Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Mica d'accordo.

Se parliamo di un sistema chiuso, come quello Terra Sole (che è quello di cui ci frega qualcosa), ha del tutto senso dire che il Sole crea energia. Tutti sappiamo che la materia si trasforma in energia e la materia chissà come e quando è nata. Certo.
è questo il succo della mistificazione...legare la "nobiltà" di una fonte energetica alla presenza di carburante da bruciare...

qui non sono d'accordo, perchè se è vero che su scala intergalattica il calore che la terra cede è infinitesimale, su scala planetaria non lo è affatto (e non credo che siano necessarie dimostrazioni scientifiche per questo)

Continui a trascurare la dinamica del fenomeno, ti poni al tempo x e trai tutte le conclusioni sulle osservazioni fatte in quel momento in maniera "statica"..

Massimo imho, ha posto correttamente il problema:
1) ok, negli ultimi 30 anni il contributo energetico del sole è trascurabile (anche se non ho ancora letto e vorrei capire quale contributo, solo il termico? e le radiazioni ionizzanti che possono alterare la chimica dell'atmosfera, visto che di questa si parla? e i campi magnetici?)
2) negli ultimi 30 si osserva il maggior incremento delle T

partiamo da questi dati di fatto, cosa fa escludere che la dinamica di rilascio degli oceani sia tale che, ipotizzando che all'anno 30-1 si sia accumulato l'effetto di un anomalo surplus di energia dal sole, buona parte dell'aumento della T derivi da questo fenomeno di inerzia termica?

Io procedo per piccoli passi e se ci fosse una risposta esauriente a questo problema già mi riterrei soddisfatto.