfluo dilungarci sull'argomento.
    Per il resto, a meno che non sia stato frainteso anche da te, posto che sulle parti intermedie del tuo intervento mi trovo generalmente in accordo fatti salvi alcuni punti su cui si può anche sorvolare (in una giornata in cui da solo ho scritto fiumi di parole in antitesi con molti forumisti, non tutti ispirati a principi di dialogo sereno e costruttivo purtroppo, cosa questa che arrivati al punto in cui ci troviamo ora mi ha finanche stancato un pochettino....) sulla parte conclusiva del tuo intervento non vedo quale dissenso tu abbia a nutrire nei miei riguardi.
    Nessuno infatti sta dicendo che le cose stiano andando bene, tuttaltro.
    Non ho infatti fatto altro che criticare aspramente durante tutto il pomeriggio il metodo adottato nel corso delle ultime legislature da parte di tutte le coalizioni in campo, metodo imperniato sulla reciproca delegittimazione e sulla politica del muro contro muro il più urlato possibile, che ha ulteriormente compromesso un quadro socio-politico già degenerato di suo.
    Ho piuttosto provato a stimolare una discussione che tenesse conto di qualche timido segnale innovativo partito da Veltroni e apparentemente recepito da parte della maggioranza di governo, fondata su un tentativo di dialogo a partire dalla regole del gioco che non può non ispirare a mio parere un pizzico di speranza in un modo di fare politica complessivamente più propositivo rispetto al passato anche recente.
    Ho soltanto cercato di porre in risalto questo aspetto nuovo, sperando di trovare qualche cenno di condivisione "bipartisan" ma dovendo ammettere tutte le difficoltà del caso visto ancora in certi casi il prevalere di integralismi malcelati poco incoraggianti.
    Tutto qui.
    Con questo intervento chiudo la mia partecipazione a questo dibattito, visto che è stato fin qui condotto in maniera impari visto che a un certo punto ho avuto la sensazione di trovarmi al centro di un vero e proprio "uno contro tutti".... laddove il mio intento invece non era assolutamente quello di disunire, anzi.
    Buona notte a te ed a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggerci.
    E no caro amico, non dobbiamo avere paura a portare avanti le nostre idee soprattutto quando sono suffragate dai fatti e da un consenso che sta diventando trasversale o bipartisan. Non dobbiamo restare ostaggi degli "integralisti" o dei "gendarmi della verità a senso unico"!
    Tieni duro, teniamo duro!
    La deformazione della verità è stato sempre il fiore all'occhiello di una certa parte politica; ora che tanti hanno cominciato ad aprire gli occhi, vogliamo mollare?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •