Ma sai se parliamo di quantità tali da influenzare le concentrazioni globali in modo significativo sono estremamente scettico, soprattutto se si pensa che questo possa compensare le emissioni prodotte dai combustibili fossili. Prima bisogna azzerare le emissioni esistenti, poi qualcosa si farà anche con la cattura ma in quantità non paragonabili, a meno che non ci si ritrovi in un mondo in cui c'è moltissima energia in eccesso a costi bassissimi senza utilizzare fonti fossili. Diverso il discorso per forme di cattura più indiretta, come la riforestazione oppure l'adozione di metodi agricoli che aumentino la concentrazione di carbonio nei suoli.
Non sono nemmeno così sicuro che sia strettamente necessario, in atmosfera già ora rimane circa il 50% delle emissione umane, il resto viene assorbito in vari modi dalla biosfera e dagli oceani. Se riuscissimo ad abbattere le emissioni abbastanza in fretta le concentrazioni comincerebbero a scendere anche senza arrivare ad azzerare le emissioni, anche se sarebbe molto più difficile riportarle alle concentrazioni preindustriali. Ma è davvero necessario ritornare alle concentrazioni preindustriali? Immagino che quando riusciremo a riportare sotto controllo le emissioni ci sarà un bel dibattito su dove andrebbero stabilizzate le concentrazioni in atmosfera.
Onestamente vedo ottime argomentazioni per mantenerle a livelli abbastanza alti da scongiurare una eventuale glaciazione nei prossimi millenni.![]()
Ultima modifica di snowaholic; 25/09/2023 alle 17:44
Segnalibri