Citazione Originariamente Scritto da Unlimited Visualizza Messaggio
- Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

A pieuv ma duman a duvrìa sörte l'sul. Pi tard n'ta che vada dal maslè ca l'à pruntà la sautisa fresca.

- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

An'cöi sun andait dal panatè a catè n'chilu d'pan ma a iera tanta gent e sun andait via.

- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.

Me murusa a lè prope bela. Cand sörtuma ansema l'temp a pasa an presa. N'di sarà me fumna.

vediamo....sottolineo le parole diverse col il torinese

  • U piova ma duman a duvria surtì l' su. Ciu tard (Monregalese Pi, Cebano Ciu appunto ) u venta che vada dal maslé cal 'a pruntà la satissa fresca
  • An'coi sun andà dal panatè a catè n' chilu d'pan, ma u iera tanta 'd cula gent che sun anda via
  • La me murusa l'è propi bela. Cand surtuma ensem l'temp a pasa an presa. N'di sarà me fumna.
più o meno sono simili, anche perchè tu sei basso Torinese. Forse l'Alto qualche parola in più di diverso ce l'ha. Ovviamente non cito l'occitano o l'ormeasco perchè sono impronunciabili..