No... no.. Aspetta. Si parla in tale td di seconda parte della prima decade... ossia dopo il 5 luglio... Prima si parlava, a cavallo di giugno e di luglio, di un pattern WR2 poi verso WR3 con spartiacque una pulsazione calda verso il Mare del Nord... Poi la depressione d'Islanda porterà un ramo meridionale verso Carcassona (Inizio Wr3)... Poi il lento spostamento della depressione d'Islanda verso il Mare del Nord, trasporterà l'ondulazione franco spagnola verso nord est (WR1 tra 5 e 10 luglio)... A grandi linee la tendenza è questa... La coda di Reading è il 6 luglio, quindi è prematuro vedere in Reading questo... in gfs qualcosa inquadra... seppur molto "fumosamente"...![]()
Al momento facendo la tara delle varie uscite di ECMWF, appare confermato quanto detto. L'azzorriana continua a distendersi bene sui paralleli impedendo alla depressione atlantica di approfondirsi troppo bassa e tale da portare il Wr3 con conseguente subtropicale africana da EA+++ in Mediterraneo centrale. Per cui si rimarrebbe col Wr2 azzorriano anche dopo il 4.
GFS propone invece l'entrata del Wr3 dal 5 con conseguente onda di calore sui meridiani centrali europei per affondi reiterati in terra ispanica anche se così come la mette, esiste la possibilità di distacco gocce su ovest Mediterraneo sul finire della decade.
![]()
Andrea
Dio ce ne scampi
Sognori ma da codesta situazione come ci si potrà mai divincolarsi?
Va bene l'alta oceanica, ma in quota ci sarebbe comunque una gran mole di aria calda...
Questa sarebbe la mia visione statistica su base teleconnettiva per il mese di Luglio.
07_Sum.png
Basta traslare di 2° di latitudine verso Nord o Sud l'intero blocco per passare da una fornace afro-azzorriana a un flusso perturbato sulle Alpi...![]()
Luca Bargagna
Per adesso ci becchiamo i 2° verso N, poi vediamo ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri