Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
Più che pessimismo o ottimismo l'approccio il più scientifico possibile richiede realismo, ed è con realismo che non vedo particolari invernate degne di nota almeno fino alla prima decade di marzo. Poi sarei felicissimo di essere smentito dai fatti.......
Il discorso della modifica delle SSTA est-atlantiche non lo capisco: primo perchè l'inerzia termica del sistema oceano ha tempi molto più lunghi del sistema atmosfera, secondo perchè è tutto l'inverno che in medio atlantico il regime è fortemente depressionario, ma le SSTA sostanzialmente sono ancora immutate.
Per ultimo la forte antizonalità delle alte latitudini è proprio quella che impedisce decenti scambi meridiani mantenendo di riflesso la forte zonalità medio-basso atlantica.

Vabbè, diversi punti di lettura, l'antizonalità,ad esempio, ora e pre i prox gg molto alta, in sede sub-polare io la vedo in progressivo abbassamento, per molto probabile ( stando la circolazione persistentemente fredda prossima in quelle lande) formazione tra 10/12 gg di anticiclone tra Scandinavia e Mare del Nord. Questo un primo elemento importante da affiancare a possibile appoggio meridiano altopressorio in atlantico..ad iniziare con Marzo... le SSTA vanno incontro a circolazione diversa da quella avutosi sino ad ora, seppure in uguale regime depressionario... Circolazione molto più mite nel medio e basso atlantico.. Poi vedremo... Sono ipotesi evolutive..