Pagina 16 di 309 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 3084
  1. #151
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    La penso come te.
    Anche in passato la mia "sensazione" è che le cose andassero generalmente così.
    Da appenninico ricordo che molto spesso per vedere la neve bisognava attendere la terza, dico TERZA, GIORNATA DI PEGGIORAMENTO (quella del fronte, post-fronte)
    esatto, hai completato e integrato bene il mio concetto Diciamo che quello schema evolutivo era molto utile affinchè un maggior numero di zone italiane benificiasse dei peggioramenti; non so se sia una " classica" o " tradizionale" situazione. In ogni caso negli anni '90 ricordo che era molto frequente.

  2. #152
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    esatto, hai completato e integrato bene il mio concetto Diciamo che quello schema evolutivo era molto utile affinchè un maggior numero di zone italiane benificiasse dei peggioramenti; non so se sia una " classica" o " tradizionale" situazione. In ogni caso negli anni '90 ricordo che era molto frequente.


    Negli anni 70 e 80 ancora di più.
    Discorso a parte, naturalmente, le circolazioni orientali.

    Mi scuso se siamo andati OT


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #153
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qualche tunneling sarà a mio avviso possibile ma con un importante distinguo rispetto lo scorso inverno.
    L'anno scorso i tunneling erano da attribuirsi a 2 concomitanti fattori erosivi della base dell'hp ovvero 1) la forte antizonalità che portava a spasso nuclei di aria gelida e di gpt bassissimini con traiettoria sovente da ENE verso WSW ( se non addirittura talvolta da E a W ) con resezione della radice altopressoria talvolta già alle medie latitudini; 2) la concomitante esasperata tensione del getto alle medie latitudini che, di fatto, inducevano paradossalmente (spesso al di sotto del 40° parallelo) una circolazione mite zonale.
    Quest'anno benchè verosimilmente negativo NON dovrebbero raggiungersi i valori AO dello scorso inverno in quanto manca l'elemento destabilizzante del Nino e la stessa Qbo già positiva a 10 e presto a 50 hpa potrebbe indurre la "colonna del vps" alle varie altitudini a creare una certa resistenza in più proprio alle quote più elevate mentre a quelle più basse (70-100 hpa) si dovrebbero risentire maggiormente sia gli effetti della Qbo orientale sia quelli indotti dalla troposfera.
    Motivo per cui credo prevalenti i moti meridiani su quelli propriamente antizonali
    Come far capire anche a un brocco come me le dinamiche atmosferiche.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  4. #154
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Credo anche io che l'antizonalità esasperata (ed eccessiva) dello scorso inverno non possa essere bissata, e anche se mi aspetto qualche bel gocciolone artico-continentale in retrogressione vedo la calamita atlantica (tripolo delle SSTA) ormai alla frutta.
    Sono sempre più convinto che possa essere l'inverno del versante adriatico e del centro-sud. Comunque non manca molto a sciogliere la prognosi riguardo la domanda che è posta nel titolo di questo 3D........
    Assolutamente daccordo a cui aggiungerei che il freddo a cui facciamo riferimento ha solidi contributi avvettivi...
    Matteo



  5. #155
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qualche tunneling sarà a mio avviso possibile ma con un importante distinguo rispetto lo scorso inverno.
    L'anno scorso i tunneling erano da attribuirsi a 2 concomitanti fattori erosivi della base dell'hp ovvero 1) la forte antizonalità che portava a spasso nuclei di aria gelida e di gpt bassissimini con traiettoria sovente da ENE verso WSW ( se non addirittura talvolta da E a W ) con resezione della radice altopressoria talvolta già alle medie latitudini; 2) la concomitante esasperata tensione del getto alle medie latitudini che, di fatto, inducevano paradossalmente (spesso al di sotto del 40° parallelo) una circolazione mite zonale.
    Quest'anno benchè verosimilmente negativo NON dovrebbero raggiungersi i valori AO dello scorso inverno in quanto manca l'elemento destabilizzante del Nino e la stessa Qbo già positiva a 10 e presto a 50 hpa potrebbe indurre la "colonna del vps" alle varie altitudini a creare una certa resistenza in più proprio alle quote più elevate mentre a quelle più basse (70-100 hpa) si dovrebbero risentire maggiormente sia gli effetti della Qbo orientale sia quelli indotti dalla troposfera.
    Motivo per cui credo prevalenti i moti meridiani su quelli propriamente antizonali

    Assolutamente condivisibile In più aggiungo che i valori AO dello scorso inverno sono dei veri e propri record negativi,addirittura febbraio -4,266!(è un valore medio ) .Insomma il 2009/'10 ha voluto strafare favorendo un'antizonalità ed una convergenza decisamente alta,ma è anche teleconnettivamente indicativo(rif. al nuovo possibile ciclo climatico).

    Intanto guardate che tripolo!



    Secondo me è Even che si diverte coi colori!
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #156
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Assolutamente condivisibile In più aggiungo che i valori AO dello scorso inverno sono dei veri e propri record negativi,addirittura febbraio -4,266!(è un valore medio ) .Insomma il 2009/'10 ha voluto strafare favorendo un'antizonalità ed una convergenza decisamente alta,ma è anche teleconnettivamente indicativo(rif. al nuovo possibile ciclo climatico).

    Intanto guardate che tripolo!
    Immagine



    Secondo me è Even che si diverte coi colori!
    Be insomma, ne vorrei, orticellisticamente parlando, 100000000000 di Antizonalità così alte come lo scorso inverno

    Auguro comunque a tutti gli Adriatici che questo inverno possano vivere quello che l'anno scorso ha vissuto la mia zona, ossia un inverno stratosferico

    Molto bene il tripolo comunque.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #157
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Credo anche io che l'antizonalità esasperata (ed eccessiva) dello scorso inverno non possa essere bissata, e anche se mi aspetto qualche bel gocciolone artico-continentale in retrogressione vedo la calamita atlantica (tripolo delle SSTA) ormai alla frutta.
    Sono sempre più convinto che possa essere l'inverno del versante adriatico e del centro-sud.
    Comunque non manca molto a sciogliere la prognosi riguardo la domanda che è posta nel titolo di questo 3D........
    Se ne ero convinto anch'io all'inizio del TD,adesso inizio ad avere qlc dubbio Diciamo che i blocchi saranno sicuramente più coriacei,però interferenze basso atlantiche a mio avviso non possono ancora essere escluse.Seguiamo l'evoluzione delle SSTA,nei prox 2 mesi direi SSTA e VPS osservati speciali
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #158
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Se ne ero convinto anch'io all'inizio del TD,adesso inizio ad avere qlc dubbio Diciamo che i blocchi saranno sicuramente più coriacei,però interferenze basso atlantiche a mio avviso non possono ancora essere escluse.Seguiamo l'evoluzione delle SSTA,nei prox 2 mesi direi SSTA e VPS osservati speciali
    Bene bene...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #159
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Se ne ero convinto anch'io all'inizio del TD,adesso inizio ad avere qlc dubbio Diciamo che i blocchi saranno sicuramente più coriacei,però interferenze basso atlantiche a mio avviso non possono ancora essere escluse.Seguiamo l'evoluzione delle SSTA,nei prox 2 mesi direi SSTA e VPS osservati speciali
    Ciao Filippo,
    se vogliamo provare fare le "pippe ai grilli" , potremmo dire che eventuali interferenze medio atlantiche non dipenderanno dalla tensione zonale del jet stream, indotto dal fattore enso+ e da dilaganti anomalìe negative in loco, bensì dal distacco, dalla circolazione polare e subpolare (quindi facenti capo al Vp), di nuclei freddi provenienti dal Canada indotti a scendere di latitudine, a causa dell'impervietà presenti nell'atlantico settentrionale (in prevalente anomalìa positiva di gpt) dovute alle SSTA, e ad inserirsi all'interno della circolazione delle medie latitudini (che non sarà quindi tesa bensì molto ondulata ).
    Sarà quindi importante a tal fine monitorare ove andranno verosimilmente a posizionarsi (alle medie latitudini) le anomalìe oceaniche unitamente al comportamento della MJO.

    Matteo



  10. #160
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Filippo,
    se vogliamo provare fare le "pippe ai grilli" , potremmo dire che eventuali interferenze medio atlantiche non dipenderanno dalla tensione zonale del jet stream, indotto dal fattore enso+ e da dilaganti anomalìe negative in loco, bensì dal distacco, dalla circolazione polare e subpolare (quindi facenti capo al Vp), di nuclei freddi provenienti dal Canada indotti a scendere di latitudine, a causa dell'impervietà presenti nell'atlantico settentrionale (in prevalente anomalìa positiva di gpt) dovute alle SSTA, e ad inserirsi all'interno della circolazione delle medie latitudini (che non sarà quindi tesa bensì molto ondulata ).
    Sarà quindi importante a tal fine monitorare ove andranno verosimilmente a posizionarsi (alle medie latitudini) le anomalìe oceaniche unitamente al comportamento della MJO.

    Matteo la penso esattamente così! Una divergenza del getto in uscita dal Canada favorita dal tripolo e dal getto rallentato causa SOLE(il famoso indice zonale di Giuliacci).Vedendo le proiezioni delle SSTA di CFS,le anomalie negative sembrerebbero posizionarsi nell'atlantico occidentale e questo potrebbe minare un pò la radice dei blocking

    Oh stai a vedere che dopo tutti questi discorsi a novembre parte un mega SC con la Jet-strem tesa come una corda di violino!
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •