Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35
  1. #21
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    A gennaio Seul (stessa latitudine di Catania) ha una media di circa -1 -2 gradi, poco più fredda di Copenaghen.
    Dall'enciclopedia treccani mi risulta che la minima assoluta, fino al 1970,
    è di -22,5 !
    Pyongyahng (latitudine di Catanzaro) -28 -29 !
    Volevo farlo notare ma Fenhir già si stava inalberando...Tremenda Seul a gennaio,poi noi ci meravigliamo se un'avvenzione da est in stile gennaio 2004 fa scendere Catania o Lecce a 0°....

  2. #22
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Amici,leggevo di Seul,posta sotto il 38° parallelo,alla latitudine di Palermo e così fredda già in autunno.La posizione orientale della Corea fa sì che a latitudine medio-basse le discese artiche dalla Russia sia ben più frequenti che da noi.L'estate,invece,non è dissimile dalla nostra,anche se senza la costanza atroce delle ns.ultime stagioni.Ma noi siamo nel brodo mediterraneo,loro no...
    Loro non hanno nemmeno catene montuose di rilievo come la Alpi appunto che li proteggono da irruzioni gelide da N,ed il mare della Cina in inverno e'piu'freddo del Mediterraneo invernale,questa e'un'altra causa!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #23
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,747
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Quello che è invertito e solo il verso del vento nelle basse pressioni, antiorario nell'emisero boreale, orario in quello australe, le correnti occidentali sono tali in entrambi gli emisferi anche s non so il motivo preciso
    Perchè, come nell'emisfero nord, la pressione in quota sul polo è più bassa (l'atmosfera fredda occupa meno volume); quindi tendenzialmente le correnti andrebbero in direzione nord-sud a colmare la pressione, ma, nel loro movimento verso sud, vengono deviate a sinistra (cioè verso ovest) dalla forza di Coriolis. Nell'emisfero nord invece la forza di Coriolis fa deviare le correnti (rispetto al suolo) verso destra.
    Molto grossolanamente la spiegazione è questa.

  4. #24
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Perchè, come nell'emisfero nord, la pressione in quota sul polo è più bassa (l'atmosfera fredda occupa meno volume); quindi tendenzialmente le correnti andrebbero in direzione nord-sud a colmare la pressione, ma, nel loro movimento verso sud, vengono deviate a sinistra (cioè verso ovest) dalla forza di Coriolis. Nell'emisfero nord invece la forza di Coriolis fa deviare le correnti (rispetto al suolo) verso destra.
    Molto grossolanamente la spiegazione è questa.
    Ma allora le correnti sono invertite di direzione, oppure no?
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Ma allora le correnti sono invertite di direzione, oppure no?
    No, assolutamente, non so perchè in molti credano questa cosa, la sua spiegazione si rifeisce alle basse pressioni

  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    No, assolutamente, non so perchè in molti credano questa cosa, la sua spiegazione si rifeisce alle basse pressioni
    Ok. Dunque a cosa si riferisce questa figura:



    ?
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  7. #27
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Ok. Dunque a cosa si riferisce questa figura:

    Immagine


    ?
    Si riferisce al fatto che, alle latitudini tropicali, quindi tra il Tropico del Cancro (23° 27' N) e il Tropico del Capricorno (23° 27' S), le correnti sono prevalentemente orientali, e sono appunto i famosi "alisei".

    Poi di nuovo dai 25-30° N (ma anche S) tornano a essere prevalentemente occidentali.

    Questo articolo mi sembra spieghi abbastanza bene le dinamiche generali dell'atmosfera: La circolazione generale dell'atmosfera

  8. #28
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    a meno che non ho sempre capito male, nell'Emisfero sud le depressioni, come qui,
    si muovono sempre prevalentemente da W verso E (eccetto quelle "retrograde", ovviamente... )

    ovviamente, cambia completamente il succedersi dei venti tipici!.... da noi,
    una depressione in arrivo da W inizia col disporsi da SE del vento, che ruoterà
    poi a Sw passato il Fronte caldo ecc.... a fine episodio, "chiudono" venti da
    N, NE, NW....

    li, dato che una depressione ha venti in senso orario e convergenti, dovrebbe
    tutto iniziare con vento da NE ...al passaggio del fronte caldo , rotazione a
    SE...a fine episodio, venti freddi da S, SW ecc....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    a meno che non ho sempre capito male, nell'Emisfero sud le depressioni, come qui,
    si muovono sempre prevalentemente da W verso E (eccetto quelle "retrograde", ovviamente... )

    ovviamente, cambia completamente il succedersi dei venti tipici!.... da noi,
    una depressione in arrivo da W inizia col disporsi da SE del vento, che ruoterà
    poi a Sw passato il Fronte caldo ecc.... a fine episodio, "chiudono" venti da
    N, NE, NW....

    li, dato che una depressione ha venti in senso orario e convergenti, dovrebbe
    tutto iniziare con vento da NE ...al passaggio del fronte caldo , rotazione a
    SE...a fine episodio, venti freddi da S, SW ecc....

    C.
    Sì, Claudio, è esatto quello che dici, infatti i prefrontali sono con aria calda da N e le ondate fredde con aria gelida da S. come hai detto il moto delle depressioni è lo stesso che qui

  10. #30
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Mi pare abbastanza uno schifo in tutta onestà...(intendo piogge monsoniche in estate + inverno freddo e secco)

    Comunque da medie climatiche, il clima di Seoul sembra identico a quello dell'Italia del Nord da Marzo a Novembre, più freddo nei tre mesi invernali. Fa impressione comunque vedere come Busan abbia un clima assolutamente analogo a quello di Treviso pur con 10 gradi di latitudine in meno.

    Il posto davvero estremo - se si parla di differenze con l'Italia - è imo Vladivostok. Posta alla stessa latitudine di Firenze, ha una temperatura media annuale pari a 4.3 gradi (!!!!!!) ed una media di gennaio di -13.7.
    Neanch'io li invidio...avrei capito di più se Deroma avesse citato i greci,che a latitudini inferiori alle nostre e sul nostro stesso mare in questo decennio la neve la stanno vedendo molto di più,vedi Atene ed il Peloponneso-che è ancora più a sud- nel febbraio 2008 ed in altre occasioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •