Al di la del fatto che il thread sia interessantissimo,così come abbia letto di gran gusto l'analisi di mat, espongo una mia opinabile e personale considerazione: Novembre è un mese autunnale, negli ultimi 15 anni mediamente è il più "autunnale" dei 3 mesi, e anzi proprio tale mese è quello ideale per la neve sui ghiacciai e le piogge consistenti al piano. Ora, stante la situazione prevista sia dalle carte sia dal CS, chi ama le piogge e le nevicate in quota in questo periodo dell'anno non può che gioirne ad ora. Le carte di stasera mostrano un Atlantico pauroso per l'inizio della prossima settimana, cose che non si vedevano da un po' ormai (almeno da fine novembre 2008)
Del resto è anche normale che l'Autunno per una volta faccia il suo corso per cui io penso: meglio,molto meglio così, con un Autunno mite e piovoso (ma anche nevosissimo in montagna fino a quote nemmeno alte) e magari un inverno che, come lo scorso, inizia di botto attorno a metà dicembre![]()
No Alessandro,
in teoria è tutto corretto ma continuo a chiedermi perchè tu stia considerando questa una nina east based quando al momento non appare alcuna distinzione degna di rilievo fra le regioni enso (l'ultimo rapporto NOAA mostra una perfetta omotermia fra le regioni di -1,4°C).
Se l'onda di Kelvin potrà essere apprezzabile è verosimile lo spostamento delle maggiori anomalìe negative nella regione 1+2 e lo è del resto anche solo per i motivi sopraesposti (diminuzione del SOI index ed attenuazione delle anomalìe negative nella regione 3.4 , probabile sviluppo della MJO nelle fasi da te evidenziate, ecc).
Ma credo che i tempi non siano così rapidi....e l'alta delle aleutine deve smaltire il carburante in eccesso accumulato.
Se si può ipotizzare pertanto l'avvento di una fase propriamente invernale personalmente mi posizionerei nel mese di dicembre e in particolar modo nel periodo che va dalla seconda decade di dicembre alla prima di gennaio....
Poi.....forse dovremo fare i conti con un altro problemuccioma... preferisco non rovinare la sorpresa troppo presto
![]()
Matteo
sia reading stamattina che gfs nel run 18 mostrano- hanno mostrato qualcosa di diverso..
Matteo
insomma tutte le previsioni cui si sperava di un inverno a trazione anteriore purtroppo svaniranno definitivamente...lo dico sempre che come l'anno scorso e anche quest'anno è difficile prevedere qulacosa a 2 mesi di distanza...speriamo almeno in qualche chance nel mese di dicembre...certo che così avrebbe sbagliato enormemente anche joe bastardi..sarebbe la prima volta![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
La differenza sulla data, seppur la "previsione" è rivolta principalmente alla modalità di sblocco della situazione attuale, è "minima" vista la distanza temporale, erano i primi di ottobre, che ipotizzavo uno scenario simile: fine terza decade/prima decade di dicembre è molto vicina alla tua.
Il fatto della nina est, seppur oggi l'anomalia è la stessa su tutti i settori del pacifico, le scorse settimane era est e presto, per tutti i discorsi fatti poc'anzi, lo diventerà ancora. Ripeto secondo me è il posizionamento più ad ovest della cella di walker, aiutata anche da quella indiana (iod-), a forzare le sst pacifiche e favorire lo sviluppo di kelvin wave che solo temporaneamente diminuiscono il gradiente di temperatura tra est ed ovest ma favoriscono l'attività della MJO nelle zone prolifiche. Il "mio" pattern nina est, che esce dalle reanalysis probabilmente è figlio di tale dinamica.
Hai decritto perfettamente quello che pensavo per novembre...Remigio allora perchè ti aspettavi un novembre invernale nonostante fossi stato il primo ad ipotizzare anche una qbo positiva per questo mese già a settembre?
Riguardo lo snow-cover hai pienamente ragione e spero che queste prossime settimane vedano un sostanziale recupero visto che il vpt rimarrà sbilanciato sulla siberia. Certo che se a Dicembre fosse ancora così allora..meglio non pensarci
![]()
Come avrebbe fatto a sbagliare J.B. le previsioni invernali quando manca ancora un mese all'inizio dell'inverno?![]()
Segnalibri