"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Io sono incasinato forte in sti giorni, sto preparando due esami, Storia Greca 2 e Linguistica 2, quest'ultimo lo dò di sicuro il 9 febbraio, non so il primo se provarlo il 28 gennaio oppure prepararmi meglio e aspettare l'11 febbraio...
posso sapere in linea generale il programma di linguistica 2??
io ti conisglio di dare l'esame solo se sei piuttosto sicuro: non provarlo così, tanto per... studi bene sia per linguistica che per storia fino al 9, possibilmente facendo riassunti scritti approfonditi per storia. Dopo l'esame del 9, hai due giorni per consolidare e memorizzare bene storia. So che 2 gg sono pochi ma, saranno MOOOLTO INTENSI!!!... io farei (e ho fatto) così (ho fatto anch'io una facoltà umanistica con molti esami di linguistica e letteratura)!!![]()
-Nozioni di sintassi, semantica, pragmatica, dialettologia e linguistica storica;
- Fondamenti di linguistica tipologica;
- Fondamenti di linguistica testuale (tremendi...non si capisce una mazza);
- Approfondimenti su mutamento linguistico, interlinguistica e ricostruzione linguistica e culturale.
Di Storia 2 invece monografia sulle Guerre Persiane![]()
il mutamento linguistico è affascinante: io l'ho studiato per le lingue indoeuropee principalmente per l'esame di glottologia (che esamone, ci ho messo 3 mesi e mezzo per preparalo. Decisamente interessante però).. e in modo specifico per le lingue germaniche per "filologia germanica"
Mi raccomando, facci sapere se poi il 28 dai l'esame!!!![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri