Quindi mi pare di capire che non sappiamo quanto tempo impieghino gli oceani a restituire il calore immagazzinato, però forse qualche indizio lo abbiamo: confrontando AMO, PDO ed ENSO con l'andamento termico degli ultimi decenni, il massimo termico del 1940 cade in un periodo AMO e PDO ambedue positive, viceversa i freschi anni '70 vedono entrambi gli indici negativi con ENSO pure prevalentemente negativo; mi chiedo se questo possa essere un indizio del fatto che il calore oceanico viene restituito in tempi piuttosto brevi.
Altra questione che mi lascia dubbioso è l'attività solare: effettivamente tra il mimo e il massimo di un ciclo la differenza è minima, però quando si presentano minimi molto prolungati come quello di Maunder, mi pare che l'influenza diventi evidente...
Mi piacerebbe avere la vostra opinione in merito.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri