Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Non rigirare la frittata.

Prima hai parlato di comunità scientifica. Bene: la comunità scientifica (intesa in senso di larga maggioranza degli scienziati) è chiaramente orientata per l'AGW.
Ciò è testimoniato dal rapporto IPCC che altro non è (lo ricordo per la miliardesima volta) che un riassunto di ciò che la comunità scientifica dice.

Ad esso, si è ora aggiunta questa pubblicazione delle NAS. Che altro vuoi di più per asserire che la Comunità scientifica ha preso una posizione nettissima? Che ti vengano a spazzare in salotto?

Questo vuol dire unanimità (nessuno escluso)? Ovvio che no, ci manca pure. Vuol solo dire: la comunità scientifica. Cioè la stragrandissima maggioranza degli scienziati che lavorano in questo campo.
Mi sa che parliamo due lingue diverse..
Provo a mettere in chiaro la questione. Mi sto semplicemente chiedendo se è accettabile considerare l'uomo il maggior responsabile della crescita delle temperature, e la mia risposta al momento è negativa. Se leggi un rapporto IPCC troverai che con inserendo la sola variabile "umana" è stato prodotto un modello che si avvicina alla realtà climatica dell'ultimo trentennio, ma non in maniera così precisa. E si dice anche che le sole forzanti naturali non bastano a spiegare il GW, tuttavia si specifica (in dosumenti successivi, abbastanza recenti) che la comprensione di queste forzanti naturali è ancora piuttosto grossolana. Da queste premesse tu riusciresti a trarre una conclusione sicura e definitiva? Io no, e anche alcuni scienziati come me (semplicemente perchè a prescindere dal contenuto abbiamo ipotesi di partenza non pienamente verificate). Non entro nel merito del problema perchè ammetto la mia ignoranza in materia.

Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Oddio, ricominci?

Perché dai per scontato che i cicli solari abbiano un'influenza sul clima e le temperature? Dacché viene misurato l'apporto del Sole si è visto che è quasi costante e che la differenza tra periodi massimo (ciclico) e minimo (ciclico) è quasi trascurabile. Cambia qualcosa per altre vie? Vediamo, ma perché sbatterlo come certezza? L'unica cosa relativamente certa è che tra un sole con molte macchie (max ciclo) e un sole con zero macchie (min ciclo) cambia poco in termini di output che arriva sulla terra.
Perché ritorni a parlare dei cicli oceanici quasi fossero creatori di energia?
Dare per scontata l'influenza dei cicli solari mi sembra molto più sensato che scartarla a priori, almeno inizialmente. Se poi questa non conta davvero nulla, strada facendo la verità salta fuori.